Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Modifiche al PRG di Roma

(in progress ultima modifica 6 aprile 2023)

Con la nuova maggioranza capitolina, si è avviato il dibattito sulla revisione e l’aggiornamento del Piano Regolatore Generale (PRG), adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 19/20.03.2003 e approvato definitivamente con Deliberazione CC n. 18 del 11/12.02.2008, in particolare delle sue Norme Tecniche di Attuazione (NTA) . Il tema è sempre quello delle “semplificazioni” per evitare i rallentamenti che la “burocrazia” causa ai progetti, e soprattutto della “rigenerazione urbana”, una locuzione che è diventata un generalizzato slogan della politica e dell’urbanistica, che però non sempre ha un significato univoco, dato che, come evidenzia la corrispondente voce su Treccani (1), si può confondere facilmente con gli interventi di “rinnovamento urbano», spesso rivelatisi interventi prevalentemente di demolizione e ricostruzione, a carattere più o meno apertamente speculativo“.

In questa pagina raccoglieremo documenti e materiali, in ordine cronologico, relativi agli annunciati cambiamenti delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG.

MATERIALI

Vai alla sezione Piano Regolatore Generale con i link ai materiali scaricabili dal sito del Comune

Vedi Principali termini urbanistici usati nelle Norme Tecniche Attuative del PRG – Glossario a cura di Paolo Gelsomini e Brunello Berardi

Vai a Piano Casa e Legge Rigenerazione urbana Regione lazio – cronologia e materiali

Vai a Piano Territoriale Paesistico Regionale Cronologia e materiali

Regione Lazio Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio Legge 7/2017 18 luglio 2017 Data BUR: 18/07/2017

16 luglio 2020 DL 76 /2020 “Semplificazioni e altre misure in materia edilizia” , poi convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, modifica il  testo unico per l’edilizia 380/2001

 2 dicembre 2020 Circolare congiunta Mit-Funzione Pubblica su edilizia Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. Chiarimenti interpretativi. scarica la circolare (> vedi

il Dossier di Carteinregola del 25 luglio 2022 con le osservazioni, richieste e proposte riguardo al lavoro avviato dalla Giunta Gualtieri di revisione e semplificazione delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore, con alcune considerazioni sulle proposte avanzate da ordini professionali e associazioni di categoria (> Vai alla pagina)

CRONOLOGIA

[20 12 2019 Regione Lazio https://www.regione.lazio.it/documenti/75284Approvazione “Linee Guida per la redazione delle deliberazioni e per le elaborazioni cartografiche ai fini dell’applicazione della legge regionale 18 luglio 2017, n. 7 «Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»”.Testo dell’atto n. G18248 del 20/12/2019 ( pdf 215.95 KB) Allegato 1 ( pdf 554.36 KB). Con la “Determinazione 20 dicembre 2019, n. G18248 Approvazione “Linee Guida per la redazione delle deliberazioni e per le elaborazioni cartografiche ai fini dell’applicazione della legge regionale 18 luglio 2017, n. 7 «Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»”, la Regione Lazio approva  le linee guida per la redazione di delibere ed elaborazioni tecniche relative all’applicazione della legge sulla rigenerazione urbana. “Un provvedimento che consentirà di offrire un ulteriore strumento di semplificazione ai Comuni del Lazio per una corretta ed uniforme attuazione della normativa. Circa 50 Comuni hanno già recepito la normativa, mentre altri 100 hanno avviato le procedure” scarica Determina_Linee_guida_Legge rigenerazione urbana Lazio LR_7_2017_BURL ]

17 marzo 2022 Mozione AC 54 2022 DEL 17 MARZO 2022 Impegno per il Sindaco e l’Assessore ad una iniziativa che produca una Deliberazione dell’Assemblea Capitolina, preceduta da una fase di ascolto e confronto coinvolgendo la Commissione Consiliare, che comporti una prima modifica delle Norme Tecniche di Attuazione; affinché venga predisposta in un tempo più lungo una ulteriore proposta di deliberazione che preveda un riesame complessivo delle Norme Tecniche di Attuazione. scarica https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2022/05/moz-assemblea-capitolina-NTA-PRG-54-2022.pdf

