Parco Piccolomini: la Commissione Ambiente pronta a presentare all’Assemblea Capitolina una proposta di acquisizione dell’area verde?
Autore : Redazione
Si è svolta pochi giorni fa (28 maggio 2025) la Commissione Ambiente Capitolina convocata da Giammarco Palmieri avente ad oggetto : “Analisi aree verdi interne a Villa Piccolomini” (1)
Sono state invitate ad intervenire in questa occasione – come preannunciato alla Commissione tenutasi il 20 gennaio scorso (2) – il Comitato Parco Piccolomini, anche in rappresentanza di altri gruppi civici e sociali, e l’Associazione Carteinregola.
E’ stato subito annunciato dal Presidente della Commissione che nel corso degli ultimi mesi è stata verificata da parte della Commissione la possibilità di avviare un percorso per acquisire l’area verde e garantire ai cittadini di fruirne liberamente. L’iniziativa è stata già illustrata sia all’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia sia alla Presidente del Municipio XIII. Ci sarebbe infatti già ampia convergenza da parte della Giunta Capitolina a verificare rapidamente il percorso per poter acquisire l’area e compensare la Fondazione per la cessione della stessa a Roma capitale. In che modo e con quale valutazione economica è ancora da definire.
Sul punto è quindi ora necessario predisporre un atto politico da sottoporre all’Assemblea capitolina nel più breve tempo possibile, per far sì che gli Uffici preposti possano dare avvio alle procedure di perimetrazione dell’area di interesse per Roma Capitale. Ricordiamo, infatti, che gran parte di Parco Piccolomini è di proprietà della Fondazione Nicolò Piccolomini per l’Accademia d’Arte Drammatica, un’ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona a favore degli artisti teatrali anziani e indigenti.
Non è chiaro, invece, a che punto sia in Regione Lazio il processo di istituzione di Monumento naturale (3) preannunciato nella Commissione del 20 gennaio scorso.
Aspettiamo quindi di conoscere il contenuto della mozione che verrà illustrata in Assemblea Capitolina e ci auguriamo fortemente che la volontà dei Consiglieri e delle Consigliere sarà quella di garantire l’acquisizione pubblica dell’intero Parco Piccolomini (e non solo di una sua parte, come ci è sembrato essere sottinteso in alcuni discorsi della Commissione (…”individuazione dell’area effettivamente di interesse di Roma Capitale”…). In ballo c’è la tutela di un patrimonio verde storico e di grande valore paesaggistico sul quale – da anni – abbiamo visto avanzare progetti tesi al puro sfruttamento economico poco rispettosi del paesaggio e dell’ambiente (4).
Vogliamo sperare di non trovarci ancora una volta a fronteggiare ulteriori progetti speculativi per mancanza di determinazione dei nostri Amministratori.
E sarebbe davvero improponibile l’idea di frazionare Parco Piccolomini, destinando una parte all’uso pubblico e permettendo lo sfruttamento privatistico dell’altra parte, in deroga agli strumenti urbanistici e alle tutele oggi vigenti.
Non sappiamo quanto la prospettiva di una destinazione a Parco Pubblico dell’area sia stata condivisa dalla Fondazione Piccolomini, anche a causa dell’assenza nella riunione della Commissione, della consigliera del Consiglio di Amministrazione nominata dal Comune di Roma, che è stata giustificata con problemi tecnici di collegamento.
Confidiamo che sia confermata la disponibilità dichiarata nei mesi scorsi (5) a valutare la cessione del terreno che la Fondazione stessa ha dichiarato di essere inutilizzato e incolto dal 2011 e che la stessa Fondazione dichiara non in grado di gestire per mancanza di fondi.
All’articolo 6 viene disciplinato il Monumento naturale:
… Omissis…
2. Per monumento naturale si intendono habitat o ambienti omogenei, esemplari vetusti di piante, formazioni geologiche, geositi e affioramenti fossiliferi, successioni ecologiche e/o ricolonizzazioni di specie e interazioni tra uomo ed elementi naturali, che presentino caratteristiche di rilevante interesse naturalistico e/o scientifico.
3. I monumenti naturali sono sottoposti a vincolo con decreto del Presidente della Giunta regionale, sentita la competente commissione consiliare permanente, su proposta dell’assessore competente in materia di ambiente. Il decreto, che individua il soggetto cui è affidata la gestione del monumento, è notificato ai proprietari, possessori o detentori a qualunque titolo ed è trascritto sui registri immobiliari, su richiesta del Presidente della Regione. Il vincolo così apposto ha efficacia nei confronti di ogni successivo proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo del monumento naturale.
3bis. I limiti alla proprietà derivanti dall’istituzione dei monumenti naturali non danno luogo ad indennizzo.
4. Per la conservazione, integrità e sicurezza dei monumenti naturali, i soggetti cui è affidata la gestione adottano appositi regolamenti con i contenuti previsti dall’ articolo 27. Ai monumenti naturali si applicano comunque le misure di salvaguardia previste dall’articolo 8 per le zone A, con esclusione delle disposizioni contenute nel medesimo articolo 8, comma 3, lettera e), nonché quanto previsto dall’articolo 27, commi 2, 3 e 4. Ai monumenti naturali si applicano, altresì, le disposizioni di cui all’articolo 28 e 31, comma 1.
(5) Ci riferiamo alle attestazioni della Fondazione Piccolomini inviate al Dipartimento Urbanistica in occasione della Conferenza dei Servizi di valutazione della proposta progettuale di Urban V “PARCO DIMOSTRATIVO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE – NICOLÒ PICCOLOMINI”- Proposta di uso temporaneo relativa ad area situata nel Municipio XIII, tra Via Aurelia Antica e Via Gregorio VII, pervenuta con prot. QI 229595 del 21.12.2023, ai sensi dell’art. 23-quater del D.P.R. 380/01 e ss.mm.ii. e delle Linee guida e criteri di indirizzo dettati da Roma Capitale con D.A.C. n. 69 del 17.04.2023. La documentazione citata era stata acquisita con accesso civico dell’Associazione Carteinregola con Nota Prot. QI/2024/0079920 in data 17/04/2024.
Si è svolta il 12 aprile l’Assemblea pubblica NO AL VERTIPORTO DI PARCO PICCOLOMINI presso La Fattorietta del Vicolo del Gelsomino, indetta dal Comitato Parco Piccolomini, a cui hanno partecipato…
A cura del Comitato Parco Piccolomini e di Carteinregola A pochi metri dalla Cupola di San Pietro, nell’attuale XIII Municipio, c’è lo splendido complesso di Villa Floridi, fatto costruire dal …
di Thaya Passarelli Si è tenuta ieri la riunione della Commissione capitolina Ambiente presieduta da Giammarco Palmieri per discutere sulla mozione presentata dal Consigliere 5 Stelle Daniele Diaco (MOZIONE N.…
L’Assessore Veloccia con un comunicato annuncia che è stato bocciato dalla conferenza dei servizi il progetto che prevedeva la realizzazione, a pochi passi da San Pietro, nel Parco di proprietà…