Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Area di via Homs: il confronto al Municipio 2

(aggiornamento del 29 gennaio 2025)

Il 23 gennaio scorso si è svolto un Consiglio Municipale Straordinario del II Municipio sull’area verde di via Homs e sullo stato di realizzazione del parcheggio che, lo ricordiamo (1), era stato chiuso nel giugno 2022 dalla Polizia locale di Roma Capitale a seguito delle verifiche effettuate – anche su nostra segnalazione- sull’attività di posteggio privato a pagamento per autovetture. 

Nel corso del Consiglio Comitati e Associazioni del territorio (2), compresa Carteinregola, hanno esposto criticità e  formulato richieste migliorative sul progetto di uso temporaneo (per una durata di 3 anni + 2) che prevede la riapertura del parcheggio per un totale di 270 posti auto e la riqualificazione – non meglio precisata – del poco verde rimasto. La proposta progettuale presentata dalla proprietà avverrebbe in deroga alle prescrizioni del PRG vigente ai sensi della Delibera di Assemblea Capitolina  n. 69/2023 “Linee guida e criteri di indirizzo per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 23-quater del Testo Unico per l’edilizia, D.P.R. n. 380/2001 relative agli Usi temporanei di aree urbane degradate, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi o in via di dismissione nel territorio di Roma Capitale. Approvazione dello Schema di Convenzione-Tipo”(3). Il progetto ci risulta essere già stato approvato in Conferenza dei Servizi il 31 luglio 2024, nonché – ma lo abbiamo appreso solo in questi giorni – da una memoria della Giunta municipale del 22 ottobre 2024 (4) senza alcun confronto col territorio, come invece era stato concordato nella riunione del Consiglio del 30 marzo 2023 (5). Purtroppo solo una parte della documentazione progettuale è stata acquisita da Carteinregola il 13 novembre a seguito di un accesso civico generalizzato protocollato il 3 ottobre. Alla data odierna non ci è stato ancora trasmesso il verbale della Conferenza dei Servizi istruttoria con cui il Dipartimento Urbanistica ha approvato il progetto.

Come avevamo già raccontato (6), insieme al Comitato Parco Tripoli e alla Consulta del Verde del Municipio 2 (che riunisce ben 15 Associazioni e Comitati), avevamo trasmesso al Sindaco, alla Giunta e all’Assessore Veloccia, il 31 dicembre scorso (7),  precise richieste migliorative e fatto approfondite valutazioni sugli elaborati e sulle relazioni tecniche ricevute. Si rilevava e chiedeva, in particolare, di verificare la legittimità dello stato dei luoghi quale pre-requisito imprescindibile per l’approvazione della convenzione destinata all’utilizzo temporaneo dell’Area; di prescrivere che il parcheggio rispetti i requisiti minimi di permeabilità del terreno e di ombreggiatura necessari ad evitare bolle di calore e surriscaldamento climatico, rimuovendo (almeno in parte) l’asfalto presente e prevedendo la piantagione di nuove alberature di alto fusto per garantire più ampie zone d’ombra, in particolare nell’intera parte superiore dell’area (adiacente a Via Cirenaica); di riqualificare l’area verde affinché essa sia realmente fruibile alla cittadinanza; di condizionare l’eventuale proroga di due anni della convenzione (che può essere richiesta dalla proprietà alla scadenza dei primi 3 anni) alla presentazione di un progetto definitivo di effettiva riqualificazione dell’area, approvato dalla Conferenza di Servizi e in avanzato stato istruttorio prima della scadenza dei 3 anni, previa opportuna acquisizione anche di un parere della Soprintendenza Speciale di Roma con riferimento agli aspetti di tutela paesaggistica e archeologica; di garantire la più ampia trasparenza e partecipazione della cittadinanza in tutte le fasi di gestione del progetto di uso temporaneo e di definizione e realizzazione del successivo progetto definitivo dell’area avanzato dalla proprietà (5).

Al Consiglio Municipale straordinario richiesto dall’ opposizione (consiglieri Paolo, Bertucci, De Salazar, Di Tursi, Dolfi), durante il quale sono intervenuti, oltre a Carteinregola, il Comitato Parco Tripoli, Cittadinanzattiva Lazio Nomentano Trieste, la Consulta del Verde del Municipio II, l’Associazione Amici di Villa Leopardi, il Comitato pro parcheggio, era presente anche la Presidente del Municipio. Sono stati protocollati e portati in Aula anche due documenti d parte del Comitato Parco Tripoli e di Cittadinanzattiva Nomentano Trieste (6). Oltre ad evidenziare quanto già scritto nel documento del 31 dicembre, è stato chiesto di rivedere il progetto di uso temporaneo in modo da assicurarne, oltre che la conformità alla normativa esistente in materia di parcheggi, la rispondenza all’interesse pubblico, sancito anche dalla delibera di giunta del 2024, di riqualificare le aree a verde, garantendone la fruizione e l’uso pubblico. A tale riguardo, e proprio a garanzia dell’intenzione di non sacrificare definitivamente la destinazione a verde dell’area prevista dal PRG, si propone di eliminare dal progetto la dotazione di parcheggi prevista nella parte superiore dell’area stessa (adiacente a via Cirenaica), riqualificando ed incrementando le alberature ivi esistenti e destinando, sin da subito, tale porzione di area a verde pubblico e/o a percorsi ricreativi e culturali.

