Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Coca Colosseo

CocacolosseoIl Ministero  dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo ha deciso come “finanziamento di necessità e urgenza” la copertura dell’arena del Colosseo. Costo: 21 milioni. Una scelta scellerata, non solo per tutti gli interventi davvero “necessari e urgenti” che con quei soldi si sarebbero potuti finanziare, anche restando nell’ambito dell’archeologia, ma soprattutto perchè ancora una volta si mortifica  il nostro patrimonio culturale riducendolo a mero spazio da sfruttare per “farci altro”. Ma così siamo  noi stessi a essere mortificati:  perchè la dignità di un popolo si vede anche da come   difende la dignità delle  proprie radici e della propria storia. (in calce gli articoli recenti pubblicati sull’argomento: 11 agosto Maria Pia Guermandi su Eddyburg e Francesco Erbani che intervista Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI su La Repubblica )

Colosseo foto ambm IMG_3078 Il Consiglio Superiore dei Beni culturali (1) ha deciso di investire 21 milioni  “per cominciare a coprire l’arena gladiatoria del Colosseo”, 18 milioni e mezzo stanziati direttamente dal Ministero  e altri due e e mezzo sottratti ai restauri dello stesso Colosseo pagati dalla Tods (2). Si consuma così l’epilogo di una  vicenda emblematicamente  racchiusa tra due “tweet”: quello del 2 novembre 2014,  dell’archeologo Daniele Manacorda che Tweet Franceschini colosseo agosto 2015avanzava  la proposta al ministro Franceschini,  e quello del  ministro Franceschini del 4 agosto 2015, con cui  annuncia il finanziamento del progetto come  risposta dell’Italia a una “domanda mondiale” (3). Una retorica d’altri tempi che stride con la realtà della Roma di oggi: una città in ginocchio per l’inadeguatezza dei servizi più essenziali – trasporti pubblici, pulizia,  servizi sociali –   a pochi mesi dal Giubileo Straordinario,  per il quale non sono ancora partiti i lavori degli interventi  indispensabili. Quanto   ai   fondi a cui potrà attingere la Capitale per un evento che dovrebbe portare   33 milioni di turisti e pellegrini (4),  nonostante i comunicati ottimistici, restano piuttosto incerti, sia rispetto alla consistenza che alla provenienza:  si parla di 400 milioni spalmati su due anni, quindi per ora 200 milioni, che però “cash” si riducono a soli 50 milioni (5). E che a quanto pare non verrebbero erogati dallo Stato (e ricordiamolo, il Giubileo è un’iniziativa di uno stato estero, che non si capisce perchè debba essere  fronteggiato economicamente dal Comune di Roma  e  dalla Regione Lazio) ma chiamerebbero in causa “la gestione commissariale del debito anteriore al 2008 del Comune di Roma, guidata da Massimo Varazzani”,  con due ipotesi:  “l’anticipazione al Campidoglio di alcuni crediti vantati proprio nei confronti della gestione commissariale, o  l’accensione di mutui garantiti dalla stessa struttura” (6). E quindi ricadrebbero ancora una volta sui contribuenti romani? Ma tornando al Colosseo,  se gli  argomenti sopraesposti  vi sembrano  troppo  facili, potremmo citare i mille esempi – suggeriti da fonti ben più autorevoli di noi – di siti archeologici che avrebbero – quelli sì – bisogno di improcrastinabili  restauri. Citiamo dall’articolo di Francesco  Merlo su Repubblica (2) le urgenze romane: “il completamento della Domus aurea,  le Mure Aureliane e gli scavi della Crypta Balbi … i sotterranei di Caracalla, il disastro idrogeologico di Ostia antica, Villa Adriana…” per non parlare  dei tanti  ritrovamenti di reperti archeologici anche importanti  reinterrati per mancanza di fondi per la loro musealizzazione. Per fare  un esempio di cui ci siamo occupati:  le scuderie di Augusto, scavate e ricoperte in Via Giulia. Ma sopra ogni cosa grida vendetta l’evidente archiviazione – a questo punto – del Progetto Fori  (7), quello  di Adriano La Regina, Antonio  Cederna, Italo Insolera  e Luigi  Petroselli. Eppure proprio il programma elettorale del Sindaco Marino (8) aveva fatto propria la prospettiva di un grande parco archeologico che da Piazza Venezia si allungasse  all’Appia Antica, passando dall’abbattimento di via dei Fori Imperiali,  con la  restituzione alla città della vasta area oggi spezzata dal  largo stradone di asfalto che nessuna pedonalizzazione  può mitigare. Un luogo ritrovato, che – quello sì – avrebbe regalato ai romani e al resto del mondo un’emozione  che tanti rincorrono  da tanto tempo e che nessuno ha avuto finora il coraggio di far diventare realtà.  E c’è da scommettere che mentre si investono 21 milioni di euro per rifare uno spazio calpestabile  dentro il Colosseo,  per il Progetto Fori non si troveranno  mai i soldi (9).

