Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Regolamento del verde: focus sui pini di Roma

Foto Massimo Livadiotti

Nel dibattito che sta accompagnando il Regolamento del Verde pubblico e privato e del Paesaggio Urbano per Roma, uno dei temi più sentiti da tanti cittadini e associazioni è quello della tutela del Pinus Pinea, una specie naturalizzata che fa parte da sempre del Paesaggio della Capitale come un elemento fortemente identitario, donando ombra e ossigeno ai parchi cittadini ma anche a moltissime strade, in centro come in periferia.

La domanda più ricorrente riguarda la preoccupazione che i pini e gli alberi di prima forza possano scomparire dal panorama della Capitale, progressivamente sostituiti da altre specie che si adattano meglio ai limiti di spazio dei marciapiedi o con radici più profonde, e che il Regolamento non tuteli a sufficienza i pini romani, in questo periodo esposti anche alla terribile epidemia di Toumeyella Parvicornis, che ha suscitato una grande mobilitazione civica e iniziative promosse direttamente dalla cittadinanza per fermare la diffusione del parassita.

Va detto che Regolamento che andrà in Aula capitolina è comunque perfettibile, e lo stesso gruppo di lavoro, formato da alcuni dei membri delle associazioni e degli ordini che hanno partecipato al lunghissimo percorso di interlocuzione con le istituzioni di 3 Amministrazioni diverse, aveva già avanzato alcune integrazioni prima dell’approvazione in Giunta (poi non inserite)[1].

Rimandando anche alle informazioni che abbiamo cercato di dare in seguito alle molte domande raccolte durante il webinar “Vi raccontiamo il regolamento del Verde per Roma” nella una sezione “Domande & risposte[2], entrambe a cura di alcuni dei membri del gruppo di lavoro, cerchiamo di fare chiarezza sui punti più controversi.

Innanzitutto il Regolamento tutela tutte le alberature esistenti, e in particolare le alberate storiche che costituiscono un’identità dei luoghi, nella città storica come nelle periferie. E considera “beni giuridici di interesse ambientale e paesaggistico” tutti “gli alberi singoli, in gruppi o in filari, recanti un tronco di circonferenza complessiva superiore a 78,5 cm (diametro > 25 cm), misurata all’altezza di 1,30 m dal colletto[3], sia quelli su area pubblica che su area privata; per questo le motivazioni per gli abbattimenti di tali esemplari – morte o malattia della pianta che non sia possibile curare [4], rischio per la pubblica

La locandina del Convegno del 2018

incolumità – devono essere asserite da un tecnico specializzato abilitato. Se un albero o più alberi vengono  abbattuti, anche di prima grandezza, nel caso rappresentino  un carattere distintivo della strada o del viale, il regolamento stabilisce che devono essere sostituiti con individui della stessa specie, rendendo più ampio, per quanto possibile, lo spazio di terreno nudo a disposizione. Se lo spazio disponibile non fosse adeguato, il ripristino è effettuato in ogni caso, anche in deroga alle disposizioni del Regolamento [5]. Per le nuove progettazioni si sceglieranno le specie più adatte al sito in funzione dello spazio a disposizione, dei caratteri stazionali, della resistenza a fattori limitanti in ambiente urbano (inquinamento, siccità ecc.) e del contesto territoriale e paesaggistico. E poichè tale scelta deve essere basata su criteri paesaggistici, conferendo identità al luogo in conformità ai caratteri storici e identitari, per filari sui viali o piazze, per ridurre le possibili interferenze dell’apparato radicale con manufatti esistenti e favorire la longevità degli alberi, è previsto di adottare specifiche tecniche[6] .