14 Aprile 2022 Deliberazione della Giunta Capitolina n. 120 del 14 aprile 2022 (scarica): Indirizzi in merito alla revisione, modifica e attualizzazione delle Norm e tecniche di attuazione del vigente Piano Regolatore Generale comunale approvato ai sensi dell’art. 66-bis della legge regionale 22 dicembre 1999 n. 38 e smi. Legge 17 agosto 1942 n. 1150 e smi.

5 maggio 2022 Roma riparte, gli interventi degli Assessori Veloccia, Valeriani e del Sindaco Gualtieri dal convegno sulla rigenerazione urbana del 5 maggio 2022 all’Auditorium

Riunioni della commissione urbanistica dedicata al tema “Revisione e semplificazione delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale comunale ai sensi della Deliberazione di Giunta Capitolina n.120/2022.(registrazione delle sedute*):

8 giugno 2022 Commissione Urbanistica – inizio lavori con audizione Assessore Veloccia* (>Vai alla registrazione) (scarica il verbale) (scarica la nota del consigliere Caudo)

14 giugno 2022 Commissione Urbanistica – audizione Ordine degli Architetti e Ordine degli ingegneri* (>Vai alla registrazione) (scarica il verbale)

15 giugno 2022 pubblicazione proposta Ordine degli Architetti https://www.architettiroma.it/notizie/normativa/rigenerazione-urbana-presentata-proposta-oar-per-semplificazione-procedure-e-modifica-nta/

21 giugno Commissione Urbanistica – audizione Ordine dei Geometri e Periti Industriali* (> vai alla registrazione) (scarica il verbale)

23 giugno 2022 il Consigliere capitolino di opposizione Marco Di Stefano (FI deposita una PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Prot. RC 19686 del 23.06.2022 Oggetto: Modifica e variante dell’art. 14, del comma 3, lettera a) e del comma 6 dell’art. 45, art. 51, art 52 e 53 delle Norme tecniche di attuazione del P.R.G. comunale, approvato con deliberazione dell’allora Consiglio Comunale, n. 18 del 12.02.2008, ai sensi del comma 6 dell’art. 66 bis della L.R.L. n. 38/1999. La Proposta viene inviata ai Municipi.

28 giugno Comm. Urbanistica – audizione ANCE ROMA- ACER Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia* (> vai alla registrazione) (scarica il verbale)

30 giugno Comm. Urbanistica – audizione FEDERLAZIO- Associazione piccole e medie imprese del Lazio e CONFAPI ANIEM LAZIO Associazione delle piccole e medie imprese*. (> Vai alla registrazione) (scarica il verbale)

8 luglio ore 10.30 Commissione con ODG Audizione di AGCI Lazio, Associazione Generale Cooperative Italiane; CONFCOOPERATIVE Lazio, Confederazione delle Cooperative Italiane; LEGACOOP Lazio, Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue; UNICOOP Unione Regionale Lazio* (> Vai alla registrazione).(scarica il verbale)

12 luglio Audizione SICIET (Cisl) e SUNIA (Cgil) (> Vai alla registrazione) (scarica il verbale)

13 luglio 2022 Audizione Italia Nostra Roma* (> Vai alla registrazione) (scarica il verbale)

14 luglio il Gruppo Urbanistica di Carteinregola invia ai Consiglieri capitolini e ai Municipi (Presidenti del Municipio, Presidenti del Consiglio, Assessori all’urbanistica e Presidenti Commissioni Urbanistica) un documento di analisi e commento della Proposta di Deliberazione dei consiglieri capitolini Di Stefano (UDC – Forza Italia) e Matone (Lega- Salvini premier) che interviene su alcuni articoli e commi delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale (> Vai all’articolo)

scarica la Proposta (dal sito di Roma Capitale, 20 luglio 2022)

