Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Trasparenza e Partecipazione
Le linee guida della Giunta capitolina per l’istituzione di un Albo della cittadinanza attiva e delle reti civiche

Le linee guida della Giunta capitolina per l’istituzione di un Albo della cittadinanza attiva e delle reti civiche

Chiediamo, per una più stretta e trasparente interlocuzione tra istituzioni  e realtà civiche, di istituire un registro delle associazioni e dei comitati, formalizzati e spontanei, in sede comunale…

A Roma l’osservatorio per il PNRR e il Giubileo lo fanno l’Acer (Associazione Costruttori  Edili di Roma e Provincia) e l’Università di Tor Vergata

A Roma l’osservatorio per il PNRR e il Giubileo lo fanno l’Acer (Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia) e l’Università di Tor Vergata

Dalla fine di gennaio è attivo un portale web – “Osservatorio per il PNRR e il Giubileo di Roma – OPGR – frutto di un progetto voluto da…

  • La rete
  • La mappa
  • Il censimento dei comitati
Urbanistica mobilità e ambiente

Metrovia e RRR: osservazioni al progetto della tranvia Ponte Mammolo- Subaugusta

Metrovia e RRR: osservazioni al progetto della tranvia Ponte Mammolo- Subaugusta

Proponiamo le osservazioni al progetto della tranvia Ponte Mammolo – Subaugusta elaborate da Metrovia e Associazione Roma Ricerca Roma, pubblicate sul…

Los barrios tienen un plan! Il piano comunale di Barcellona per ridurre le diseguaglianze

Los barrios tienen un plan! Il piano comunale di Barcellona per ridurre le diseguaglianze

Pubblichiamo da Osservatorio Casa Roma del 10 marzo 2023 un articolo di Enrico Puccini Barcellona ha un piano municipale per ridurre…

Prima le persone

il video di L’Italia non si taglia, la storia della Repubblica comincia dal Risorgimento

il video di L’Italia non si taglia, la storia della Repubblica comincia dal Risorgimento

L’ Italia non si taglia – 162 anniversario dell’unità nazionale, la storia della Repubblica comincia dal Risorgimento Racconto a due voci di PIERO BEVILACQUA storico e GIANCARLO DE…

La Cassazione: l’Ospedale San Giacomo deve essere destinato a ospedale

La Cassazione: l’Ospedale San Giacomo deve essere destinato a ospedale

Le Sezioni Unite Civili della Cassazione hanno dato torto alla Regione Lazio: è illegittima la chiusura dell’Ospedale San Giacomo a Roma decretata 15 anni fa dalla Giunta Marrazzo,…

Patrimonio Collettivo

Bar Panamino al Parco Rabin: quando la demolizione degli abusi e la riapertura del chiosco?

Bar Panamino al Parco Rabin: quando la demolizione degli abusi e la riapertura del chiosco?

a cura di Thaya Passarelli e Maria Spina in collaborazione con Comitato PanamaVerbano Per circa15 anni, nel II Municipio, in via…

Villa Massimo: ristorante a pagamento o spazio pubblico con servizi per la cittadinanza?

Villa Massimo:  ristorante a pagamento o spazio pubblico con servizi per la cittadinanza?

A cura di Anna Maria Bianchi e Thaya Passarelli Aggiornamento del 14 marzo 2023 In data 8 marzo Carteinregola ha potuto…

Interventi1
Massimo Villone: Calderoli al supermercato delle funzioni

Massimo Villone: Calderoli al supermercato delle funzioni

Pubblichiamo un commento di Massimo Villone alla pronuncia della Conferenza stato- Regioni sul DDL Calderoli per l’attuazione dell’art.116, che consente l’”autonomia regionale differenziata”. Un tema di cui…

Interventi2
Dove ci porta l’autonomia differenziata

Dove ci porta l’autonomia differenziata

di Pietro Spirito* Dal sito Terramia l’intervento di Pietro Spirito all’Assemblea di forze politiche, sindacali e di movimento contro l’Autonomia differenziata al Maschio Angioino di Napoli il…

dalWeb1
ISPRA: nell’ultimo trentennio diminuita del 20% la disponibilità idrica nazionale

ISPRA: nell’ultimo trentennio diminuita del 20% la disponibilità idrica nazionale

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2023, pubblichiamo questo rapporto di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Governo Italiano…

dalWeb2
Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo

Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo

Da Lexambiente che rilancia un articolo di osservatorioagromafie.it pubblichiamo Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo di Gianfranco AMENDOLA Premessa Inquinamento zero, futuro sostenibile e…