Carteinregola, nel suo intervento, ha sottolineato l’assenza di informazione e partecipazione sul progetto di uso temporaneo dell’area rimarcando che nel consiglio municipale di marzo 2023 (7) erano stati presi precisi impegni con i cittadini, con l’adozione di 3 Ordini del Giorno accolti e fatti propri dalla Presidente del Municipio (8). Ha  inoltre comunicato di aver ottenuto dal Dipartimento Urbanistica la bozza di schema di convenzione tra Roma Capitale e la proprietà che dovrà poi essere approvata in Giunta capitolina. E in proposito ha chiesto alla Presidente e all’Aula che venissero inserite nel testo della convenzione le richieste fatte dalle Associazioni proprio in virtu’ degli impegni presi nel 2023 (vedi nota 8).

 I Consiglieri del Partito Democratico hanno presentato un ordine del giorno (9) che ha ripreso quasi interamente il documento inviato da Carteinregola e dalle Associazioni il 31 dicembre, e che è stato votato quasi all’unanimita’ con il voto favorevole di 18 Consiglieri su 20 (pubblichiamo le foto del documento approvato fornite gentilmente ai cittadini presenti in Aula).

La Presidente del Municipio ha ricordato di aver incontrato alcune Associazioni (Comitato Parco Tripoli, Consulta del Verde, Cittadinanzattiva e Comitato pro-parcheggio n.d.r.) il 12 dicembre 2024 e ha comunicato di aver chiesto all’assessore Veloccia di rimandare l’approvazione del progetto all’esito del Consiglio Municipale, per raccogliere suggerimenti e richieste.

Richiesta che ci appare un po’ tardiva, visto che la partecipazione dei cittadini era stata deliberata dal Consiglio Municipale fin dal 2023. Invece ciò non è avvenuto e si è dovuto aspettare un apposito Consiglio Straordinario richiesto, lo ricordiamo, dall’opposizione. 

Il progetto temporaneo per l’area non puo’ essere limitato alla sola riapertura del parcheggio ma deve essere accompagnato da una concreta e valida riqualificazione e rigenerazione di tutta l’area, soprattutto quella a verde, che dovra’ essere aperta e fruibile a tutti i cittadini in condizioni di sicurezza. 

Aspettiamo, ora, che la Presidente del Municipio II dia seguito agli impegni presi in Consiglio, la sede preposta all’ascolto e al confronto con i cittadini, e che si faccia portatrice – presso l’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale – delle istanze presentate e accolte dai Consiglieri.

Note

1) Vai alla cronologia: https://www.carteinregola.it/idossier-2/parco-tripoli-via-homs-ii-municipio/

2) Comitato Parco Tripoli, Consulta del Verde e del decoro del Municipio 2, Associazione Amici di Villa Leopardi, Comitato pro-parcheggio, Cittadinanzattiva Nomentano Trieste.

3) Delibera Giunta Comunale 44/2022 approvata  in Assemblea Capitolina con Protocollo RC n. 21338/2022 Deliberazione n. 69, Anno 2023″. (Fonte: Istanza di ACG protocollata da Carteinregola il 3/10/2024 Nota Prot. CB/2024/120393; Nota pervenuta il 28/11/2024 con Nota Prot. CB/2024/155032.) (Scarica a questo link la delibera n 69/2023 “Linee guida e criteri di indirizzo per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 23-quater del Testo Unico per l’edilizia, D.P.R. n. 380/2001 relative agli Usi temporanei di aree urbane degradate, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi o in via di dismissione nel territorio di Roma Capitale. Approvazione dello Schema di Convenzione-Tipo”.