19 luglio 2022 audizione dell’Associazione Carteinregola e del gruppo di comitati collegati al Comitato Salviamo Villa Paolina di Mallinckrodt* (> vai alla registrazione della prima parte – intervento Carteinregola da 6′ da inizio a 38′ ca ) (> Vai alla registrazione della seconda parte) (vai alle Osservazioni alla Delibera di Giunta Comunale Roma n. 120/2022 del Comitato Salviamo Villa Paolina di Mallinckrodt e altri) il Dossier di Carteinregola con le osservazioni, richieste e proposte riguardo la revisione e semplificazione delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore, con alcune considerazioni sulle proposte avanzate da ordini professionali e associazioni di categoria (> Vai alla pagina) SCARICA LA VERSIONE STAMPABILE https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2022/07/Dossier-Carteinregola-sito-Delibera-1202022-Modifiche-PRG-25-luglio-2022-def2.pdf (scarica il verbale)

20 luglio 2022 L’Associazione Bianchi Bandinelli invia una lettera alla Commissione urbanistica con le proprie osservazioni (scarica la lettera)

27 luglio 2022 Direttiva dell’Assessore all’Urbanistica n. 3 del 27.07.2022 prot. 129289con cui è “richiesto al Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica, tra l’altro, di voler predisporre gli atti deliberativi necessari per la definizione degli ambiti di applicazione della sopra indicata legge, ovvero le porzioni di territorio urbanizzato, come previsto dall’art. 1, commi 2 e 7 della L.R. 7/2017“;

3 agosto 2022  Audizione INU Istituto Nazionale di Urbanistica e ANCSA Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (> Vai alla registrazione della Commissione)  vai alla Relazione (scarica il verbale)

9 agosto 2022 Commissione Urbanistica capitolina disamina e eventuale espressione di parere su Proposta Delibera Di Stefano Matone(> vai alla registrazione della Commissione)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Prot. RC 19686 del 23.06.2022 Oggetto: Modifica e variante dell’art. 14, del comma 3, lettera a) e del comma 6 dell’art. 45, art. 51, art 52 e 53 delle Norme tecniche di attuazione del P.R.G. comunale, approvato con deliberazione dell’allora Consiglio Comunale, n. 18 del 12.02.2008, ai sensi del comma 6 dell’art. 66 bis della L.R.L. n. 38/1999. scarica la Proposta (dal sito di Roma Capitale, 20 luglio 2022)

(> vai a Modifiche PRG: le nostre osservazioni alla Proposta di Delibera Di Stefano/Matone 5 settembre 2022) – (> vai alla registrazione, presentazione e discussione da 1h 46′ ca) (1h 47′ ca intervento Assessore Veloccia che chiede a Di Stefano di ritirare la Proposta per inserirla nel percorso  iniziato in Commissione Urbanistica e addivinenire a una proposta entro ottobre il più possibile condivisa da maggioranza e opposizione – 1h 53′ Intervento Di Stefano che accetta di sospendere la  Delibera) 1h 58’30” Intervento Matone (a domanda del consigliere Caudo a  Velocciasu sospensione o ritiro, risponde l’assessore che va bene sospensione, (2h2’20” ca) intervento Caudo 2h 3’20” ca precisazione su mancato confronto in Commissione seduta il 9 agosto, dato che gli uffici non  erano presenti  in Commissione, facendo presente  che il parere degli uffici era che “la Proposta di Delibera disarticola l’organicità delle norme” (fine 2h05′ ca)

11 agosto 2022 L”Ufficio speciale per la rigenerazione urbana” della Regione Lazio invia al Dipartimento Urbanistica di Roma Capitale un “Parere in merito al mutamento di destinazione d’uso ai sensi dell’art. 6, comma 2, della legge regionale 18 luglio 2017, n. 7 realizzato indipendentemente da prescrizioni previste negli strumenti urbanistici generali”