Va anche notato che una frase che ha creato allarme nella cittadinanza, inserita in uno degli allegati, il n. 4, Classificazione delle tipologie di verde in ambiente urbano ed extraurbano – Scelta delle specie [7] dove il Pinus Pinea viene definita specie “Non idonea per le alberature stradali a causa delle radici“, è stata mutuata dalle “Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale[8] a cura di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Roma Capitale, e che nelle citate richieste di modifica già avanzate – che chiederemo ai consiglieri capitolini di inserire con un emendamento – prevede di “aggiungere in fondo alla lista delle specie di particolare salvaguardia il pinus pinea, specie identitaria del paesaggio romano” e di modificare la frase sopra riportata in “… può non essere idoneo per le alberature stradali a causa delle radici superficiali se l’impianto non è eseguito con opportuni accorgimenti)” formulazione più adeguata agli articoli e allo spirito del Regolamento.

Infine, le giuste preoccupazioni della cittadinanza per il proliferare della Toumeyella Parvicornis, parassita che provoca la morte dei pini [9], non devono far dimenticare che un Regolamento del verde riguarda ambiti specifici di competenza comunale, che prevedono anche la lotta obbligatoria ai parassiti, ma che sono sottoposti a normative sovraordinate, a livello nazionale e regionale, attraverso il servizio fitosanitario.

In calce proponiamo alcuni contributi e materiali specifici sulla tutela dei pini, augurandoci che il dibattito e il confronto possa proseguire con l’intento di migliorare il lavoro fatto, nel comune obiettivo di tutelare il patrimonio verde, il Paesaggio, l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini.

Anna Maria Bianchi Missaglia

Le proposte di modifica del gruppo di lavoro del Coordinamento del Regolamento del Verde

Testo Modifiche proposte

I materiali di approfondimento

Acer -il Verde Editoriale Milano 3/2011 “parliamo di pino domestico in ambito urbano Un cittadino sconosciuto – Testo ed elaborazioni grafiche di Giovanni Morelli*, agronomo e Pierre Raimbault, esperto di fisiomorfologia delle piante arboree. Lo studio, partendo dall’analisi delle caratteristiche generali del Pinus pinea e arrichito dall’esame ipogeo ed epigeo di numerosi impianti arborei, ha cercato di svelare i meccanismi biologici che sottendono al suo peculiare comportamento, al fine di ottenere indicazioni utili per la sua corretta gestione in città. Scarica “parliamo di pino domestico in ambito urbano Un cittadino sconosciuto

Slides dell’intervento di Giovanni Morelli* al convegno ALBERI: IMPARARE A CONOSCERE LE RADICI Relazioni tra chioma e radici: la diagnostica morfofisiologica” (21 febbraio 2018 Rho (MI) – Myplant&Garden 2018) scarica le slides


Dossier di Legambiente Carrara sul Pino domestico (pinus pinea) del 25 novembre 2020 Scarica Legambientecarrara.it-Pino domestico Pinus pinea 25 11 2020

______________________________________________________________________________

(*) Il Dott. Giovanni Morelli svolge attività istituzionali all’interno dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Ferrara. E’ Membro della SAG Baumstatik e.V. di Stoccarda dal maggio 2007. E’ socio I.S.A. – International Society of Arboricolture e S.I.A. – Società Italiana di Arboricoltura dal 1995. A Maggio 2014 ha conseguito il titolo di ISA Certified Arborist®. A Marzo 2015 ha ottenuto la certificazione ETT (European Tree Technician). A Dicembre 2015 ha ottenuto la prestigiosa qualificazione TRAQ (Tree Risk Assesment Qualification) dell’ISA

Vai alla Proposta di Delibera Regolamento del Verde pubblico e privato e del Paesaggio urbano” (Dec. di Giunta Capitolina n.2/2019) con gli articoli del Regolamento e gli allegati approvati in Giunta (che quindi potranno essere ancora modificati in sede di approvazione in Assemblea Capitolina) gentilmente messi a disposizione dal consigliere Roberto Di Palma

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

31 gennaio 2021

NOTE

[1] Alcuni membri del Coordinamento del Regolamento del verde urbano hanno consegnato numerose proposte di modifica, per la maggior parte pure correzioni formali, prima dell’approvazione della Decisione di Giunta che non sono state inserite nella Proposta di Delibera, che ci auguriamo vengano introdotte nel testo con gli emendamenti in sede di approvazione

[2] Vedi Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano per Roma – con il webinar e i materiali

vedi Regolamento del Verde e del Paesaggio urbano – Domande & Risposte

8. Il regolamento rischia di cambiare l’aspetto di Roma, con la sostituzione di alberature diverse da quelle esistenti, in particolare dei pini, simbolo della città eterna? Cosa si intende per “alberate storiche”?