Ma se la prospettiva di ricostruire  l’area archeologica più estesa e importante del mondo è forse un progetto troppo di ampio respiro  per i contabili del “patrimonio storico e archeologico come petrolio d’Italia(10), è stato  ampiamente  ridimensionato anche un altro  progetto,  nato in parallelo con quello  della Metro C, quello che prevedeva di  costruire uno spazio di accoglienza turistica sotterraneo proprio accanto al Colosseo, approfittando della mancanza di reperti archeologici nell’area che in epoca romana era coperta dalla Collina Velia (fatta poi spianare da Mussolini per collegare Piazza Venezia al Colosseo). Un progetto importante,  ricordato  da  Walter Tocci  alla conferenza di Adriano La Regina (11), che era stato cancellato a quanto pare per esigenze tecnico-economiche,  che hanno comportato la costruzione della nuova stazione della metro C  Colosseo accanto a quella già esistente della metro B, anzichè sotto, occupando  lo spazio  e prosciugando le risorse dedicate al centro servizi per i visitatori dell’area archeologica centrale.  Un progetto non del tutto abbandonato e  rilanciato  ancora recentemente dall’Assessore Caudo e dal Soprintendente Prosperetti  : «Il centro servizi compreso originariamente nel progetto della stazione della metro C Colosseo è stato troppo sbrigativamente definanziato e accantonato… è giusto recuperare, magari in termini minimali, quel progetto iniziale: la stazione potrebbe così assolvere anche alla funzione di presentare a chi vi transita la complessa offerta culturale dell’area archeologica centrale, vasta nei luoghi e attraversata da mostre temporanee ed eventi“. Quello che stona, davanti a 21 milioni di euro per ricostruire l’arena del Colosseo, è quel  “magari in termini minimali“.  Perchè “volare  basso” per un’iniziativa che potrebbe valorizzare uno dei maggiori luoghi di attrazione del turismo mondiale – quest’anno il  record con 6 milioni di  visitatori –  raggiungendo finalmente gli standard di qualità che gli altri paesi garantiscono allo sviluppo del  turismo (12)?