6 settembre 2022 una Determina dirigenziale del Dipartimento Urbanistica istituisce un “tavolo interdipartimentale” incaricato della revisione delle NTA del PRG costituito da 10 esperti, “considerata la loro comprovata professionalità ed esperienza, anche all’interno della Amministrazione Pubblica ovvero di quella Capitolina con particolare riferimento al Piano Regolatore Generale di Roma Capitale”,  alcuni dipendenti dell’Amministrazione Capitolina Dipartimento PAU , Segretariato Generale, Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti, Dipartimento Tutela Ambientale, Sovrintendenza capitolina, Avvocatura comunale –  e da alcuni nominativi indicati dagli ordini professionali (Ordine degli Architetti, degli Ingegneri, collegio dei Geometri)

22 settembre 2022 Audizione Commissione urbanistica Associazione UNIAT APS,  FiGC Lega Nazionale Dilettanti divisione calcio 5 (> Vai alla registrazione della Commissione)

24 ottobre 2022 Il sito dell’Ordine degli ingegneri pubblica una nota (Prot. QI/2022/0177981) inviata dal Dipartimento Urbanistica alle direzioni dei Dipartimenti, ai Municipi, alla Soprintendenza capitolina, all’Assessore all’urbanistica e al Direttore generale che ha per oggetto la “condivisione di pareri relativa a quesiti inerenti gli artt. 6 e 7 della Legge 7/2017 https://www.ording.roma.it/images/Pdf/Parere-Dipartimento-su-rig-Urbana-del-24-10-2022.pdf

9 novembre 2022 Il Consiglio regionale del Lazio approva il collegato alla Legge di bilancio “Disposizioni per la semplificazione, la competitività e lo sviluppo della Regione” che contiene alcuni commi  che introducono  la devoluzione di alcuni poteri nel campo dell’urbanistica a Roma Capitale (commi 61- 68) e alcune modifiche  alla legge 7/2017 (commi  (> Vai al collegato al bilancio)

15 novembre 2022  Presentate le richieste di Carteinregola per la città storica, per la rigenerazione urbana  e per le periferie: Rigenerazione Urbana La città che rigenera le comunità/ La città che demolisce  la memoria  – Città Storica La città storica patrimonio di tutti/La città storica merce in vendita – PeriferieLa città di tutti i cittadini/ Tante città disuguali

6 dicembre 2022 Un anno di urbanistica dell’Amministrazione Gualtieri con l’intervento dell’Assessore all’Urbanistica Veloccia

15 dicembre 2022 Determinazione Dirigenziale n. 1805 presa d’atto degli elaborati cartografici predisposti dalla Società in house Risorse per Roma, finalizzati all’individuazione del territorio urbanizzato di cui all’art. 1 commi 2 e 7 della legge Regione Lazio n. 7/2017 in cui sono ammessi gli interventi di cui ai suddetti artt. 2, 3, 4, 5 e 6 della stessa norma, redatti sulla base delle indicazioni espresse dalla Regione Lazio in apposite Linee Guida. Determinazione Dirigenziale n. 1805-2022  (f.to Pdf – Kb 120)
Relazione illustrativa (f.to Pdf – Mb 20,90) (> vai alla pagina con gli elaborati)

16 gennaio 2022 –  webinar Quale rigenerazione urbana per Roma Modifiche al Piano Regolatore Generale e applicazione della Legge regionale di rigenerazione urbana,  potenziali ricadute sulla Città storica

***********************************************************************

Modifiche PRG: le nostre osservazioni alla Proposta di Delibera Di Stefano/Matone

Continua l’impegno di Carteinregola nel dibattito sulle modifiche al Piano Regolatore Generale, anche in vista dell’audizione di Carteinregola alla Commissione capitolina urbanistica martedì 19 luglio 2022 alle ore 11,00 (qui…Redazione -14 Luglio 2022Nessun CommentoContinua#

Proposte per l’aggiornamento del PRG, solo una questione di soldi ?

