Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Progetto Stadio Pietralata: il verde che sarà cancellato

Mentre giungono notizie delle proteste sfociate in momenti di forte tensione tra i Comitati cittadini contrari al progetto e le forze dell’ordine, proponiamo un’amara testimonianza.

Il 23 marzo abbiamo partecipato a una passeggiata nella zona di Pietralata dove è prevista la realizzazione dello Stadio della Roma, con l’eliminazione del bosco presente, lo sbancamento del terreno per livellare l’area dove dovrebbe essere eretto il nuovo impianto, e la realizzazione di nuovi “parchi”, il Parco centrale e Parco dello stadio. Aree verdi che, come abbiamo già evidenziato nel nostro dossier del 2024, quando il gruppo di lavoro aveva analizzato lo studio di fattibilità e i pareri rilasciati nella conferenza dei servizi preliminare (1), sarebbero state decisamente inferiori a quanto previsto nel Piano particolareggiato del PRG vigente, ma anche a quanto promesso dal progetto della AS Roma, visto che una buona parte della superficie conteggiata sarebbe inclusa nel “Parco dello Stadio”, l’area recintata che circonda la struttura, dove oltretutto per motivi di sicurezza non possono esservi ostacoli visivi e quindi giusto qualche cespuglio. E nel corso del “dibattito pubblico” organizzato dal Comune – dove l’opzione “no stadio” peraltro non poteva essere presa in considerazione – alla nostra domanda sulla riduzione del verde in una zona densamente popolata e cementificata, soggetta alle isole di calore, una funzionaria del Dipartimento ha giustificato i conteggi come “ragioneria urbanistica” (2).

Certamente chi è stato eletto può decidere quali siano le opere di interesse pubblico, e anche di cancellare l’ampio parco promesso da anni ai cittadini insieme al bosco presente, attestato da recenti perizie agronomiche. Tuttavia corre l’obbligo di onestà intellettuale, con l’ammissione che per un’operazione a favore di un privato, l’AS Roma, si consegna un’area pubblica per 90 anni e si cancella buona parte di una zona verde curata dai cittadini, senza alcuna previsione di reperimento di altre aree verdi nella zona.

A futura memoria pubblichiamo le foto scattate durante la passeggiata del marzo scorso.

Carteinregola

14 MAGGIO 2025

Per osservazioni e precisazioni: laboratriocarteinregola@gmail.com

vedi anche Stadio Pietralata cronologia materiali

NOTE

(1) Vedi il nostro dossier Stadio della Roma a Pietralata, il dossier con le osservazioni di Carteinregola

Il Progetto

Quale mobilità a cura di Maria Ioannilli

Quali parcheggi a cura di Thaya Passarelli

Quale verde pubblico a cura di Anna Maria Bianchi e Paola Loche

(2) Il Dibattito Pubblico sullo Stadio si è svolto in 10 incontri ognuno dei quali dedicato ad uno specifico tema tra iIl 7 settembre al 30 ottobre2023; i partecipanti, tra i quali Carteinregola, hanno subito appreso che il confronto – come “regola di ingaggio” – non avrebbe messo in discussione la scelta della realizzazione dello Stadio, o soluzioni alternative, ma solo quegli aspetti del progetto che avrebbero potuto essere “migliorati” con il contributo dei cittadini. E a una domanda di un partecipante del pubblico su “che fine hanno fatto i 14 ettari di verde previsti a Pietralata“, il Direttore della Pianificazione Generale del Dipartimento Urbanistica di Roma Capitale, mettendo a confronto le mappe del Piano Particolareggiato del PRG con il masterplan dello studio di fattibilità dell’AS Roma, ha dichiarato che si può preferire ” un’area dove il verde è distribuito in maniera diversa, ma sull’aspetto delle quantità, le quantità sono analoghe (sic)”, in palese contraddizione con quanto messo a verbale dallo stesso Dipartimento urbanistica nella Conferenza dei servizi preliminare (6). Ma in realtà tali affermazioni si basano su un complicato conteggio tecnico, che la dirigente dell’U.O. Rigenerazione e Progetti Speciali ha spiegato come frutto di mera ““ragioneria urbanistica”.
vedi il nostro articolo Emergenza climatica, tra il dire e il fare: un caso di scuola, lo Stadio di Pietralata 25 gennaio 2024

veid anche Spot dello Stadio a Pietralata, non è tutto verde quel che luccica…25 luglio 2024