Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Modifiche alle Norme tecniche del PRG, la commissione urbanistica fa il punto della situazione

Si è tenuta il 2 luglio 2025 alle 9:30 la seduta della Commissione Urbanistica di Roma Capitale per fare il punto della situazione sulle modifiche alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale adottate dall’Assemblea Capitolina l’11 dicembre 2024 e attualmente in fase di controdeduzione delle osservazioni da parte degli uffici counali. Il Presidente Amodeo (Lista Gualtieri) ha subito introdotto le domande al centro dell’ODG della Commissione, rivolte alle rappresentanti dell’ Ufficio Coordinamento Tecnico del Dipartimento Programmazione Urbanistica. In particolare: avere informazioni sullo stato delle osservazioni pervenute e delle controdeduzioni, sullo stato della procedura VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e sullo stato del tavolo tecnico istituito con la Soprintendenza di Stato in seguito ad alcune osservazioni inviate dalla Soprintendenza dopo l’adozione delle modifiche.

Vai alla registrazione integrale della seduta della Commissione.

La funzionaria del dipartimento urbanistica responsabile delle modifiche alle NTA ha fornito i numeri dell’osservazioni pervenute, riferendo che sono arrivati 497 protocolli contenenti osservazioni (+3 fuori termine ugualente trattati) che hanno generato 978 osservazioni, poiché all’interno di alcuni protocolli erano presenti più osservazioni. Tali osservazioni riguardano tutti gli articoli delle NTA modificate, con una predominanza degli articoli che riguardano la Città storica e in particolare l’articolo 16 “Carta per la qualità”. Arrivate anche una ventina di osservazioni fuori tema, che riguardano ricadute grafiche.

Attualmente il Dipartimento sta passando in rassegna le osservazioni schedandole: entro agosto dovrebbe finire la fase analitica e iniziare i riscontri e le risposte.

Rispetto alla Vas, la verifica di assoggettabilità ancora non è stata conclusa. Il Dipartimento Ciclo Rifiuti ha chiuso la fase della conferenza dei servizi. Gli uffici del Dipartimento urbanistica attendono l’invio dei pareri degli SCA (Soggetto Competente in materia Ambientale), per fare le valutazioni e controdedurre le osservazioni fatte dagli enti. L’ufficio competente poi si esprimeàè con una determina che assoggetta o esclude il procedimento alla VAS (vedi finalità e svolgimento del procedimento VAS dal sito del MITE)

Rispetto al tavolo tecnico con la Soprintendenza i lavori sono andati avanti positivamente. L’ufficio del Dipartimento urbanistica ha chiarito con la Soprintendenza i punti che erano stati evidenziati, c’è stato uno scambio tra i tecnici rispetto ad alcuni commi che saranno oggetto di revisione. Tale lavoro del tavolo tecnico dovrebbe concludersi entro metà luglio per poi passare al decisionale, con il riscontro delle controdeduzioni.

Rispetto ai tempi della procedura, la funzionaria ha spiegato che l’obiettivo è fare una prima ipotesi di controdeduzioni a settembre/ottobre e quindi concludere il lavoro preparatorio prima di quest’estate.

Alla domanda della consigliera Leoncini di Italia Viva su quante siano le osservazioni pervenute da associazioni di categoria e quante dai cittadini e se la Regione Lazio abbia inviato delle osservazioni, la funzionaria ha risposto che il numero delle osservazioni degli enti e degli ordini è stato inferiore rispetto ai privati, circa 20/25 protocolli, che però contengono numerose osservazioni ciascuno; la Regione non ha fatto nessun tipo di osservazione perché si pone su un altro piano. Leoncini auspica nuove audizioni delle associazioni di categoria prima dell’approdo in Aula per l’approvazione definitiva.

Il presidente Amodeo ha accolto e rilanciato la proposta di un nuovo ciclo di audizioni con gli interlocutori più significativi, e si concorda che siano rimandate alla fase dopo le controdeduzioni degli uffici. La consigliera Melito (PD), vicepresidente della Commissione ha rivolto agli uffici la richeista di maggiori dettagli sugli incontri con la Soprintendenza, a cui la funzionaria ha che negli incontri tecnici sono state date delle spiegazioni sulle modifiche sui punti evidenziati dalla Soprintendenza stessa e che attualmente si sta analizzando il tema della Città storica, con la messa a punto di alcune parti del centro storico UNESCO per capire dove possano esserci sovrapposizioni delle competenze della Soprintendenza con le competenze di Roma Capitale/Dipartimento urbanistica. Si tratta di ambiti complessi, e la richiesta al Dipartimento Urbanistica è stata di definire le norme con la chiarezza necessaria ad evitare eliminare ogni forma di interpretazione e sovrapposizione, anche per gli utenti.

In conclusione, il consigliere Erbaggi (FdI) ricorda che il passaggio con la Soprintendenza avrebbe dovuto essere fatto prima dell’adozione, ed è d’accordo con la collega Leoncini; la consigliera Melito chiede che dopo le controdeduzioni il testo delle NTA sia messo in coerenza per capire l’esito e quanto resterà in linea con l’indirizzo politico dell’Assemblea. La commissione si conclude con un appuntamento a dopo l’estate, quando saranno complete le controdeduzioni, con l’avvio di una nuova serie di audizioni, prima del passaggio definitivo in Aula. (AMBM)

Per un resoconto più puntuale e approfondito si rimanda alla registrazione integrale della seduta della Commissione.

2 luglio 2025

Per osservazioni e precisazioni scrivere a: laboratoriocarteinregola@gmail.com