Ma evidentemente il buon senso è superato da molte altre  ragioni. Da parte del Sindaco Marino, forse dalla un po’ troppo  frequente   tentazione   di “grandeur”:  dopo lo  Stadio della Roma con annessi avveniristici grattacieli, esalta le Olimpiadi 2024 auspicando   cerimonie  sportive proprio nel Teatro Flavio,  utilizzando il nuovo “palco” per  le premiazioni degli atleti,  in un tripudio di retorica che non ci risparmia gli  ascensori che portano sull’arena i vincitori  delle competizioni olimpiche  come quelli che  nell’antica Roma facevano salire  i gladiatori  (13). Retorica  che  di  questi tempi forse sarebbe meglio accantonare, scegliendo profili più bassi e percorsi più sobri. Ma non si tratta solo di questo. Il progetto in realtà arriva dall’alto. Il Ministro Franceschini, in una sorta di “excusatio non petita” rilancia a ogni piè sospinto  che gli eventi che si terrano nell’arena/palco ricostruita saranno “spettacoli di altissimo livello culturale(2). Manacorda, nella sua proposta,  si allargava con  un “ogni possibile evento della vita moderna, magari gare di lotta greco-romana, o una recita di poesie, o un volo di aquiloni(2). Ma diciamocelo francamente: il Colosseo non ha tribune conservate,  quindi il teatro  non può svolgere   la sua originaria funzione,  ma potrebbe accogliere  solo eventi con palchi e sedie montati nell’arena stessa. Spettacoli, nel migliore dei casi, per ristrette e danarose  élites,  così lontane da quegli eventi culturali che restituivano a tutti la città di tutti, inventati da Renato Nicolini, altro sostenitore del Progetto Fori. E il rischio che questa operazione finisca con il trasformare  un simbolo della nostra cultura, della nostra storia e della nostra identità in una location per matrimoni vip, per sfilate di moda o per la presentazione  di una nuova auto di lusso è molto, molto vicino. Si farà leva sui potenziali ricavi economici e sul “perchè no?”. Quel “perchè no?”  che pezzo dopo pezzo trasforma  la nostra dignità e la dignità dei luoghi storici in  marmellata. D’altra parte se i nostri beni culturali non  servono per fare cassa,  che petrolio sarebbero?

Anna Maria Bianchi Missaglia annaemmmebi@gmail.com

testata panorama ponte vecchio 30 1 2014PS: a chi ci ritenesse troppo malpensanti, ricordiamo che due anni fa l’allora Sindaco Renzi chiuse il Ponte Vecchio di Firenze per la “Ferrari Cavalcade” un’iniziativa promozionale organizzata dalla casa di Maranello. Allora  l’attuale Presidente del Consiglio addusse  spiegazioni – “abbiamo anche recuperato circa 120 mila euro, l’equivalente del taglio che abbiamo ricevuto sul capitolo delle vacanze per i bambini disabili”  – che si sono poi rivelate alquanto imprecise (14) (è caldamente consigliata la lettura di “Privati del patrimonio” di Tomaso Montanari)

Leggi l’articolo di Maria Pia Guermandi su Eddyburg 11 agosto 2015:Il “rilancio” del Colosseo e l’abbandono del paesaggio

Leggi l’intervista  di Francesco Erbani a Giulia Maria Crespi La Repubbica 11 agosto 2015 : “Il Colosseo-arena? Marketing” Il progetto non corrisponde ai principi di chi, come lei, fondò il Fai, il Fondo ambiente italiano, tenendo d’occhio la tutela e la valorizzazione di un bene culturale

Leggi il Comunicato dell’Associazione Bianchi Bandinelli “Ma Roma finisce la Colosseo?” dell’8 agosto 2015

