Nella Chiesa cattolica il Giubileo comunemente detto “Anno Santo” è l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale(1). Inizia con il Natale precedente (25 dicembre) e termina con l’Epifania successiva (6 gennaio) un anno di solenni riti sacri e di pellegrinaggi che attirano milioni di fedeli nella Capitale (il Giubileo straordinario della Misericordia voluto da papa Francesco ha superato la quota di 20 milioni di pellegrini giunti a Roma). Fin dalla sua istituzione ufficiale nel 1300, in occasione del Giubileo sonostate realizzate molte opere che hanno lasciato il segno nella città di Roma (3). In vista del prossimo Giubileo 2025 il Sindaco Gualtieri è stato nominato Commissiario Straordinario per il Giubileo, con poteri speciali (4) inoltre è stata istituita una Commissione Speciale Capitolina presieduta da Dario Nanni (Lista Calenda).
(2) Già il primo aveva visto attivi a Roma: Giotto e Arnolfo di Cambio; per il successivo fu realizzata la scalinata di Santa Maria in Aracoeli. Ma è a partire da quello di Niccolò V (1450) che gli interventi si sono intensificati: restauri, ricostruzioni o fondazioni di chiese, istituti religiosi, ospedali; apertura o sistemazione di strade e piazze, creazione di arredo urbano e di strutture di servizio. Basti qui ricordare, limitatamente ai più importanti interventi urbanistici, l’ospedale di Santo Spirito in Sassia e Ponte Sisto (1475); via Alessandrina in Borgo (1500), l’ospedale di San Giacomo e via del Babuino (1525); la sistemazione di piazza del Campidoglio e il nuovo progetto per San Pietro, entrambi a opera di Michelangelo (1550); porta San Giovanni e via Merulana (1575); il piano urbanistico di Sisto V e il completamento della cupola di San Pietro (giubileo straordinario del 1590); l’avvio del vastissimo ospizio di San Michele a Ripa Grande, la Dogana di Terra e quella di Mare (1700); l’ospedale di San Gallicano e la scalinata della Trinità dei Monti (1725); l’ampliamento dell’ospedale di Santo Spirito in Sassia (1750); la nuova piazza del Popolo col parco del Pincio e l’inizio della ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le Mura (1825); la prima stazione ferroviaria di Termini (1875); via della Conciliazione e la nuova stazione centrale di Termini (1950). Tra le opere pubbliche messe in cantiere per il Giubileo che aprirà il terzo millennio spiccano: l’Auditorium progettato da Renzo Piano; la ripresa dello scavo archeologico dei Fori Imperiali in adiacenza alla via omonima; il restauro dei principali complessi archeologici e palazzi monumentali; la riqualificazione di numerose piazze; il riallestimento di importanti musei e la creazione di nuovi palazzi. (da monnoroma)
(3) Commissione Speciale Giubileo
Compiti : Sottoporre all’Assemblea Capitolina la formulazione di indirizzi ed orientamenti attuativi in merito alla progettazione e realizzazione delle opere; Monitorare e valutare le attività di progettazione e attuazione dei progetti previsti per il Giubileo 2025; Favorire il processo partecipativo di cittadini e associazioni rispetto all’organizzazione dell’evento religioso.
Istituzione di una Commissione Speciale denominata: ”Giubileo 2025” (art. 99, c. 1, del Regolamento del Consiglio Comunale). (Protocollo N. 43200 del 22/12/2021) SCARICA