La Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC) primo strumento per la realizzazione del Geoportale di Roma Capitale
Autore : Redazione
Dal 29 ottobre è attiva NIC (Nuova Infrastruttura Cartografica), piattaforma digitale raggiungibile dal portale di Roma Capitale, attraverso cui cittadini e professionisti potranno accedere a dati e informazioni fino a ieri disponibili solo negli uffici competenti. In particolare saranno rese disponibili molte informazioni cartografiche prodotte dal Dipartimento Urbanistica, in particolare del PRG (Piano Regolatore Generale). Apprezzabile l’inserimento di una presentazione e di un manuale utente che rende assai più accessibile il servizio. (AMBM)
(dal sito del Comune di Roma)
Sistema Informativo Territoriale – NIC
La Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC) è un primo strumento di innovazione per la realizzazione del Geoportale di Roma Capitale e contiene informazioni prodotte, raccolte e organizzate dall’Amministrazione in formato vettoriale/raster e rappresentate geograficamente per consentirne la navigazione e l’interrogazione.
L’obiettivo del progetto sotteso al Geoportale è quello di centralizzare e uniformare i processi di consultazione, fruizione e aggiornamento delle informazioni che interessano il territorio di Roma Capitale rendendo possibile navigare on line la cartografia capitolina e scoprire, sotto diversi punti di vista, gli aspetti del nostro territorio.
La condivisione del patrimonio cartografico dell’Amministrazione permette di:
- Incrementare il grado di conoscenza del territorio dei cittadini;
- Fornire uno strumento tecnico ed amministrativo a supporto delle attività di programmazione e governo del territorio svolte dagli uffici Capitolini a beneficio proprio e di tutti gli Enti, i soggetti produttivi e i privati Cittadini;
- Favorire e facilitare lo scambio delle informazioni tra le strutture di Roma e tra queste e le altre Amministrazioni anche al fine di analizzare i fenomeni legati al territorio.
I dati e le informazioni cartografiche contenute nella piattaforma sono il risultato di una intensa collaborazione tra le diverse Strutture dell’Amministrazione in ottica di condivisione e sono in continuo arricchimento nel numero e nella qualità dei tematismi esposti.
> vai a https://www.comune.roma.it/web/it/sistema-informativo-territoriale-nic.page
sul sito è disponibile un manuale utente RC_SIT-I_NIC_D_Manuale_Utente_Pubblico_F_2.6

(dalla presentazione NIC scarica NIC_Presentazione)
- Ufficio Toponomastica – Digitalizzazione del mosaico, dei municipi e delle zone
- Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistic – Consultazione degli strati del Piano Regolatore Generale (Sistemi e Regole, Carta per la Qualità, Rete ecologica), della Carta della Città Pubblica – Consultazione della Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) fornita dalla Regione Lazio
- Ufficio Statistica . Pubblicazione di civici, zone urbanistiche, sezioni di censimento e grafo stradale
- Dipartimento Risorse Economiche – Utilizzo dei dati catastali e zone OMI mediante l’integrazione con SISCAT
- Dipartimento Ambiente – Pubblicazione della zonizzazione acustic
Utenti
La piattaforma è rivolta a:
- Dipendenti di Roma Capitale, che effettuano lavorazioni di Back Office su istanze che hanno riferibilità al territorio
- Cittadini, Operatori economici (tra cui i Professionisti) che possono consultare le informazioni rese pubbliche dalla Amministrazione
L’accesso alla NIC è consentito previa autenticazione al Portale Istituzionale di Roma Capitale.
> vedi anche AbitareaRoma 29 ottobre Il patrimonio informativo urbanistico da oggi sul geoportale di Roma Capitale