_____________________________________________________________________________________________

 (1) Questa la composizione del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici, massimo organo consultivo del ministro chiamato a esprimere il proprio parere riguardo gli atti più importanti dell’amministrazione,  nominato dal Ministro Franceschini  il 18 febbraio 2015 :
(dal sito del Mibact) “Quali eminenti personalità del mondo della cultura, sono stati chiamati a farne parte Stefano Baia Curioni, Beatrice Buscaroli, Francesca Cappelletti, Claudia Ferrazzi, Luca Molinari, Giovanni Solimine, Jane Thompson e confermato, in qualità di Presidente, Giuliano Volpe
Giuliano Volpe, professore di archeologia, è rettore emerito dell’Università degli Studi di Foggia. Presidente della Società degli Archeologi Medievisti Italiani.
Stefano Baia Curioni, professore associato di storia economica presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, dove attualmente è docente presso il dipartimento di analisi delle politiche e management pubblico; esperto di economia della cultura.
Beatrice Buscaroli, docente di arte contemporanea all’Università di Bologna presso la sede di Ravenna. Direttore artistico delle collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
Francesca Cappelletti è professore di storia dell’arte moderna all’Università di Ferrara. Laureata all’Università La Sapienza di Roma, ha poi studiato al Warburg Institute a Londra e al Collège de France a Parigi.
Claudia Ferrazzi, segretaria generale dell’Accademia di Francia a Roma, è stata vice amministratrice generale del Museo del Louvre.
Luca Molinari, storico dell’architettura, critico e curatore, è professore associato alla Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli presso la Seconda Università degli studi di Napoli. Dal 2008 è direttore scientifico di FMG Spazio dell’Architettura a Milano.
Giovanni Solimine è professore ordinario di biblioteconomia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto fino al 2010 il Dipartimento di scienze del libro e del documento.
Jane Thompson, architetto e project manager specializzata nel settore dei beni culturali in cui opera da oltre 15 anni, in particolare presso il sito archeologico di Ercolano. Coautrice del manuale Unesco Managing cultural world heritage.
(2) Repubblica 05 Agosto 2015 Pioggia di soldi sul Colosseo per un futuro in stile Las Vegas di Francesco Merlo    «A discapito di altri interventi (dalla Domus Aurea alle Mura aureliane) il Ministero ha assegnato il contributo più corposo, 18,5 milioni, del suo piano nazionale per il discusso restauro kitsch dell’Arena».  (> leggi l’articolo su Eddyburg)
(3) Ufficio Stampa MiBACT Roma, 4 agosto 201dal sito del Mibact, 5 agosto Franceschini, su Arena Colosseo impegno mantenuto. 18,5 milioni di euro di investimenti nei prossimi due anni
Rainews 2 novembre 2014 Restituiamo l’arena al Colosseo”: proposta di Franceschini su Twitter Il ministro per i Beni Culturali e il Turismo rilancia l’idea dell’archeologo Daniele Malacorda: riportare l’aspetto dell’Anfiteatro Flavio a quello di poco più di un secolo fa – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Restituiamo-arena-al-Colosseo-proposta-di-Franceschini-su-Twitter-642e5486-dc0d-46f0-94aa-783ae83d03ea.html(scrive Manacorda: … L’arena consentiva al Colosseo di mostrarsi al mondo con dignità” “Al Colosseo – prosegue lo studioso – nel secolo appena trascorso qualcuno ha ritenuto di dover togliere la sua arena, cioè il suo vestito, magari un po’ lacero, che gli consentiva però di mostrarsi al mondo con dignità”. La restituzione dell’Arena, afferma, “gli permetterebbe di tornare ad essere, carico di anni, un luogo che accoglie non il semplice rito banalizzante della visita del turismo massificato, ma un luogo che, nella sua cornice unica al mondo, ospita – nelle forme tecnicamente compatibili – ogni possibile evento della vita contemporanea”.
In proposito si veda:

Repubblica Blogautore 31 dicembre 2014 Fori (Imperiali) nell’acqua di Tomaso Montanari L’assessore alla cultura del Comune di Roma ha scritto al ministro responsabile del patrimonio culturale che se l’idea di usare il Colosseo come location per spettacoli fosse confermata, «non esiterebbe a valersi dei regolamenti e delle leggi per deprecare un tanto danno e un tanto pericolo». Ma il ministro, prendendo la parola in Senato, ha assicurato che «comunque, in un modo o in un altro, sarà provveduto affinchè, in omaggio al pubblico sentimento, non abbiano luogo nell’anfiteatro Flavio rappresentazioni musicali e drammatiche». Ottimo finale: perché in effetti il Colosseo è un monumento in sé, non ha bisogno di essere usato come contenitore di qualcosa per acquistare ai nostri occhi il diritto di continuare ad esistere… (> leggi l’articolo)

Corriere della sera 9 giugno 2015 Ma l’Arena del Colosseo è una priorità? Pubblichiamo l’articolo di Vittorio Emiliani sul Corriere della Sera del 9 giugno. In una situazione dove si tagliano i fondi per i servizi più indispensabili per i cittadini e  si

(4) Repubblica 21 luglio 2015 Giubileo, Censis: attesi a Roma 33milioni di turisti e pellegrini
(5) Il Messaggero 5 agosto 2015 Roma, Giubileo, fondi con Irpef dei romani: 50 milioni subito disponibili…Si comincia con 50 milioni immediatamente disponibili, per avviare i primi cantieri, contro i 200 chiesti da Ignazio Marino. Poi, con l’approssimarsi del Giubileo, il Campidoglio potrà godere di un ulteriore ampliamento dei vincoli del patto di stabilità, con 150 milioni utilizzabili per i pagamenti alle aziende impegnate…Fondi che Palazzo Senatorio otterrà dalla gestione commissariale del debito ante 2008 del Comune, probabilmente trattenendo quella parte dell’addizionale Irpef – il 4 per mille, sul 9 complessivo – destinata proprio a colmare il buco dei conti passati.
(6) da Leggo 4 agosto 2015 .Giubileo, in arrivo 400 milioni dal governo: ok di palazzo Chigi allo sblocco dei fondi..Ma da dove arriveranno materialmente i soldi da spendere? La risposta è chiara ormai da alcune settimane: sarà chiamata in causa la gestione commissariale del debito anteriore al 2008 del Comune di Roma, guidata da Massimo Varazzani. Due le soluzioni tecniche più accreditate: la prima prevede l’anticipazione al Campidoglio di alcuni crediti vantati proprio nei confronti della gestione commissariale, la seconda l’accensione di mutui garantiti dalla stessa struttura. In entrambi i casi si tratterebbe di 200 milioni di euro e rotti per l’anno in corso e altrettanti per il prossimo. Ed è comunque necessaria una deroga al patto di stabilità degli enti locali per poterli spendere, inserendoli alla voce investimenti. E non è detto che si arrivi a questa cifra: il totale, alla fine, potrebbe anche essere dimezzato.

(7) Per il Progetto Fori si veda:

Progetto Fori– 4 gennaio 2015
Progetto Fori, la merce e la città-3 gennaio 2015

(8) Per la Roma di oggi e di domani, la fruizione collettiva dei beni culturali e ambientali può essere ritenuta un elemento peculiare della dimensione pubblica, attraverso la quale rafforzare l’idea stessa di cittadinanza: i beni culturali e ambientali devono essere “vissuti” non devono essere percepiti come “estranei” e non devono essere recintati. Per questo, ci impegniamo a fare di questo luogo magnifico e unico un luogo vissuto da tutti, il cuore del futuro della città.  (da “Roma è vita” programma di Ignazio Marino Sindaco- in calce testo e programma completo in download*)

(9) Del resto lo stesso Presidente del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici,Giuliano Volpe, eraPresidente della Commissione Paritetica  istituita il 1 agosto 2014  con il compito di elaborare, a partire dalle Linee Guida elaborate nel 2008, uno studio per un Piano strategico per la sistemazione e lo sviluppo dell’Area Archeologica Centrale di Roma (AACR), che si è espressa, con la sola astensione di Adriano la Regina, per la conservazione della strada costruita da Mussolini in mezzo all’area archeologica. Vedi:

Progetto Fori: ci vuole chiarezza-11 marzo 2015 La Conferenza di Adriano La Regina

Progetto Fori: le osservazioni della ABB alla Commissione Paritetica 12 gennaio 2015
Progetto Fori: la Commissione Paritetica, il Sindaco Marino e il Sindaco Petroselli 6 gennaio 2015
(10) da vedere le interviste video a Tomaso Montanari in pirma fila nella  battaglia  contro chi  considera  i beni culturali «il petrolio d’Italia», considerandoli un repertorio di oggetti da affittare al magnate di turno o da svendere nell’ennesima mostra evento” > vai alla pagina con i link alle interviste/interventi

(11) Vedi il video dell’intervento di Walter Tocci del 9 marzo 2015

vedi la Stazione Colosseo deve diventare centro servizi 13 giugno 2015

Progetto Fori e metro C: quale rapporto?

(12) E, ricordiamolo, a Roma arrivano meno turisti che a Berlino…ilMITTE.COM Berlino ha più turisti di Roma 6 agosto 2015:…Berlino sta rapidamente raggiungendo le prime due capitali in classifica, Londra e Parigi, avendo conseguito nel 2014 ben 28 milioni di pernottamenti in strutture alberghiere… Nel giro di pochi anni, Roma è scesa in classifica delle città europee più visitate, cedendo il podio a Berlino.

(13)Roma 2024, l’idea di Marino:tutte le premiazioni al Colosseo«L’importante è che non arrivino i leoni» replica con ironia il presidente del Cio Thomas Bach in visita nella Capitale per incontrare anche Mattarella: «È una candidatura forte»

Vedi anche i nostri articoli:

la Stazione Colosseo deve diventare centro servizi 

la Stazione Colosseo deve diventare centro serviziCome già pubblicato da Paolo Gelsomini*, ancora una volta il Soprintendente  Prosperetti e l’Assessore Caudo rilanciano l’idea di un centro servizi sotterraneo in corrispondenza della nuova stazione Metro C, peraltro…13 giugno 2015

Ma l’Arena del Colosseo è una priorità?

Ma l’Arena del Colosseo è una priorità?Pubblichiamo l’articolo di Vittorio Emiliani sul Corriere della Sera del 9 giugno. In una situazione dove si tagliano i fondi per i servizi più indispensabili per i cittadini e  si…

 

Da Left: La grande lentezza, La Regina sul Progetto Fori

Da Left: La grande lentezza, La Regina sul Progetto Fori

Il settimanale Left  ci ha concesso  di pubblicare  l’intervista a Adriano La Regina nell’ambito del dossier “Sotto esame: sei esperti fanno il bilancio della Giunta Marino. Ecco come sta Roma…

Progetto Fori: ci vuole chiarezza

Progetto Fori: ci vuole chiarezza

A margine della Conferenza di Adriano La Regina sul Progetto Fori, marzo 2015

Progetto Fori: le osservazioni della ABB alla Commissione Paritetica

Progetto Fori: le osservazioni della ABB alla Commissione Paritetica

Vezio De Lucia Presidente associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli Promemoria sull’area archeologica centrale (Roma, 14 novembre 2014) Com’è noto, tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del…

Progetto Fori: la Commissione Paritetica, il Sindaco Marino e il Sindaco Petroselli

Progetto Fori:   la Commissione Paritetica, il Sindaco Marino e il Sindaco PetroselliSul quotidiano La Repubblica di oggi (1), il Presidente della “Commissione Paritetica per l’elaborazione di uno studio per un Piano strategico per la sistemazione e lo sviluppo dell’Area Archeologica Centrale…

Progetto Fori

Progetto ForiPer la Roma di oggi e di domani, la fruizione collettiva dei beni culturali e ambientali può essere ritenuta un elemento peculiare della dimensione pubblica, attraverso la quale rafforzare l’idea…

Progetto Fori, la merce e la città

Progetto Fori,   la merce e la cittàIl “Progetto Fori”,  che prevede la realizzazione del più grande parco archeologico del mondo, che da Piazza Venezia si estenderebbe fino ai Castelli, è uno dei punti più importanti del…

 

*) DA “ROMA E’ VITA” IL PROGRAMMA ELETTORALE DEL SINDACO MARINO- maggio 2013

5.5. L’APPIA ANTICA E IL PROGETTO FORI
Il rapporto tra Archeologia e Città è costitutivo della Roma moderna, il progetto Fori ha rappresentato fin dalla sua prima proposizione nel 1979 l’insegna del rinnovamento urbanistico della capitale. Leonardo Benevolo, storico dell’architettura e urbanista, così descrive questo rapporto: “A Roma abbiamo un’immensa fortuna: una delle zone archeologiche, più grandi e pregiate del mondo è collocata esattamente nel centro della città moderna.
Un’area viva, che fa parte del tessuto più vitale della città e che contemporaneamente documenta la sua continuità storica, che procede ininterrotta da secoli “ (…) Il centro monumentale della città antica, quello dei Fori, del Colosseo e del Teatro Marcello, del Palatino, del Circo Massimo, del Celio e del Colle Oppio, si trova al limite fra la zona costruita nei secoli successivi all’età classica e il verde della campagna che sfila verso l’Appia Antica e che, è a tutti gli effetti, una campagna intra moenia. È un immenso spazio libero che si incunea nella compagine edificata fino alla sistemazione michelangiolesca del Campidoglio. Quest’area funziona come raccordo fra i due paesaggi della città, quello vivo e quello morto.” Rispondendo poi alla domanda su come far convivere le diverse città che si sono stratificate nel tempo dice: “Il mito culturale di Roma si fonda su un doppio confronto. Di tipo diacronico, il primo: la magnificenza del passato si confronta con la rovina del presente. E di tipo sincronico: da una parte la dimensione urbana colossale, perduta e silenziosa, dall’altra la dimensione ordinaria, quotidiana e vissuta. Il confronto ha sempre suggerito l’idea di quanto le imprese umane avessero dei limiti. Roma da questo punto di vista non è la città eterna. È anzi il luogo di meditazione sull’impossibilità dell’eterno nel mondo di qua. Queste sono le riflessioni di Goethe, di Stendhal e di Mommsen; le ritroviamo persino in quel rispetto popolare per le rovine che viene colto da Gioacchino Belli e da Trilussa”. (da: Leonardo Benevolo, La fine della Città, Laterza 2011, pp.97-98)
Per la Roma di oggi e di domani, la fruizione collettiva dei beni culturali e ambientali può essere ritenuta un elemento peculiare della dimensione pubblica, attraverso la quale rafforzare l’idea stessa di cittadinanza: i beni culturali e ambientali devono essere “vissuti” non devono essere percepiti come “estranei” e non devono essere recintati. Per questo, ci impegniamo a fare di questo luogo magnifico e unico un luogo vissuto da tutti, il cuore del futuro della città.
La storia al posto delle auto. Cominceremo con allontanare le automobili e poi proseguiremo con il progetto di sistemazione. Realizzeremo l’integrazione culturale, simbolica e funzionale dell’area archeologica centrale con l’Appia Antica.
Il più grande parco archeologico del pianeta. Il parco sarà gestito ricercando la massima cooperazione tra i tanti soggetti che operano per la tutela e la conservazione, proprio perché le importanti ricadute socio-economiche che questo progetto può avere per la città, sono più che evidenti. Per la sua realizzazione rafforzeremo le sinergie tra Stato, Regione e Comune anche alla luce del decreto che fissa i poteri di Roma Capitale.
In questo ambito sarà necessario in coordinamento con la Regione Lazio e il Ministero dei Beni culturali rafforzare gli strumenti di pianificazione del territorio con una visione complessiva capace di dare continuità all’azione amministrativa.

> SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO Programma_MarinoSindaco

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Piero Meogrossi
Piero Meogrossi
8 anni fa

….chi pratica proposte cosi’ scellerate evidentemente non conosce ne’ il monumento, ne’ le sue reali esigenze funzionali , ne’ modi diversi x rinnovare tutela e valorizzazione dei luoghi e delle persone….

trackback

[…] (2) Si vedano per citare due casi i nostri post  che partono dagli  articoli di Merlo sull ‘EUR e sul Colosseo […]

trackback

[…] 3 bis) vogliamo ricordare i 21 milioni che Franceschini ha intenzione di spendere come “finanziame… […]