Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Approvata in Commissione regionale la legge che devasta l’urbanistica del Lazio

(speriamo nella mobilitazione della politica migliore e della società civile)

Il 22 gennaio 2025 è finito l’esame della Proposta di legge 171 Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio” alla Commissione Urbanistica del Consiglio regionale del Lazio con l’approvazione di 17 articoli che riguardano modifiche alle norme sul governo del territorio e sulla “rigenerazione urbana”, in realtà sulle trasformazioni meramente edilizie. Sono stati approvati anche 23 emendamenti, di cui 9 presentati dall’assessore all’urbanistica Pasquale Ciacciarelli, gli altri da esponenti della maggioranza. I consiglieri Mario Ciarla e Massimiliano Valeriani (Pd), Adriano Zuccalà (M5s) e Alessandra Zeppieri (Polo progressista) sono usciti dall’aula poco prima dell’approvazione dell’articolo 12, lamentando un mancato confronto sul testo presentato. (> vai al resoconto sul sito regionale). Nei prossimi giorni la proposta andrà al voto del Consiglio.

Carteinregola aveva già analizzato la Proposta di legge dall’agosto scorso, quando la PL 171 era stata approvata dalla Giunta, e aveva mandato le proprie osservazioni alla Commissione Urbanistica e ai Consiglieri regionali. Si tratta di un provvedimento devastante che con il sempiterno alibi della semplificazione normativa (e della rigenerazione e della limitazione del consumo di suolo!) prosegue sul solco della deregulation edilizia moltiplicandone esponenzialmente le conseguenze che si abbatteranno sui territori, con danni irreversibili al paesaggio, all’ambiente e alla qualità della vita dei cittadini.

Un’offensiva che sembra non avere limiti, quella del centrodestra insediatosi in regione nel febbraio 2023, che rievoca la stagione della Presidente Polverini, spaziando dalla trasformazione di garages e cantine in appartamenti e luoghi di lavoro, alla moltiplicazione degli abbattimenti e ricostruzioni con aumento delle cubature, alla cancellazione o alla drastica riduzione della destinazione degli spazi culturali a fronte della conversione in strutture commerciali e molto altro.

Una visione del territorio come risorsa economica da spremere a vantaggio dei singoli, dai piccoli proprietari alle grandi società finanziarie, senza alcuna preoccupazione per l’interesse generale e per le generazioni a venire. In calce le osservazioni di Carteinregola articolo per articolo (nella versione di agosto non ancora emendata dalla Commissione)

Anna Maria Bianchi Missaglia

Anche l’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, si è recentemente espresso sulla PL171 (> vai al testo)

24 gennaio 2025

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

Vedi anche

Urbanistica del Lazio 2023-25 cronologia e materiali

PianoCasa/Legge rigenerazione urbana Lazio

Proposta  di Legge Regionale N.171 del 9 agosto 2024 “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”adottata dalla Giunta con deliberazione n.688 l’8 agosto 2024 scarica Regione Lazio PROPOSTA DI LEGGE n.171 : “SEMPLIFICAZIONI E MISURE INCENTIVANTI IL GOVERNO DEL TERRITORIO”

Vai a Le osservazioni di Carteinregola alla PL del Lazio “Semplificazioni e Misure Incentivanti il Governo del Territorio” – prima parteGoverno del territorio (26 settembre 2024)

vedi:Regione Lazio: un’altra legge a favore della rendita V

ai a Le osservazioni di Carteinregola alla PL del Lazio “Semplificazioni e Misure Incentivanti il Governo del Territorio” – seconda parte, il Paesaggio 14 ottobre 2024

PROPOSTA DI LEGGE: “SEMPLIFICAZIONI E MISURE INCENTIVANTI IL GOVERNO DEL TERRITORIO” il testo delle modifiche con il confronto con le normative vigenti e i riferimenti normativi