Tra la via Flaminia e il Far West
Autore : Redazione

L’ingresso dell’Axel sul Lungo Tevere
Il 29 aprile 2015 sono stati messi i sigilli all’Axel (1), una struttura di circa 3.000 metri quadri coperti, che sorge su suolo pubblico (2) in piazza Mancini, con una pista da ghiaccio, una palestra, un negozio specializzato e un ristorante panoramico. L’opera aveva potuto essere innalzata 5 anni fa, senza alcun Permesso di Costruire (3), in quanto “temporanea”, cioè con una durata massima di un anno. E invece è rimasta lì tutto questo tempo, e anche adesso, dopo due sentenze – del TAR e del Consiglio di Stato – che danno ragione al Municipio che da tempo ne chiede lo smantellamento, qualcuno pretenderebbe che l’abuso venisse legalizzato, invocando i soliti posti di lavoro (che fanno sempre più spesso da scudo a ogni illegalità). Carteinregola e Cittadinanzattiva Flaminio – a cui si sono aggiunte Associazione Cittadini del Flaminio, Amuse e Cittadinanzattiva Lazio – hanno scritto al Sindaco e al Presidente del Municipio, a sostegno della strada intrapresa dall’amministrazione a tutela dell’interesse collettivo e contro ogni abuso, a Ostia come al Flaminio.
Da anni i nostri comitati si battono contro ogni abusivismo e illegalità, e finalmente nel II Municipio l’amministrazione ha cominciato a prendersi delle responsabilità nel far rispettare le regole. Ed è veramente un segnale importante del “nuovo corso” – del Municipio e del Comune di Roma – che vale più di tanti proclami, la decisione dell’abbattimento della struttura dell’AXEL, un palazzo del ghiaccio con ristorante annesso sorto in piazza Mancini nel 2010 come “struttura temporanea”, che sta arrivando al quinto anno di vita, nonostante dovesse durare un solo anno. Già durante l’allestimento, ai cittadini del quartiere che chiedevano se si trattasse di un’opera provvisoria, gli operai che montavano la tensostruttura avevano risposto con una risata, facendo notare la base in cemento. In questi cinque anni il II Municipio ha chiesto ripetutamente che venisse “smontata”, la società ha fatto ricorso al TAR e l’ha perduto (4), ha fatto ricorso al Consiglio di Stato e l’ha perduto (5), ma ancora avanza delle rivendicazioni.
Infatti, di fronte alla giusta scelta del Municipio di dar seguito a quanto dichiarato illegittimo, la società – forte anche del sostegno di un quotidiano come Il Messaggero che oggi dedica un ampio spazio alle mamme dei bambini che fanno i corsi di pattinaggio che minacciano manifestazioni e comitati – vorrebbe che quello che due sentenze hanno definito abuso venisse sanato come se niente fosse.

Mappa di Piazza Mancini: la struttura della Axel è quella al centro della foto
E al di là della validità della discutibile scelta di inserire una struttura del genere in quel luogo, per noi di Carteinregola, di Cittadinanzattiva Flaminio e delle altre associazioni del territorio che si battono per il rispetto delle regole, non è accettabile che un soggetto privato possa aggirare a piacimento le regole urbanistiche ed edilizie, per costruire una struttura che se permanente avrebbe dovuto seguire ben altro iter e ottenere ben altri permessi, usando la scusa del “temporaneo” e gridando all’ingiustizia quando un’amministrazione pubblica decide di fare rispettare le normative vigenti.
E visto che siamo al Flaminio, e non nel Far west, in cui ognuno fa quello che gli pare e i furbi la fanno franca, Carteinregola e Cittadinanzattiva Flaminio intendono sostenere fino fondo l’azione del Municipio e del Comune. Da troppo tempo abbiamo assistito ad abusi di ogni sorta nel nostro e in tanti altri quartieri della città: addirittura una casetta apparsa in una notte a Ponte Milvio, a pochi passi dal ponte storico, probabile avamposto per ulteriori abusi, fortunatamente bloccata anche quella dalla denuncia del Municipio (6).

