- Home
- Chi siamo
- Chi siamo – il laboratorio
- Iscriviti alla newsletter
- Il Manifesto di Carteinregola
- Le nostre regole
- Rete di Carteinregola
- Tutte le nostre iniziative
- Fatti sentire! Impariamo a usare gli strumenti di comunicazione
- Censimento
- Piediperterra
- Diario Presidio Campidoglio 2012-2013
- Dieci parole dell’ urbanistica
- Rassegna stampa
- Laboratorio
- indirizzario
- Calendario
- associazione
- STRUMENTI PER CITTADINI ATTIVI
- La Mappa
- Istituzioni
- Governo Italiano
- Regione Lazio
- ROMA CAPITALE
- Sindaca Virginia Raggi
- La Giunta Raggi
- Assemblea Capitolina dal 2016
- Municipi Presidenti – Giunte – Consigli – consiliatura dal 2016
- Le aziende partecipate del Comune di Roma
- Comune di Roma leggi norme e regolamenti
- RAGGI X
- Governo Italiano
- ISTITUZIONI
- Elezioni nazionali 2018
- Elezioni Regionali 2018
- ElezioniRoma2016
- PoliticaLab
- iDossier
- Regolamento del Verde e del Paesaggio urbano – Domande & Risposte
- 1. Che cos’è e a cosa serve il Regolamento del Verde?
- 2. Perché Regolamento anche del Paesaggio urbano?
- 5. Come è strutturato il Regolamento e cosa c’è negli allegati?
- 7. Quali sono i prossimi passaggi per l’approvazione del Regolamento?
- 8. Il Regolamento può cancellare le alberature storiche di Roma?
- 9. Più regole e trasparenza sugli abbattimenti degli alberi?
- 10. Il Regolamento obbliga a ripristinare gli alberi abbattuti?
- 11. Dalle strade con marciapiedi stretti scompariranno alberi di prima grandezza?
- 12. Il Regolamento stabilisce prescrizioni stringenti per le potature?
- 13. Si potrà asfaltare o il terreno nudo delle aree di pertinenza degli alberi?
- 14. Cosa prevede il Regolamento per la gestione condivisa degli spazi verdi con i cittadini?
- 16 . Cosa prevede il Regolamento per le aree cani? E’ vero che ne limita considerevolmente la superficie?
- 18. La scelta delle specie vegetali (nella progettazione degli interventi) è esemplificativa o prescrittiva?
- 20. Il Regolamento dedica un’attenzione speciale ai parchi e alle ville storiche di Roma Capitale?
- RomaCittàMetropolitana
- Piano casa
- PTPR – Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (del Lazio)
- PatrimonioComune
- DecretoTrasparenza
- V.I.A.
- Stadio della Roma
- ProgettoFlaminio
- Villa Massimo (Punto Verde Infanzia) II Municipio
- Il Parco di Centocelle – V Municipio – cronologia e materiali
- Pianidizona
- PVQ
- Torri dell’EUR
- ForteTrionfale
- PianoCasa/Legge rigenerazione urbana Lazio
- MetroC
- PUP
- ATAC – cronologia e materiali
- BastaCartelloni
- Regolamento del Verde e del Paesaggio urbano – Domande & Risposte
- I Quaderni
2 Responses to Il 25 aprile alle 15 mettiamo il Tricolore alla finestra e cantiamo Bella ciao.