Proposte per l’aggiornamento del PRG, solo una questione di soldi ?

di Maurizio Geusa* Continuiamo gli approfondimenti sulle proposte di modifica del Piano Regolatore con un primo commento del documento dell’Ordine degli architetti pubblicato qualche giorno fa e presentato alla Commissione…

Redazione -22 Giugno 2022Nessun CommentoContinua#

PRG e rigenerazione urbana: il programma di Gualtieri non sia solo un manifesto di intenti

PRG e rigenerazione urbana: il programma di Gualtieri non sia solo un manifesto di intenti

di Maurizio Geusa e Anna Maria Bianchi Non c’è occasione pubblica in cui non si richiamino le sette o settanta città in cui, con il procedere degli anni, è si…

Redazione -14 Giugno 2022Nessun CommentoContinua#

PRG e cambi di destinazione nella “Città consolidata”: cosa bisogna sapere

PRG e cambi di destinazione nella “Città consolidata”: cosa bisogna sapere

All’interno del dibattito sulla revisione e l’aggiornamento del Piano Regolatore Generale (PRG), sia nella Mozione dell’Assemblea Capitolina, n.54 del 17 marzo 2022, sia nella Deliberazione della Giunta Capitolina n. 120…

Redazione -29 Maggio 20222 CommentsContinua#

Quale revisione, modifica e attualizzazione del PRG?

Quale revisione, modifica e attualizzazione del PRG?

(riassunto delle puntate precedenti) In questi giorni si è infittito il dibattito sulla revisione e l’aggiornamento del Piano Regolatore Generale (PRG), adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 33 del…

Redazione -17 Maggio 20222 CommentsContinua#

La Delibera con le linee guida per cambiare il PRG

La Delibera con le linee guida per cambiare il PRG

Il 20 settembre si è tenuta una Commissione Urbanistica con all’ODG  una  Delibera di iniziativa consiliare a firma dei Consiglieri pentastellati Calabrese, Iorio, Angelucci, Sturni, Agnello, Stefàno, Penna, Bernabei, Ferrara,…

Redazione -24 Settembre 20192 CommentsContinua#

PRG di Roma – la storia

(da Wikipedia Piano Regolatore Generale > vai) scarica la dispensa della facoltà di Architettura a cura della Prof. Lucina Caravaggi facoltà architettura prof.ssa Licina caravaggi dispensa_5_i-piani-di-roma una tesi interessante: Il…

Redazione -23 Febbraio 2013Nessun CommentoContinua#

PRG PIANO REGOLATORE GENERALE 2008

PRG PIANO REGOLATORE GENERALE 2008

(Dal sito urbanistica del Comune di Roma) 2003. Adozione Al precedente Piano Regolatore Generale del Comune di Roma, approvato con D.P.R. il 16.12.1965, sono state apportate, nel corso degli anni,…

Redazione -23 Febbraio 2013Nessun CommentoContinua#

Rigenerazione urbana: allarme superfetazioni nella città storica

Rigenerazione urbana: allarme superfetazioni nella città storica

Da qualche mese nel II Municipio, quartiere Parioli, è apparso un nuovo edificio in costruzione, in seguito a quella che si chiama “sostituzione edilizia”, cioè interventi di demolizione e ricostruzione.…

Redazione -20 Giugno 2022Nessun CommentoContinua#

La Delibera con le linee guida per cambiare il PRG

La Delibera con le linee guida per cambiare il PRG

Il 20 settembre si è tenuta una Commissione Urbanistica con all’ODG  una  Delibera di iniziativa consiliare a firma dei Consiglieri pentastellati Calabrese, Iorio, Angelucci, Sturni, Agnello, Stefàno, Penna, Bernabei, Ferrara,…