4) Memoria di Giunta n. 15/2024. Con la Memoria n. 15 “Parcheggio non pertinenziale area via Homs/via Tripoli/via Cirenaica e via Assab, proposta di uso temporaneo” la Giunta APPROVA LA PROPOSTA DI
USO TEMPORANEO relativa ad un’area situata nel Municipio II, tra via Tripoli, via Cirenaica, via Homs e via
Assab, pervenuta al Dipartimento con prot. QI 201374 del 15.11.2023, ai sensi dell’art. 23-quater del d.p.r.
380/01 e ss.mm.ii. e delle linee guida e criteri di indirizzo dettati da Roma Capitale con Deliberazione di
Assemblea Capitolina n. 69 del 17.04.2023 di cui alle modifiche ed integrazioni pervenute al Municipio con prot. QI/2024/196353 ed acquisite con prot. CB/122210/2024, parte integrante della presente, con parere favorevole prot. CB/2024/123989 espresso dalla Direzione Tecnica del Municipio. Scarica la memoria a questo link: https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2025/01/Memoria-Giunta-n.-15-del-22-ottobre-2024.pdf

5) 30 marzo 2023 Consiglio Municipale Straordinario con discussione su  “Area Parcheggio Via Homs”   e audizione dei cittadini, Comitati e Associazioni. Vengono approvati 3 ordini del Giorno chimpegnano la Presidente e la Giunta: Scarica il verbale del Consiglio del Municipio a questo link https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2024/11/30033023_Via-Homs_Verbale-Consiglio-Muncipio-n.-10-del-30-marzo-2023-1.pdf),

  1. a definire, nel più breve tempo possibile, le destinazioni dell’area denominata “Parco Tripoli” e i possibili strumenti di riacquisizione della stessa alla pubblica utilità; ad avviare un percorso partecipato che coinvolga l’Amministrazione Municipale, la proprietà, i Comitati, le Associazioni del territorio ed i residenti mediante la costituzione di un Tavolo di Lavoro volto a definire un progetto condiviso di riqualificazione dell’area che mantenga la vocazione a Verde e Servizi Pubblici previsti dal PRG. (I consiglieri Elisabetta Gagliassi (M5S) Patrizio Di Tursi (Forza Italia);
  2. a sottolineare l’importanza e la necessità di destinare l’area prioritariamente, vista la carenza di posti auto, all’uso di autorimessa cosi come richiesto da quasi 1200 cittadini con la loro petizione; a concordare con il Consiglio del Municipio Roma II ed i cittadini mediante un percorso partecipato eventuali nuove destinazioni d’uso dell’area; a dare mandato agli Uffici competenti di predisporre gli atti amministrativi necessari per autorizzare la riapertura dell’area, anche, in via temporanea, in attesa di definire l’uso futuro dell’area; a rivedere ed applicare la convenzione con la società che ha realizzato il PUP in via Tripoli per garantire posti auto ai residenti nella struttura di via Tripoli (I Consiglieri Holljwer Paolo, Sandra Bertucci, Francesco de Salazar (Fratelli d’Italia), Patrizo di Tursi (Forza Italia).
  3. Considerato che: a decorrere dal mese di febbraio 2022 il Municipio ha avviato la sospensione dell’attività commerciale di parcheggio; è volontà dell’attuale Municipio restituire l’area, di cui all’oggetto, alla cittadinanza, al fine dello svolgimento delle seguenti attività:  area adibita a parcheggio con la previsione di tariffe agevolate, a favore dei residenti (con ipotesi di realizzazione di parcheggi interrati),  area verde-Parco urbano,  realizzazione di spazi per o svolgimento di attività sportive gratuite. impegna la Presidente del Municipio ad adottare tutte le misure necessarie a raggiungere i suesposti obiettivi. (I Consiglieri Roberto Ferraresi (PD), Francesca Morpurgo (RF), Monica Didò, Sonia Maurer, Andrea De Rosa (Lista civica Gualtieri Sindaco), Gian Paolo Giovannelli (PD), Arianna Camellini (PD), Marco Pineschi (PD) , Silvia Aloe (PD).

6) Scarica il documento di Parco Tripoli; Scarica il documento di CA Nomentano Trieste.

7) https://www.carteinregola.it/parco-tripoli-le-richieste-dei-cittadini-per-il-progetto-di-uso-temporaneo/

8) Scarica la Nota trasmessa dalle Associazioni il 31 dicembre 2024. Carteinregola, insieme al Comitato Parco Tripoli e alla Consulta del Verde del Municipio II, invia a Sindaco, Assessore all’Urbanistica (Nota acquisita con prot. QI/2025/0000480) e Giunta Capitolina, Ufficio Clima e Presidente del Municipio II una Nota per evidenziare le principali criticità riscontrate nel progetto di uso temporaneo dell’area proposto dalla proprietà e per formulare alcune richieste migliorative (scarica il documento).

9)Pubblicheremo il documento finale approvato il 23 gennaio 2025 non appena disponibile.

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

Per approfondire: