Approvata in Commissione regionale la legge che devasta l’urbanistica del Lazio
Autore : Redazione
(speriamo nella mobilitazione della politica migliore e della società civile)
Il 22 gennaio 2025 è finito l’esame della Proposta di legge 171 Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio” alla Commissione Urbanistica del Consiglio regionale del Lazio con l’approvazione di 17 articoli che riguardano modifiche alle norme sul governo del territorio e sulla “rigenerazione urbana”, in realtà sulle trasformazioni meramente edilizie. Sono stati approvati anche 23 emendamenti, di cui 9 presentati dall’assessore all’urbanistica Pasquale Ciacciarelli, gli altri da esponenti della maggioranza. I consiglieri Mario Ciarla e Massimiliano Valeriani (Pd), Adriano Zuccalà (M5s) e Alessandra Zeppieri (Polo progressista) sono usciti dall’aula poco prima dell’approvazione dell’articolo 12, lamentando un mancato confronto sul testo presentato. (> vai al resoconto sul sito regionale). Nei prossimi giorni la proposta andrà al voto del Consiglio.
Carteinregola aveva già analizzato la Proposta di legge dall’agosto scorso, quando la PL 171 era stata approvata dalla Giunta, e aveva mandato le proprie osservazioni alla Commissione Urbanistica e ai Consiglieri regionali. Si tratta di un provvedimento devastante che con il sempiterno alibi della semplificazione normativa (e della rigenerazione e della limitazione del consumo di suolo!) prosegue sul solco della deregulation edilizia moltiplicandone esponenzialmente le conseguenze che si abbatteranno sui territori, con danni irreversibili al paesaggio, all’ambiente e alla qualità della vita dei cittadini.
Un’offensiva che sembra non avere limiti, quella del centrodestra insediatosi in regione nel febbraio 2023, che rievoca la stagione della Presidente Polverini, spaziando dalla trasformazione di garages e cantine in appartamenti e luoghi di lavoro, alla moltiplicazione degli abbattimenti e ricostruzioni con aumento delle cubature, alla cancellazione o alla drastica riduzione della destinazione degli spazi culturali a fronte della conversione in strutture commerciali e molto altro.
Una visione del territorio come risorsa economica da spremere a vantaggio dei singoli, dai piccoli proprietari alle grandi società finanziarie, senza alcuna preoccupazione per l’interesse generale e per le generazioni a venire. In calce le osservazioni di Carteinregola articolo per articolo (nella versione di agosto non ancora emendata dalla Commissione)
Anna Maria Bianchi Missaglia
Anche l’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, si è recentemente espresso sulla PL171 (> vai al testo)
24 gennaio 2025
Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com
Vedi anche
Urbanistica del Lazio 2023-25 cronologia e materiali
PianoCasa/Legge rigenerazione urbana Lazio
Proposta di Legge Regionale N.171 del 9 agosto 2024 “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”adottata dalla Giunta con deliberazione n.688 l’8 agosto 2024 scarica Regione Lazio PROPOSTA DI LEGGE n.171 : “SEMPLIFICAZIONI E MISURE INCENTIVANTI IL GOVERNO DEL TERRITORIO”
Vai a Le osservazioni di Carteinregola alla PL del Lazio “Semplificazioni e Misure Incentivanti il Governo del Territorio” – prima parte –Governo del territorio (26 settembre 2024)
vedi:Regione Lazio: un’altra legge a favore della rendita V
ai a Le osservazioni di Carteinregola alla PL del Lazio “Semplificazioni e Misure Incentivanti il Governo del Territorio” – seconda parte, il Paesaggio 14 ottobre 2024
PROPOSTA DI LEGGE: “SEMPLIFICAZIONI E MISURE INCENTIVANTI IL GOVERNO DEL TERRITORIO” il testo delle modifiche con il confronto con le normative vigenti e i riferimenti normativi
- Art. 1 (Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 1999, n. 38 “Norme sul governo del territorio” e successive modificazioni) MODIFICHE AL GOVERNO DEL TERRITORIO
