Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

urbanistica – sentenze leggi e normative

Appalti, servizi e concessioni: In vigore da oggi le nuove Direttive europee http://www.lavoripubblici.it/news/2014/04/lavori-pubblici/Appalti-servizi-e-concessioni-In-vigore-da-oggi-le-nuove-Direttive-europee_13241.html

17/04/2014 – Da oggi in vigore le tre nuove direttive europee relative ad appalti pubblici di lavori, servizi e forniture e settori esclusi in sostituzione delle due direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE e la nuovissima direttiva concessioni e gli Stati membri entro il 17 aprile 2016 dovranno mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alle direttive stesse.

NUOVE NORME EUROPEE VERIFICA IMPATTO AMBIENTALE  http://www.reteambiente.it/normativa/20226/direttiva-parlamento-e-consiglio-ue-2014-52-ue/ scarica l’ articolo  di Italia Oggi del

da Lexambiente

Urbanistica.Rettifica delle previsioni del piano urbanistico comunale

Urbanistica.D.I.A. e potere di vigilanza della P.A.

Urbanistica.Modifica della sagoma e dell’altezza dell’edificio

Urbanistica.Differenza tra “ristrutturazione” e “restauro, risanamento o consolidamento statico o di bonifica igienica”

Urbanistica.Costante utilizzazione e utilizzo effettivo del fabbricato

Urbanistica. Rilascio di pluralità di permessi di costruire in area abusivamente lottizzata

Urbanistica.Onere ecologico per insediamento industriale o artigianale

Urbanistica.Inserimento di aree cuscinetto in zone residenziali sature

Urbanistica. Zone di nuova espansione e piani attuativi

Urbanistica.La attualità dell’art. 9 , DM 1444/68 in materia di distanza tra edifici e dalle strade.

Urbanistica.Concetto di sagoma di un edificio

Urbanistica. Reati urbanistici e concorso del funzionario che rilascia il titolo abilitativo

Urbanistica.Natura oggettiva del concetto di ultimazione dei lavori 

Urbanistica.Domanda di condono edilizio e delitto di cui all’art. 483 cod. pen.

Urbanistica. Ristrutturazione mediante demolizione e costruzione ed accertamento della preesistente consistenza del manufatto

Urbanistica.Distanza minima tra pareti finestrate e corpi avanzati aggettanti TAR Piemonte, Sez. II, n. 417, del 11 marzo 2014
Urbanistica.Distanza minima tra pareti finestrate e corpi avanzati aggettanti La giurisprudenza ha ripetutamente affermato che, ai fini dell’applicazione della distanza minima tra pareti finestrate prescritta dall’art. 9 del D.M. n. 1444 del 1968, rientrano nel concetto civilistico di costruzioni le parti dell’edificio, quali scale, terrazze e corpi avanzati aggettanti che, seppure non corrispondano a volumi abitativi coperti, sono destinate ad estendere ed ampliare la consistenza del fabbricato; e che, al contrario, non sono computabili le sporgenze estreme del fabbricato che abbiano funzione meramente ornamentale, di finitura od accessoria di limitata entità, come le mensole, le lesene, i cornicioni, le grondaie e simili. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese). Leggi tutto