Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Emiliani: Legge sui Parchi salto indietro di quarant’anni

La vignetta della LIPU che sollecitava il Presidente della Commissione Ambiente a intervenire per modificare la legge

La vignetta della LIPU che sollecitava il Presidente della Commissione Ambiente a intervenire per modificare la legge

Rilanciamo l’articolo di Vittorio Emiliani (Il fatto, 27 giugno 2017)

Legge sui Parchi salto indietro di quarant’anni – A chi conviene

La nuova normativa affossa e snatura la Cederna-Ceruti del 1991. Ora che torna al Senato vinceranno ancora le lobby?

Ermete Realacci, presidente Pd della commissione Ambiente della Camera, presidente onorario di Legambiente, è molto soddisfatto della approvazione con 249 sì,115 no e 32 astenuti, della nuova legge sui Parchi che affossa e snatura la storica legge Cederna-Ceruti del 1991 (con la quale sono stati creati una ventina di Parchi Nazionali). Per niente contenti, anzi indignati, gli esponenti di ben 18 associazioni naturaliste e ambientaliste con molte figure importanti di questo mondo, come Giuseppe Rossi, il sindaco che istituì a Civitella Alfedena il primo Museo del Lupo quando molti a Pescasseroli attaccavano Cederna e altri naturalisti “amici del lupo e nemici dell’uomo”, Francesco Mezzatesta fondatore della Lipu, Fulco Pratesi pioniere del Wwf o Carlo Alberto Graziani giurista e presidente del Parco dei Sibillini che parla di “tradimento dell’idea di Parco quale luogo di conservazione dell’ambiente e della biodiversità coniugato allo sviluppo in armonia con la natura, ad una uniforme visione economicistica”.

Soddisfatta Federparchi che rappresenta la dirigenza allineata e coperta delle aree protette. Moderatamente contenta Legambiente che con Roberto Della Seta e Francesco Ferrante iniziò quella che Realacci chiama “la manutenzione straordinaria della legge 394/91” già tentata senza successo dai ministri berlusconiani Stefania Prestigiacomo e Altero Matteoli. Spara a zero la Lipu: cancellazione delle competenze per i direttori dei Parchi, politicizzazione della governance, sgretolamento dell’interesse nazionale a favore di uno sbilanciamento a favore dei poteri locali, apertura dei parchi alla caccia, umiliazione del Delta del Po condannato a rimanere diviso fra due deboli Parchi regionali (potenti gli interessi della caccia in botte e di nuove lottizzazioni).

Durissimo il Wwf: con la legge Caleo (Pd), la Camera “ha scelto di portare indietro di quarant’anni la legislazione di salvaguardia dei Parchi rendendo “politiche” le nomine di presidenti e direttori, agevolando i cacciatori, introducendo “un sistema di royalties una tantum dagli utilizzatori (anche i petrolieri) per cui “non solo se paghi puoi inquinare, ma se inquini lo fai a prezzo di saldo” col rischio di aprire “il varco alle trivellazioni nei Parchi”. Come insegnano la Val d’Agri e, per i cavatori, le massacrate Alpi Apuane, tema di scontro rovente sul Piano paesaggistico toscano. Per questo la mobilitazione del Wwf e di altre associazioni contro lo Sfasciaparchi proseguirà ora che il disegno di legge, modificato, torna al Senato.

Contro di esso si sono chiaramente espressi  5 Stelle e Sinistra Italiana, alla Camera Serena Pellegrino e al Senato Loredana De Petris. A Palazzo Madama avrà un peso maggiore Articolo 1. Ma lì si salderà l’ormai consueta alleanza fra Pd, Forza Italia, Alfano, Verdiniani, con la Lega favorevole a norme che agevolano i localismi. Già avviati con lo spezzettamento fra Lombardia, Province di Trento e Bolzano del Parco Nazionale dello Stelvio. Che il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, uno dei peggiori della storia (come Dario Franceschini lo è della Cultura, novello Nerone al Palatino in chiave rock), è andato a “benedire” felice di “avvicinare il Parco ai cittadini”. O alle lobby?

In questo ritorno al passato le Aree marine protette vengono declassate a “cenerentole” lungo quegli 8.000 Km di coste già largamente cementificate e asfaltate con litoranee, lungomare, villaggi, sacrificando il 91 % delle dune: sull’Adriatico restano la Laguna di Venezia e, appunto, il Delta del Po; sul Tirreno si salvano la Maremma e, in parte, ancora le spiagge della Sardegna. In conclusione, sul piano della tutela, arretriamo di molto realizzando anni dopo i disegni peggiori dei governi di Silvio Berlusconi. Sembra un incubo. Invece, purtroppo, è realtà.

IL FATTO, 27 giugno 2017

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments