Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Tutela del Paesaggio – proposte di legge 2022- 2025 cronologia e materiali

In questa pagina inseriamo i progetti di legge e le iniziative parlamentari che hanno ricadute sul Paesaggio, promosse nella XIX legislatura

20 marzo 2023 è depositata alla Camera PROPOSTA DI LEGGE Atto Camera: 2230 C. 1020 Modifiche agli articoli 142 e 149 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di aree tutelate nelle adiacenze dei fiumi, torrenti e corsi d’acqua e di interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica in tali aree, nei boschi e nelle foreste D’INIZIATIVA DEI DEPUTATI della Lega Salvini . La proposta di legge di deputati leghisti che intende cancellare le tutele previste dal Codice dei Beni culturali e del paesaggio per le aree lungo i fiumi, portando la fascia vincolata che “corrisponde alle sponde o piedi degli argini” da 150 a 50 metri, escludendo dalla richiesta di autorizzazione paesaggistica “gli interventi preventivi per la mitigazione del rischio idrogeologico” “eseguiti da parte degli enti titolari o su delega degli stessi” e consentendo “senza richiesta di alcuna autorizzazione, i lavori di manutenzione ordinaria e le attività di gestione forestale per la savaguardia e la tutela dei territori, ivi compresa la manutenzione della viabilità forestale al servizio delle attività agro-silvopastorali“. Una “licenza di operare” senza alcun controllo paesaggistico sulle sponde e gli argini dei fiumi, e sulla vegetazione che vi si trova. (vedi il testo e il commento di Carteinregola La Proposta dI Legge della Lega che cancella le tutele del Codice per le aree lungo i fiumi (boschi e foreste)

29 marzo 2025 Legislatura XIX Proposta emendativa 7.26.in VII Commissione in sede referente riferita al C. 2183 pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 22/01/2025 di Bof GianangeloDi Mattina Salvatore,MarcelloSasso RossanoLatini GiorgiaLoizzo SimonaMiele GiovannaZinzi Gianpiero Viene inserito un emendamento al Decreto Cultura  presentato dai parlamentari della Lega che intende trasformate il parere delle Soprintendenze da «obbligatorio e vincolante» a «obbligatorio ma non vincolante» in ben 7 articoli del Codice, consegnando di fatto il potere decisionale nelle mani degli amministratori locali su immobili posti in aree vincolate, interventi su facciate, apertura di strade e posa di impianti, oltre che realizzazione di cartelloni pubblicitari in prossimità di beni paesaggistici. L’iniziativa suscita molte reazioni, tra le quali, riferiscono i giornali, quella del Ministro della Cultura Giuli, e l’emendamento viene stato ritirato. Ma verrà presentato un simile DDL alla Camera (vedi sotto) (vedi il testo e il commento di Carteinregola Un emendamento della Lega (per ora ritirato) vuole cancellare il parere vincolante delle Soprintendenze)

5 febbraio 2025 Disegno di legge della Lega all’esame delle Commissioni del Senato che intende ridimensionare il ruolo delle Soprintendenze nella tutela paesaggistica introdotta nel 2004 dal Codice dei beni Culturali e del DISEGNO DI LEGGE n. N. 1372 Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica d’iniziativa dei senatori del Gruppo Lega Salvini Premier – Partito Sardo d’Azione MARTI, BERGESIO , BIZZOTTO , Claudio BORGHI, CANTÙ, DREOSTO, MURELLI, POTENTI e PUCCIARELLI

ITER IN COMMISSIONE

  • 4 marzo 2025 8ª Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) (sui lavori della Commissione) N. 169 (pom.)
  • 5 marzo 2025 7ª Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) (sui lavori della Commissione) N. 199 (pom.) Sull’avvio dell’esame del ddl
  • 11 marzo 2025 7ª (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) e 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) in sede referente N. 1 (pom.) Proposto ciclo di audizioni
  • 19 marzo 2025  2ª (Giustizia) N. 244 (pom.) Sedute di Commissioni consultive Esito: Esame e rinvio Parere destinato alle Commissioni riunite 7ª (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) , 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica)
  • 25 marzo 2025 Sedute di Commissioni consultive 5ª (Bilancio) N. 365 (pom.) Esito: Esame e rinvio
    Parere destinato alle Commissioni riunite 7ª (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) , 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica)Richiesta relazione tecnica
  • 25 marzo 2025 Sedute di Commissioni consultive 9ª (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) N. 197 (ant.) Esito: Esame e rinvio
    Parere destinato alle Commissioni riunite 7ª (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) , 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica)
  • 26 marzo 2025 N. 1 (ant.)Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi Audizioni informali: Audizioni sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica) di: ANCE, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, AIDIA (Associazione italiana donne ingegneri e architetti), Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale del Notariato, INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), ADSI (Associazione dimore storiche italiane) (> vai alla registrazione)
  • 1 aprile 2025 Sedute di Commissioni consultive N. 198 (pom.) Esito: Favorevole
  • 2 aprile 2025 N. 2 (ant.) Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi Audizioni informali: Audizioni sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica): Associazione nazionale archeologi, Alleanza per il fotovoltaico, INWIT (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.) e Infratel Italia S.p.A. (> vai alla registrazione)
  • 8 aprile 2025 7ª (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) e 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) (sui lavori della Commissione)N. 2 (pom.) Vai alla registrazione delle Audizioni sul ddl 1372 dei Professori Angela Barbanente, Tomaso Montanari, Davide Del Curto e di rappresentanti di Italia Nostra e dell’Associazione Bianchi Bandinelli Sulla pubblicazione di documenti acquisitiN. 3 (pom.)  Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi Audizioni informali
  • 15 aprile 2025 AUDIZIONI DI RAPPRESENTANTI DELLA FEDERAZIONE ANIE E DI LEGACOOP, DELLA DOTTORESSA SILVIA PAPARO E DEL PROFESSOR FRANCO BASSANINI E DI RAPPRESENTANTI DELL’ANCI

Documenti acquisiti in Commissione 7ª (Cultura, istruzione) e 8ª (Ambiente, lavori pubblici) Comunicazione nella Seduta n. 2 del 8 aprile 2025

  1. Comunicazione nella Seduta n. 2 del 8 aprile 2025
  2. – Contributo FAI (134 KB)
  3. – Contributo Archeologi pubblico impiego – MIBACT (203 KB)
  4. – Contributo Gruppo Terzo Settore (104 KB)
  5. – Contributo Confartigianato (256 KB)
  6. – Contributo Prof. Alberto Roccella (48 KB)
  7. – Contributo Federmanager (244 KB)
  8. – Contributo ANEV (145 KB)
  9. – Contributo Associazione Carteinregola (308 KB)
  10. – Memoria dott.ssa Paparo e prof. Bassanini (271 KB)
  11. – Memoria ANCE (556 KB)
  12. – Memoria Associazione nazionale archeologi (329 KB)
  13. – Memoria Associazione Bianchi Bandinelli (21 KB)
  14. – Memoria Legacoop (270 KB)
  15. – Memoria Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (269 KB)
  16. – Testo audizione Associazione nazionale archeologi (115 KB)
  17. – Memoria ANCI (572 KB)
  18. – Memoria AIDIA – Associazione italiana donne ingegneri e architetti (353 KB)
  19. – Memoria Alleanza per il fotovoltaico (194 KB)
  20. – Memoria Fondazione Inarcassa (166 KB)
  21. – Memoria ADSI – Associazione dimore storiche italiane (176 KB)
  22. – Contributo CNA (309 KB)

12 aprile 2025 (ultimo aggiornamento 29 aprile 2025)

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com