Nella Chiesa cattolica il Giubileo comunemente detto “Anno Santo” è l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale(1). Inizia con il Natale precedente (25 dicembre) e termina con l’Epifania successiva (6 gennaio) un anno di solenni riti sacri e di pellegrinaggi che attirano milioni di fedeli nella Capitale (il Giubileo straordinario della Misericordia voluto da papa Francesco ha superato la quota di 20 milioni di pellegrini giunti a Roma). Fin dalla sua istituzione ufficiale nel 1300, in occasione del Giubileo sonostate realizzate molte opere che hanno lasciato il segno nella città di Roma (3). In vista del prossimo Giubileo 2025 il Sindaco Gualtieri è stato nominato Commissiario Straordinario per il Giubileo, con poteri speciali (4) inoltre è stata istituita una Commissione Speciale Capitolina presieduta da Dario Nanni (Lista Calenda).
30 aprile 2022 legge 30 dicembre 2021, n. 234 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”, come modificata dal decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, e in particolare l’articolo 1, comma 421, il quale dispone, al fine di assicurare l’attuazione degli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella città di Roma e l’attuazione degli interventi di cui alla Misura M1C3, Investimento 4.3 del PNRR, che con decreto del Presidente della Repubblica sia nominato un Commissario straordinario del Governo; i commi 422, 426, 427, 438 e 441 dell’articolo 1 della citata legge n. 234/2021, come modificati dall’articolo 40 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, recano la disciplina delle modalità di attuazione dell’Investimento 4.3 della Misura M1C3 del PNRR;
4 febbraio 2022decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022 con cui il Sindaco di Roma pro tempore [Roberto Gualtieri ] è nominato Commissario Straordinario ai sensi dell’articolo 1, comma 421, della legge 30 dicembre 2021, n. 234;
30 aprile 2022, decreto-legge n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” e in particolare l’articolo 40, comma 1, che attribuisce al Ministero del turismo la facoltà di avvalersi del Commissario Straordinario del Governo di cui all’art. 1, comma 421, della legge 30 dicembre 2021 n. 234, per la realizzazione degli investimenti in materia di “Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici”, anche delegandolo alla stipula degli accordi con i soggetti attuatori e alla conseguente fase attuativa del programma;
27 maggio 2022 decreto prot. n. 6971 del 27 maggio 2022, trasmesso per la registrazione alla Corte dei conti, con cui il Ministro del turismo ha delegato il Commissario Straordinario di Governo alla stipula degli accordi con i soggetti attuatori e alla conseguente fase attuativa del programma per la realizzazione dell’investimento Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici;
24 giugno 2022ORDINANZA N. 2 prot. n. 20 del Sindaco Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025 con cui approva l’elenco degli interventi relativi alla Misura M1C3, Investimento 4.3 Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici del PNRR, che costituisce parte integrante della ordinanza Scarica il Programma Caput Mundi – scarica l’ordinanza scarica il Programma Caput Mundi
30 marzo 2023 Ordinanza 9 2023 – Rimodulazione interventi Giubileo (più allegati per riqualificazione strade marciapiedi lungo tevere ponti piazze chiese) scarica ordinanza
21 aprile 2023 Il Sindaco emana 3 ordinanze:
una nuova ordinanza sul parcheggio di Piazza Risorgimento (n.11) scarica; la sistemazione di Piazza dei Cinquecento (n.9) scarica; la sottovia di Piazza Pia (n. 13) scarica
Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025
Con decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022 il Sindaco di Roma, Prof. Roberto Gualtieri, è stato nominato, ai sensi dell’art. 1 comma 421 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, Commissario Straordinario al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell’ambito del territorio di Roma Capitale;