NO. Ogni alberata sarà tutelata rispetto al suo valore storico, paesaggistico e ambientale, quindi nella sostituzione si utilizzeranno le stesse specie prima presenti. Inoltre la scelta della specie si basa sempre sul criterio d’identità del luogo. Questo significa che se un luogo è caratterizzato dalla presenza di una determinata specie, nel progetto di ripristino verrà utilizzata la stessa specie indipendentemente dal contesto storico. (APPROFONDISCI)

11. Le prescrizioni delle dimensioni dell’area di pertinenza dell’albero, nelle strade con marciapiedi stretti (come molte strade di Roma), cancellerà il verde verticale da interi quartieri e/o impedirà di mettere alberi di prima grandezza?

No. Laddove gli alberi di prima grandezza sono già presenti verranno sostituiti a fine vita con alberi della stessa specie, nelle nuove progettazioni si sceglieranno le specie più adatte al sito in funzione dello spazio a disposizione,  dei caratteri stazionali,  della resistenza a fattori limitanti in ambiente urbano (inquinamento, siccità ecc.) e del contesto territoriale e paesaggistico. (APPROFONDISCI)

19. Nel regolamento è previsto l’utilizzo di tecniche di impianto che consentono di limitare le interferenze delle radici con il  manto stradale ?

Sì: Al fine di agevolare e guidare lo sviluppo delle radici nei nuovi impianti stradali o nelle piazze, di ridurre le possibili interferenze dell’apparato radicale con manufatti esistenti e da realizzare e di favorire la longevità degli alberi, si devono adottare specifiche tecniche quali, ad esempio le vie preferenziali per le radici (root paths), le trincee di suolo (soil trenches), le volte con suolo (soil vaults), le pavimentazioni sospese su celle (soil cells), suoli strutturali (structural soil). (APPROFONDISCI)

[3] Art. 29 – Tutela delle alberature e salvaguardia delle siepi e macchie arbustive

comma 1. Gli alberi singoli, in gruppi o in filari, recanti un tronco di circonferenza complessiva superiore a 78,5 cm (Ø > 25 cm), misurata all’altezza di 1,30 m dal colletto, ubicati nel territorio di Roma Capitale sono considerati beni giuridici di interesse ambientale e paesaggistico.

[4] Art. 40 – Interventi sul verde pubblico e privato oggetto di speciale salvaguardia Art. 41 – Sostituzioni e compensazioni a seguito di abbattimenti

[5] Art. 18 comma 3 punto c:

c.  la scelta delle alberature tiene conto dei seguenti elementi di valutazione:

–     l’analisi del contesto storico, archeologico, architettonico, paesaggistico. Nelle aree di interesse storico sono oggetto di tutela, anche ai fini del loro ripristino, le specie esistenti, quali Olmi (Ulmus spp.) Platani (Platanus spp.), Pini (Pinus pinea L.) in quanto caratteristici di determinati periodi storici;

art. 19 comma 22

    Il ripristino di alberate storiche è effettuato in ogni caso con nuovi individui arborei della stessa specie di quelli sostituiti, anche in deroga alle disposizioni del presente Regolamento.

