
DA LEXAMBIENTE Urbanistica. Case mobili e permesso di costruire
(commento critico a Cass. penale, Sez. III, n. 3572/2014) di Massimo GRISANTI
AGGIORNAMENTO DEL 24 DICEMBRE: (dal Corriere della Sera) Il governo rinuncia alla conversione in legge del dl Salva-Roma, decidendo di inserire nel decreto ‘Milleproroghe’ le norme necessarie per l’approvazione del bilancio della Capitale e la correzione della norma sugli affitti … Continua a leggere →
Per le feste ognuno regala ciò che vuole. L’attuale maggioranza parlamentare ha preparato un pacco che fa rimpiangere i peggiori sostenitori dell’abusivismo della Prima repubblica. Nella notte di sabato nel decreto “SalvaRoma” spunta un condono per gli stabilimenti balneari di … Continua a leggere →
Consigliamo la lettura dell’articolo di Manlio Lilli Gli stadi come cavalli di Troia di un’urbanistica scriteriata, a cui premettiamo una nostra riflessione. Consigliamo inoltre la lettura del’articolo di Edoardo Salzano“Piani casa” delle regioni. Lotta dura, per una maggiore cubatura. Eddyburg … Continua a leggere →
Posted on 14/11/2013 di carteinregola
I progetti che comportano grandi investimenti per la costruzione di infrastrutture (e cubature) rispuntano sempre tra squillare di trombe, mentre per quelli che potrebbero incidere veramente sull’economia della città e sulla vita dei suoi cittadini non ci sono mai soldi … Continua a leggere
Il 31 luglio scorso avevamo denunciato l’insidia nascosta in un piccolo comma del cosiddetto “Decreto del fare”, poi approvato, che avrebbe permesso di installare case mobili anche in aree vincolate senza permesso di costruire (> leggi il post Decreto del … Continua a leggere →
Il Parlamento ci regala un condono mascherato per gli abusi sulle spiagge