Il Decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, intervenuto a seguito della deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2022, individua i seguenti compiti:
a) predisporre, sulla base degli indirizzi e del piano di cui all’articolo 1, comma 645, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, la proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo;
b) coordinare la realizzazione degli interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui alla lettera a), nonché – avvalendosi della società Giubileo 2025 di cui all’art. 1, comma 427, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 – di quelli funzionali all’accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo;
c) informare la Cabina di coordinamento di cui all’art.1, comma 433 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, in caso di mancata adozione di atti e provvedimenti necessari all’avvio degli interventi, ovvero di ritardo, inerzia o difformità nell’esecuzione dei progetti del programma dettagliato di cui alla lettera a);
d) assegnare nei casi di cui alla lettera c), nonché qualora sia messo a rischio – anche in via prospettica – il rispetto del cronoprogramma, un termine per provvedere non superiore a 30 giorni ai soggetti responsabili;
e) sentita la cabina di coordinamento, individuare, in caso di perdurante inerzia dei soggetti responsabili, l’amministrazione, l’ente, l’organo o l’ufficio ai quali attribuisce, in via sostitutiva, il potere di adottare gli atti o provvedimenti necessari, ovvero di provvedere – anche avvalendosi di società di cui all’articolo 2 del testo unico di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175, o di altre amministrazioni pubbliche – all’esecuzione dei progetti e degli interventi;
f) fermo restando quanto previsto dall’articolo 1, comma 438, della legge 30 dicembre 2021, numero 234, procedere, nei casi e con le modalità di cui alla lettera e), alla nomina di uno o più commissari ad acta;
g) partecipare alla Cabina di coordinamento di cui all’articolo 1, comma 434, della legge 30 dicembre 2021, n. 234;
h) riferire periodicamente al presidente del Consiglio dei ministri sull’andamento delle iniziative, sui loro effetti e sugli aspetti critici che eventualmente ne ostacolino la proficua attuazione.
Considerato che l’articolo 40 comma 1 del decreto–legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, in relazione al Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 e misure per l’attuazione di “Caput Mundi – Next Generation” prevede che: “Ai fini della realizzazione degli investimenti in materia di «Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici» di cui alla (Misura M1C3, investimento)) 4.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Ministro del turismo può avvalersi del Commissario Straordinario del Governo di cui all’articolo 1, comma 421, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 delegandolo alla stipula degli accordi con i soggetti attuatori e alla conseguente fase attuativa del programma” il Ministro del Turismo con decreto del 27 maggio 2022 ha delegato il Commissario Straordinario alla stipula degli accordi con i soggetti attuatori e alla conseguente fase attuativa del programma degli investimenti di cui alla Misura M1C3, Investimento 4.3. “Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici” articolato in 6 (sei) sub investimenti denominati, rispettivamente, “Roman Cultural Heritage for EU-Next Generation”, “Giubileo 2025 – Dalla Roma Pagana alla Roma Cristiana”, “#La Città Condivisa”, “#Mitingodiverde”, “#Roma4.0” e “#Amanotesa”;
Allegato 1 all’Ordinanza n.5/2023 – Tribunale Penale di Roma Sequestro preventivo rgnr 10455/17 e n.13930/18 rg Gip. Intero patrimonio aziendale e quote sociali della E.Giovi S.r.l. – Richiesta autorizzazione interventi urgenti sulla discarica di Malagrotta
Allegato 1.1 all’Ordinanza n.5/2023 – Relazione di aggiornamento sulle attività di messa in sicurezza della discarica di Malagrotta. Attività urgenti da realizzarsi in base ai risultati delle indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche effettuate da Dicembre 2021 a Giugno 2022
