Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Porto turistico-crocieristico di Fiumicino: l’AGCM dà ragione ai Tavoli del Porto

I comitati dei Tavoli del Porto avevano scritto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) segnalando varie criticità procedurali riguardanti la variante crocieristica del progetto del Porto turistico di Fiumicino, presentato dalla Fiumicino Waterfront Srl, società che fa riferimento al gruppo Royal Caribbean, gigante mondiale della crocieristica, e alla Cruise Terminals International, una holding riconducibile a iCON Infrastructure, società inglese che gestisce fondi d’investimento a livello globale. La Waterfront srl era subentrata alla precedente I.P., titolare di una concessione per la realizzazione del Porto turistico, avanzando la variante per l’introduzione della funzione crocieristica per grandi navi in base a una interpretazione fortemente distorsiva della legge 509/1997 (Decreto Burlando porti turistici) basata su un avverbio – “precipuamente” – inserito nell’art. 2, Definizioni : “Sono strutture dedicate alla nautica da diporto: a) il “porto turistico”, ovvero il complesso di strutture amovibili ed inamovibili realizzate con opere a terra e a mare allo scopo di servire unicamente o precipuamente la nautica da diporto ed il diportista nautico, anche mediante l’apprestamento di servizi complementari. Ora l’AGCOM precisa che il “precipuamente” non può comportare solo un’estensione spaziale della parte crocieristica inferiore a quella diportistica, ma riguarda il volume d’affari. E anche l’obbligo di indire una gara pubblica e di ridurre la durata della concessione per quello che potrebbe diventare il primo porto crocieristico privato in Italia. Pubblichiamo in calce il comunicato dei Tavoli del Porto.

Venerdì 24 gennaio alle 16:30 nel Best Western Hotel Rome Airport, via Portuense 2465 Fiumicino si terrà l’iniziativa “Noi non vogliamo il porto crocieristico privato Isola Sacra di Fiumicino” , organizzata dal Forum regionale Trasporti, dalla federazione di Roma Area metropolitana e dal Circolo di Fiumicino di Sinistra Italiana, dove interverranno esperti del settore, rappresentanti dei comitati, dei sindacati e eletti di tutti i livelli istituzionali: dal Parlamento europeo ai Consigli comunali. Per Carteinregola interviene Pietro Spirito. Qui il link per seguire il dibattito on line

Il comunicato dei Tavoli del Porto: L’AGCM DÀ RAGIONE AL COMITATO TAVOLI DEL PORTO E RICHIAMA ALL’ORDINE IL COMUNE

Prevalenza della funzione turistica tutta da dimostrare, durata della concessione da rivalutare, e bando di gara da indire per il porto turistico-crocieristico di Fiumicino. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) risponde ai Tavoli del Porto confermando la fondatezza delle criticità segnalate dal Comitato e chiede al Comune di Fiumicino di dimostrare che la prevalenza della funzione turistica sia espressa in termini di ricavi e non in base allo spazio occupato delle barche da diporto rispetto alle navi da crociera, sconfessando così quanto sostenuto nel progetto.

In altre parole, per poter stare dentro i limiti di legge i volumi di affari della funzione crocieristica non possono superare quelli della funzione diportistica, cosa non facile per la multinazionale americana: come dover dimostrare che le entrate di un centro commerciale siano inferiori a quelle del banco degli alimentari.

Prosegue poi l’Autorità chiedendo l’indizione di una gara pubblica per consentire ad altri operatori di ottenere la concessione presentando a loro volta progetti migliorativi rispetto a quello attualmente in procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.

Come se non bastasse l’Autorità ritiene che la durata della concessione sia eccessivamente lunga suggerendo il termine 40 anni.

I punti che abbiamo sempre ribadito sono basati su evidenze sostenute da addetti ai lavori e tecnici del settore: continueremo quindi a batterci affinché si faccia chiarezza sui problemiche il progetto presenta.

Comitato Tavoli del Porto

vedi Progetto Porto turistico – crocieristico di Fiumicino – cronologia e materiali

24 gennaio 2025

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com