Redazione -24 Settembre 20192 CommentsContinua#

PRG di Roma – la storia

(da Wikipedia Piano Regolatore Generale > vai) scarica la dispensa della facoltà di Architettura a cura della Prof. Lucina Caravaggi facoltà architettura prof.ssa Licina caravaggi dispensa_5_i-piani-di-roma una tesi interessante: Il…

Redazione -23 Febbraio 2013Nessun CommentoContinua#

PRG PIANO REGOLATORE GENERALE 2008

PRG PIANO REGOLATORE GENERALE 2008

(Dal sito urbanistica del Comune di Roma) 2003. Adozione Al precedente Piano Regolatore Generale del Comune di Roma, approvato con D.P.R. il 16.12.1965, sono state apportate, nel corso degli anni,…

Redazione -23 Febbraio 2013Nessun CommentoContinua#

Rigenerazione urbana: allarme superfetazioni nella città storica

Rigenerazione urbana: allarme superfetazioni nella città storica

Da qualche mese nel II Municipio, quartiere Parioli, è apparso un nuovo edificio in costruzione, in seguito a quella che si chiama “sostituzione edilizia”, cioè interventi di demolizione e ricostruzione.…

Redazione -20 Giugno 2022Nessun CommentoContinua#

Aggiornamento Piano Regolatore Generale e rigenerazione urbana: le richieste di Carteinregola

Aggiornamento Piano Regolatore Generale e rigenerazione urbana: le richieste di Carteinregola

Carteinregola da tempo chiede per Roma una rigenerazione urbana che metta al centro la qualità della vita e i bisogni dei cittadini, a partire dall’inclusione sociale, nel rispetto dell’ambiente, del…

Redazione -18 Maggio 20222 CommentsContinua#

Il video: Rigenerazione Urbana o  Rispeculazione Edilizia ?

Il video: Rigenerazione Urbana o Rispeculazione Edilizia ?

Il 17 maggio si è svolto il webinar Rigenerazione Urbana o Rispeculazione Edilizia ? a cura di Carteinregola in collaborazione con l’Associazione Bianchi Bandinelli. Con Luca De Lucia, Rita Paris,…

Redazione -15 Maggio 20222 CommentsContinua#

Il video e i materiali di Dieci parole dell’urbanistica: Per la tutela della città storica

Il video e i materiali di Dieci parole dell’urbanistica: Per la tutela della città storica

10 PAROLE DELL’URBANISTICA Ciclo di seminari aperti  PER LA TUTELA DELLA CITTA’ STORICA 5 LUGLIO 2021 ORE 18 – 19.30 In diretta sulla pagina Facebook di @carteinregola a cura di…

Redazione -1 Luglio 20211 CommentoContinua#

NOTE

(1)( Da Treccani): rigenerazióne urbana locuz. sost. f. – Locuzione che, traducendo l’inglese urban regeneration, designa i programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare alla scala urbana che puntano a garantire qualità e sicurezza dell’abitare sia dal punto di vista sociale sia ambientale, in particolare nelle periferie più degradate. Si tratta di interventi che, rivolgendosi al patrimonio edilizio preesistente, limitano il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente; attenti alla sostenibilità, tali progetti si differenziano sostanzialmente da quelli di urban renewal, o «rinnovamento urbano», spesso rivelatisi interventi prevalentemente di demolizione e ricostruzione, a carattere più o meno apertamente speculativo. I quartieri o le parti di città oggetto di interventi di r. u. vengono pertanto sottoposti a una serie di miglioramenti tali da renderne l’edificato compatibile dal punto di vista ambientale, con l’impiego di materiali ecologici, e il più possibile autonomo dal punto di vista energetico, con il progressivo ricorso alle fonti rinnovabili; ma anche tali da limitare l’inquinamento acustico e raggiungere standard adeguati per i parcheggi, gli esercizi commerciali, i trasporti pubblici, la presenza di luoghi di aggregazione sociale, culturale e religiosa, di impianti sportivi e aree verdi ecc., in modo da ottenere un complessivo innalzamento della qualità della vita degli abitanti.