Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

26 giugno 2025 Piediperterra al Flaminio

_______________________________________________________________________________________

Il 26 giugno l‘associazione Carteinregola, in collaborazione con Fondazione Pier Luigi Nervi Project e con Dicea Università la Sapienza, ha organizzato PIEDIPERTERRA AL FLAMINIO, un’esplorazione urbana con radio cuffie, alla scoperta delle trasformazionI del quartiere del II Municipio da anni al centro di numerosi progetti. Un racconto in movimento guidato da protagonisti, esperti, cittadini del quartiere, per evidenziare eccellenze e criticità del territorio e le novità che ci attendono nel medio e lungo periodo. Si è parlato dello Stadio Flaminio e dell’Auditorium, della futura Città della scienza, con il Museo e il nuovo Polo civico, del Grande MAXXI, dei progetti dei parcheggi interrati mai cancellati, del Ponte della Musica e del lungo fiume, della Metro C e dei nuovi progetti per la mobilità, e di molto altro. Lungo il percorso sono intervenuti: Anna Maria Bianchi, Giancarlo Storto, Paolo Gelsomini, Carteinregola; Elisabetta Margiotta Nervi Fondazione Pier Luigi Nervi Project; l’Architetto Maurizio Giodice, Esperto di Heritage BIM; Lucio Contardi Associazione Amici dell’Auditorium; Katy Caraffa, studio ADAT vincitore con il progetto “Science Forest” per il Museo della Scienza.

Le schede

  1. Stadio Flaminio   – storia e progetti
  2. Auditorium e aree limitrofe (progetto Sagrato dell’Auditorium, Viadotto  – Palazzetto dello Sport – via de Coubertin: progetti pubblici e privati e proposte partecipate, tramontati)
  3. L’asse di Via Reni – progetti nel tempo
  4. Via Reni – MAXXI
  5. Via Reni – Città della scienza
    1. Il museo della Scienza – La piazza, le parti pubbliche e le parti private
    2. Il polo civico (Via Piero della Francesca/Viale del Vignola)
  6. il triangolo delle battaglie: Piazza Melozzo da Forlì Piazza Perin del Vaga Via del Vignola
    1. Piazza Melozzo, rovinata dal parcheggio, possibile riqualificazione  I parcheggi interrati  ancora pendenti sul quartiere: Via Stern e gli altri Piazza Perin del Vaga la conquistata pedonalizzazione grazie ai cittadini
    2.  Via del Vignola la battaglia per la difesa dei platani
  7. Ponte della Musica
    1. Sottoponte – uno spazio spontaneo affidato al Comune che attende da anni un uso pubblico
    2. Circolo delle Poste – un giardino che per il PRG e il Dip. Urbanistica doveva essere aperto ai cittadini e che resta riservato ai dirigenti di Poste
  8. Viale Pinturicchio – Piazza Mancini
    •  Viale Pinturicchio, alberi abbattuti e rinati, alberi risparmiati e crollati
    • Una piazza disorganica: il nuovo giardino e le iniziative estive – il chiosco chiuso da anni in attesa di abbattimento-  il capolinea e i centri sportivi Il (Il rumore del tram)
    • Piazza Mancini, i nuovi alberi nell’area dove è programmato un parcheggio interrato
    • Le funzioni che pesano sugli abitanti: eventi  dello stadio olimpico: parcheggio selvaggio, disordini, rumori delle discoteche e dei locali sul lungo tevere
    • 3 c Il prolungamento del tram 2 da Piazza Mancini- Vigna Clara

organizzazione: Anna Maria Bianchi, Thaya Passarelli, Maria Spina

vai alla pagina Piediperterra con tutte le informazioni sul format e le esplorazioni precedenti

13 giugno 2025 (ultima modifica 1 luglio 2025)

(per osservazioni e precisazioni relative all’articolo scrivere a: laboratoriocarteinregola@gmail.com)