La casetta abusiva spuntata a pochi metri da Ponte Milvio e subito sequestrata
Il laboratorio Carteinregola è nato durante l’amministrazione Alemanno per difendere l’interesse collettivo, il Flaminio da tempo vuole essere il quartiere delle regole: abbassare la guardia cedendo alle istanze private distruggerebbe la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e creerebbe un terreno assai fertile alle sciagurate pratiche emerse dai recenti fatti di cronaca.
Carteinregola e Cittadinanzattiva Flaminio si propongono fin d’ora di organizzare a breve una Giornata della legalità nel II Municipio, per difendere le regole e l’interesse pubblico, a cui sarà invitato il Sindaco Marino, l’Assessore Sabella, il Presidente Gerace e tutti i consiglieri comunali e municipali che hanno a cuore la legalità, la tutela del territorio e i diritti dei cittadini.
AMBM annaemembi@gmail.com
la lettera al Sindaco Marino, all’Assessore Sabella e al Presidente Gerace è sottoscritta da Carteinregola, Cittadinanzattiva Lazio Onlus, Cittadinanzattiva Flaminio, Associazione Cittadini Flaminio, Amuse; Associazione Chromas, Amate l’Architettura (siamo in attesa di ulteriori adesioni)
POST SCRIPTUM: nell’articolo pubblicato il 1 maggio da Repubblica, nonostante il titolo “Residenti divisi sui sigilli all’Axel” i residenti non sono neanche citati (tantomeno le associazioni di quartiere del Flaminio, che non sono affatto divise) : il 90 % del testo – mettendosi sulla stesso solco del Messaggero e del Tempo – dà spazio ai genitori dei giovani pattinatori e al responsabile della struttura, lasciando poche righe al Presidente del Municipio Gerace per spiegare le ragioni di chi ha il preciso dovere di applicare le regole uguali per tutti. Noi pensiamo che quando c’è in ballo il rispetto della legalità, una corretta informazione dovrebbe superare le solite ricette giornalistiche che tendono a enfatizzare le ragioni di chi protesta piuttosto che quelle di chi sostiene le scelte dell’amministrazione, restituendo ai lettori il giusto equilibrio tra le posizioni e le motivazioni. Perchè c’è ancora una differenza tra le ragioni dei privati che mandano i figli a pattinaggio o dei privati che vogliono legalizzare una struttura abusiva appellandosi ai soliti “posti di lavoro” e quelle del rispetto delle regole, primo fondamento della nostra democrazia: l’alternativa è un mondo dove dominano i furbi e i prepotenti.
( aggiornamento aprile 2015)
Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinegola@gmail.com
Veid anche
4 maggio 2015 Corriere della Sera Flaminio, lettera a Marino: «No al condono alla pista del ghiaccio» Dopo il sequestro dell’Axel di piazza Mancini, Carteinregola e Cittadinanzattiva sostengono la battaglia per la legalità di Manuela Pelati
29 aprile Il Messaggero Sigilli alla pista del ghiaccio Axel a piazza Mancini: «Era abusiva»
(1)In realtà è stato esposto un cartello all’ingresso principale, mentre dall’accesso laterale oggi pomeriggio è continuato l’andirivieni dei giovani allievi in costume da pattinaggio, ma forse per l’assemblea che si è tenuta degli utenti del palaghiaccio
(2) La maggior parte delle aree con campi e strutture sportive di Piazza mancini, compreso questa , sono di proprietà dell’INPS, che le ha date in concessione a privati
(3)In proposito il TESTO UNICO PER L’EDILIZIA DPR 380/01 è molto chiaro: gli interventi di nuova costruzione* sono subordinati all’acquisizione del Permesso di Costruire**,a sua volta subordinato alla conformità con le previsioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi***
(4) vedi sentenza TAR del Lazio 596413 del 19 6 2013
(5) vedi Consiglio di Stato 05778/2014 del 21 ottobre 2014 sesta sezione
(6) vedi il nostro articolo Abusivismo: accade al Flaminio Pubblicato il marzo 29, 2014
*Art. 3 (L) – Definizioni degli interventi edilizi(Legge 5 agosto 1978, n. 457, art. 31)
- e) “interventi di nuova costruzione”, quellidi trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali
e.5) l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, chesiano utilizzati come abitazioni, ambient i di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee;
**Art. 10 (L) – Interventi subordinati a permesso di costruire(Legge n. 10 del 1977, art. 1; legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 25, comma 4)
- Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire:
- a) gli interventi di nuova costruzione
***Art. 12 (L) – Presupposti per il rilascio del permesso di costruire(art. 4, comma 1, legge n. 10 del 1977; art. 31, comma 4, legge n. 1150 del 1942; art. unico legge 3novembre 1952, n. 1902)
1. Il permesso di costruire è rilasciato in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente.
[…] (4) vedi Tra la via Flaminia e il Far West […]