Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Posts tagged with » università

Quando la società civile organizzata restituisce Roma ai romani

Quando la società civile organizzata restituisce Roma ai romani

Avevamo soprannominato il Borghetto Flaminio “una periferia al centro di Roma” per lo stato di degrado e di abbandono di uno dei luoghi potenzialmente più belli della capitale. Oggi 5…

Borghetto Flaminio: parte finalmente il progetto dell’Università

Borghetto Flaminio: parte finalmente il progetto dell’Università

(aggiornamento dal sito di Roma capitale 9 dicembre 2021): L’Assemblea Capitolina ha approvato con 31 voti favorevoli e 5 astenuti la delibera n.153 del 2021 che prevede l’alienazione di alcune aree del…

Il “lungomuro” di Ostia tra erosione, malagestione e emergenza coste, un convegno

Il “lungomuro” di Ostia tra erosione, malagestione e emergenza coste, un convegno

Pubblichiamo gli atti del Convegno “Dal Fiume al Mare: ripensare il litorale romano secondo natura”, organizzato dall’Associazione Mare Libero il 12.10.2019 alla Casa del Mare di Ostia con il patrocinio…

Nasce ME.MO., un laboratorio di Ricerca-azione per i quartieri di Roma, a partire da Tor Bella Monaca

Nasce ME.MO., un laboratorio di  Ricerca-azione per i quartieri di Roma, a partire da Tor Bella Monaca

 MeMo è un processo di innovazione sociale che utilizza le risorse della storia, la capacità di produrre narrazioni e la possibilità di rendere fruibile il patrimonio territoriale. Così facendo, MeMo…

Borghetto Flaminio: grazie a un’inchiesta di CILD si inizia a fare un po’ di chiarezza

Borghetto Flaminio: grazie a un’inchiesta di CILD si inizia a fare un po’ di chiarezza

di  Thaya Passarelli e Maurizio Geusa Dalla via Flaminia si percepisce appena la situazione precaria dell’area,  un insieme di edifici fatiscenti, capannoni, casupole abbandonate, sfasciacarrozze, studi, bed and breakfast, abitazioni…

Roma a 4000K

Roma a 4000K

di Giulio Paolo Calcaprina* Dopo circa un anno e mezzo (aprile 2017) dall’inizio delle sostituzioni delle vecchie lampade al sodio, nel centro storico di Roma, con nuove lampade a LED, …

Perché si perché no. Cronaca della lezione olimpica di Giovanni Caudo

Perché si perché no. Cronaca della lezione olimpica di Giovanni Caudo

La cronaca di Paolo Gelsomini dell’incontro del  28 settembre, presso l’Aula magna della Facoltà di Architettura di Roma Tre con il prof. Giovanni Caudo,  ex assessore all’Urbanistica dell’Amministrazione Marino. Perché…

L’università di Tor Vergata pubblica la convenzione chiesta dalle associazioni

L’università di Tor Vergata pubblica la convenzione chiesta dalle associazioni

Dopo la richiesta delle associazioni che si battono per la trasparenza, l’Università di Tor Vergata ha pubblicato sul sito la convenzione stipulata nel 1987 che dà l’esclusiva dei lavori nel…

Trasparenza: le associazioni scrivono al Rettore dell’Università di Tor Vergata

Trasparenza: le associazioni scrivono al Rettore dell’Università di Tor Vergata

Le associazioni  CILD (Centro Italiano Legalità Democratica), Riparte il futuro, Open Polis, Cittadinanzattiva Lazio, OPA (Osservatorio Pubblica Amministrazione), Carteinregola, Comunità Territoriale VII Municipio,    scrivono   al Rettore della Seconda…

Roma, per essere resiliente ti devi impegnare

Roma, per essere resiliente ti devi impegnare

Pubblichiamo l’articolo scritto per Eddyburg di Mauro Baioni Resilienza è una bella parola Resilienza è l’ennesimo termine dal significato indeterminato, ripreso dal lessico internazionale, che riscuote grande successo in campo…

Pagina 1 di 212