- Art. 2 (Modifiche alla legge regionale 18 luglio 2017, n. 7 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio” e successive modificazioni) MODIFICHE ALLA LEGGE DI RIGENERAZIONE URBANA
- Art. 3 (Modifiche alla legge regionale 16 aprile 2009, n. 13 “Disposizioni per il recupero a fini abitativi e turistico ricettivi dei sottotetti esistenti” e successive modificazioni) vedi: Regione Lazio: ancora regali ai proprietari di mansarde (e danni al Paesaggio)
- Art. 4 (Modifiche alla legge regionale 23 novembre 2022, n. 19 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2022. Disposizioni varie” e successive modificazioni)
- Art. 5 (Disposizioni in tema di cinema e audiovisivo) Vedi La proposta di legge regionale che trasforma i cinema in centri commerciali
- Art. 6 (Attuazione dell’articolo 58 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con legge 6 agosto 2008, n. 133 “Conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112. Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”) (VALORIZZAZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA’ PUBBLICA)
- Art. 7 (Coordinamento delle procedure di valutazione ambientale) (VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE)
- Art. 8 (Modifiche alla legge regionale 22 giugno 2012, n. 8 “Conferimento di funzioni amministrative ai comuni in materia di paesaggio ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137” e successive modifiche. Modifiche alla legge regionale) ecc (AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE DAI COMUNI)
- Art. 9 (Modifiche alla legge regionale 2 aprile 2001, n. 8 “Nuove norme in materia di impianti di distribuzione di carburanti” e successive modificazioni)
- Art. 10 (Modifiche alla legge regionale 2 luglio 1987, n. 36 “Norme in materia di attività urbanistico – edilizia e snellimento delle procedure” e successive modificazioni) (STRUMENTI ATTUATIVI)
- Art. 11 (Modifiche alla legge regionale 6 luglio 1998, n. 24 “Pianificazione paesistica e tutela dei beni e delle aree sottoposti a vincolo paesistico” e successive modificazioni) (TUTELA PAESAGGIO)
- Art. 12 (Modifiche alla legge regionale 11 agosto 2008, n. 15 “Vigilanza sull’attività urbanistico- edilizia” e successive modificazioni) (COMMISSARIO AD ACTA NON PIU’ DI PROVINCIA DIVERSA MA SOLO COMUNE)
- Art. 13 (Modifiche alla legge regionale 11 agosto 2009, n. 21 “Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale” e successive modificazioni) (EDILIZIA SOCIALE)
- Art. 14 (Disposizioni per l’approvazione delle varianti agli strumenti di pianificazione urbanistica per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza “PNRR” o del Piano nazionale degli investimenti complementari “PNC” come inquadrati dall’articolo 48, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n.77 “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e successive modificazioni) PROCEDURE SEMPLIFICATE PER INTERVENTI PNRR
- Art. 15 (Disposizioni in materia di attività estrattive)
- Art. 16 (Modifica alla legge regionale 29 maggio 1997, n. 13 “Consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale” e successive modificazioni)
- Art. 17 (Modifiche alla legge regionale 14 luglio 2014, n. 7 “Misure finalizzate al miglioramento della funzionalità della Regione: Disposizioni di razionalizzazione e di semplificazione dell’ordinamento regionale nonché interventi per lo sviluppo e la competitività dei territori e a sostegno delle famiglie” e successive modificazioni) (EDILIZIA AGEVOLATA)
- Art. 18 (Modifiche alla legge regionale 27 maggio 2008, n. 6 “Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia” e successive modificazioni) (MODIFICA ALCUNI PARAMETRI PER LA BIOEDILIZIA)
- Art. 19 (Interpretazione autentica dell’articolo 9 della legge regionale 2 luglio 2020, n. 5 “Disposizioni in materia di cinema e audiovisivo” e successive modificazioni) Vedi La proposta di legge regionale che trasforma i cinema in centri commerciali
- Art. 20 (Clausola di non onerosità)
- Art. 21 (Entrata in vigore)