Allegato 2 all’Ordinanza n.5/2023 – E.Giovi S.r.l. in amministrazione giudiziaria – Tribunale Penale di Roma Sequestro preventivo rgnr 10455/17 e n. 13930/18 rg Gip. Intero patrimonio aziendale e quote sociali della E.Giovi s.r.l. – Convocazione Tavolo Tecnico per valutazione su “Richiesta autorizzazione interventi urgenti sulla discarica di Malagrotta” – Esiti tavolo tecnico del giorno 18/01/2023 e riscontro alla nota del Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 prot. n. RM/2023/0000032 del 17/01/2023 ai sensi del comma 2 dell’art. 13 del Decreto Legge 50 del 17 maggio 2022
E’ stato pubblicato sul sito di Roma Capitale il dossier Giubileo 2025 – Giubileo della Speranza Programma degli interventi essenziali ed indifferibili nella città di Roma in preparazione del Giubileo…
Pubblichiamo il comunicato apparso sul sito di Roma Capitale che sintetizza le linee guida per gli interventi del Giubileo 2025 approvate da un “Tavolo istituzionale, presieduto dal Presidente del Consiglio…
(in progress) Il Sindaco Gualtieri nominato Commissiario Straordinario per il Giubileo una sintesi dei commi della Legge di Bilancio 2022 dedicati ai provvedimenti in vista del Giubileo, a partire dalla…
Redazione -24 Febbraio 2022Commenti disabilitati su Commissione speciale Giubileo 2025Continua#
E’ stata presentata dal Sindaco Gualtieri in Campidoglio il 4 agosto la proposta di Piano per la Gestione Integrata dei Rifiuti e la pulizia di Roma Capitale, in Assemblea Capitolina…
Uno degli obiettivi del piano Caput Mundi per il Giubileo è decentrare i flussi turistici dal centro storico. Peccato che il 62% dei fondi sia destinato al I Municipio. Il…
(2) Già il primo aveva visto attivi a Roma: Giotto e Arnolfo di Cambio; per il successivo fu realizzata la scalinata di Santa Maria in Aracoeli. Ma è a partire da quello di Niccolò V (1450) che gli interventi si sono intensificati: restauri, ricostruzioni o fondazioni di chiese, istituti religiosi, ospedali; apertura o sistemazione di strade e piazze, creazione di arredo urbano e di strutture di servizio. Basti qui ricordare, limitatamente ai più importanti interventi urbanistici, l’ospedale di Santo Spirito in Sassia e Ponte Sisto (1475); via Alessandrina in Borgo (1500), l’ospedale di San Giacomo e via del Babuino (1525); la sistemazione di piazza del Campidoglio e il nuovo progetto per San Pietro, entrambi a opera di Michelangelo (1550); porta San Giovanni e via Merulana (1575); il piano urbanistico di Sisto V e il completamento della cupola di San Pietro (giubileo straordinario del 1590); l’avvio del vastissimo ospizio di San Michele a Ripa Grande, la Dogana di Terra e quella di Mare (1700); l’ospedale di San Gallicano e la scalinata della Trinità dei Monti (1725); l’ampliamento dell’ospedale di Santo Spirito in Sassia (1750); la nuova piazza del Popolo col parco del Pincio e l’inizio della ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le Mura (1825); la prima stazione ferroviaria di Termini (1875); via della Conciliazione e la nuova stazione centrale di Termini (1950). Tra le opere pubbliche messe in cantiere per il Giubileo che aprirà il terzo millennio spiccano: l’Auditorium progettato da Renzo Piano; la ripresa dello scavo archeologico dei Fori Imperiali in adiacenza alla via omonima; il restauro dei principali complessi archeologici e palazzi monumentali; la riqualificazione di numerose piazze; il riallestimento di importanti musei e la creazione di nuovi palazzi. (da monnoroma)
(3) Commissione Speciale Giubileo
Compiti : Sottoporre all’Assemblea Capitolina la formulazione di indirizzi ed orientamenti attuativi in merito alla progettazione e realizzazione delle opere; Monitorare e valutare le attività di progettazione e attuazione dei progetti previsti per il Giubileo 2025; Favorire il processo partecipativo di cittadini e associazioni rispetto all’organizzazione dell’evento religioso.
Istituzione di una Commissione Speciale denominata: ”Giubileo 2025” (art. 99, c. 1, del Regolamento del Consiglio Comunale). (Protocollo N. 43200 del 22/12/2021) SCARICA