[6] art. 19 comma 18.   Al fine di agevolare e guidare lo sviluppo delle radici nei nuovi impianti stradali o nelle piazze, di ridurre le possibili interferenze dell’apparato radicale con manufatti esistenti e da realizzare e di favorire la longevità degli alberi, si devono adottare specifiche tecniche quali, ad esempio le vie preferenziali per le radici (root paths), le trincee di suolo (soil trenches), le volte con suolo (soil vaults), le pavimentazioni sospese su celle (soil cells), suoli strutturali (structural soil)

[7] RQ20210000442-133692751- All. 04 DEF scelta delle specie (proposta di delibera)

[8]scarica MANUALE FORESTAZIONE URBANA ISPRA 1292015

[9] La Toumeyella parvicornis, cocciniglia alloctona, è originaria del Nord America e passata per i Caraibi , dove ha provocato numerosi danni; è stata segnalata in Italia per la prima volta nel 2015. A Roma la prima ondata aveva colpito solo pochi pini; la scorsa primavera, invece, la presenza di questo insetto è diventata più massiccia e le contromisure sono state finora poco incisive, sia da parte delle norme nazionali, sia da parte del servizio fitosanitario regionale, sia da parte del Comune. Alcuni volenterosi cittadini hanno cominciato a finanziare trattamenti di endoterapia con le stesse procedure adottate per la processionaria.  Si tratta della più promettente tecnica di lotta disponibile. Il trattamento endoterapico, mediante l’utilizzo di specifiche attrezzature permette di iniettare direttamente all’interno dei vasi linfatici dell’albero una miscela composta da un’insetticida, con specifico principio attivo anticoccidico (abamectina), ed un formulato veicolante studiato appositamente per facilitare ed ottimizzare la distribuzione del principio attivo in tutta la chioma.

 scarica PIANO D’AZIONE PER IL CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA TOUMEYELLA PARVICORNIS (COCKERELL) della Regione Campania  Regione campania cocciniglia pini Allegato_109778

Vedi gli altri articoli di Carteinregola

L’impegno civico contro la pandemia dei pini continua

L’impegno civico contro la pandemia dei pini continua

Pubblichiamo un aggiornamento (1) dell’iniziativa di Paolo Salonia per contrastare la diffusione di un parassita dei pini che rischia di cambiare per sempre il paesaggio della Capitale. –23 Gennaio 2021 Continua#

Roma rischia di perdere un milione di pini, le istituzioni intervengano

Roma rischia di perdere un milione di pini, le istituzioni intervengano

Pubblichiamo un nuovo appello delle associazioni, tra le quali Carteinregola, questa volta oggetto di quattro lettere spedite alle istituzioni coinvolte, per chiedere misure urgenti per fermare l’epidemia –24 Novembre 2020Continua#

Pini di Roma in pericolo: l’appello di Italia Nostra

Pini di Roma in pericolo: l’appello di Italia Nostra

Italia Nostra ha lanciato un Appello ai Ministeri delle Politiche Agricole, dell’Ambiente e dei beni Culturali, alla Regione Lazio e al Comune di Roma, per chiedere tempestivi provvedimenti in difesa dei pini –14 Ottobre 2020 Continua#

Cronaca di una strage di pini annunciata (in Commissione ambiente)

Cronaca di una strage di pini annunciata (in Commissione ambiente)

Pubblichiamo un report  sintetico e il video della riunione della Commissione capitolina Ambiente che si è svolta il 16 settembre scorso con all’ordine del giorno la diffusione  della cocciniglia tartaruga…24 Settembre 2020Continua#

I Pini di Roma rischiano di scomparire e nessuno interviene. Una proposta

I Pini di Roma rischiano di scomparire e nessuno interviene. Una proposta

31 Agosto 2020Continua#

 

Pini di corso Trieste: chiediamo trasparenza e condivisione con i cittadini

Pini di corso Trieste: chiediamo trasparenza e condivisione con i cittadini

(e lo chiediamo da anni) Da giorni rimbalzano sui giornali notizie allarmanti  sull’intenzione del Servizio Giardini del Comune di attuare un  taglio generalizzato  dei pini che da decenni caratterizzano corso Trieste –24 Gennaio 2020 Continua#

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] alcuni chiarimenti sulle principali questioni, Regolamento del verde: focus sui pini di Roma https://www.carteinregola.it/…/regolamento-del-verde…/ e di creare una sezione con “domande e risposte” Regolamento del Verde e del Paesaggio […]

trackback

[…] Redazione -31 Gennaio 20211 CommentoContinua# […]