
Piedi per terra, occhi aperti e testa tra le nuvole
Esplorazione urbana insieme ai cittadini e alle realtà dei quartieri per guardare la città in un modo diverso: osservare i luoghi come appaiono e vedere i luoghi come potrebbero diventare.
La cura della città comincia dallo sguardo. Il nostro sguardo, che troppo spesso attraversa gli spazi urbani senza vederli, come intervalli inutili tra le stazioni delle nostre vite individuali. E così non ci accorgiamo che i luoghi da vivere stanno diventando luoghi da vendere e da comprare, o da abbandonare come materiali di scarto. Il nostro habitat collettivo silenziosamente si restringe sempre di più, o diventa sempre meno vivibile, e noi siamo sempre più confinati nelle riserve indiane dei nostri spazi privati. Ma nessun centro commerciale, box auto o trilocale con tavernetta ci restituirà l’ombra degli alberi vicino a casa, le ore di vita perse nel traffico, la bellezza del paesaggio che ci circonda. Dipende da noi ritrovare il senso profondo di appartenenza alla nostra terra e al destino comune, tenere gli occhi aperti per difendere il patrimonio di tutti, e soprattutto usare la nostra immaginazione per inventare modi migliori per vivere insieme la città.
In quei luoghi dove gli sguardi scivolano senza fermarsi, perchè sono luoghi di passaggio, o perchè sono spazi talmente familiari da diventare banali, camminando insieme, incrociando racconti, osservando come per la prima volta, si può leggere un quartiere come le pagine di un libro che raccoglie architetture, scelte passate, progetti sospesi e immaginati, e, dentro, le vite degli abitanti. E anche quelle dei cittadini che si impegnano per renderlo un luogo migliore per tutti.
IN PRATICA
Ogni esplorazione urbana consiste in un percorso da fare a piedi con un gruppo di persone (30/70 elementi) ciascuna dotata di auricolari, con un racconto in movimento portato avanti da ospiti e partecipanti che si avvicendano al microfono. La durata è di circa 2 ore, per un tragitto di circa 5/6 km con più “stazioni”, corrispondenti ad aspetti del territorio che si intendono approfondire. In calce le tappe organizzative, che naturalmente sono poi rimodulate e concordate con i comitati di quartiere interessati, coprotagonisti di tutte le scelte fatte per l’esplorazione del proprio territorio*
NOTA: Piediperterra è promosso da Carteinregola per conoscere i territori di Roma e le realtà che vi operano, con l’obiettivo, dove possibile, di creare una rete cittadina per lo scambio di esperienze e per la diffusione di informazioni sulle attività e le buone pratiche nei quartieri. L’iniziativa, in collaborazione con DICEA Università La Sapienza di Roma, non fa parte di nessun progetto che coinvolga enti locali o nazionali, nè è oggetto di alcun finanziamento, nè pubblico nè privato (ad eccezione del contributo di 3 euro richiesto ai partecipanti che copre il costo del noleggio delle radio cuffie e degli eventuali materiali come locandine etc)
Attenzione: i “Piediperterra” organizzati da Carteinregola sono quelli con il logo in apertura di questa pagina.
>VAI A PIEDIPERTERRA MATERIALI (in collaborazione con il Prof. Carlo Cellamare)
> Vai alla pagina Fb Piediperterra
Profilo Instagram piedixterra #piediperterra
_____________________________________________________________________________
PERCORSI
_____________________________________________________________________________
Piediperterra a Villa Ada II Municipio – 11 maggio 2019 esplorazione urbana a cura di Carteinregola con il supporto e la collaborazione di: associazione Amici di Villa Ada – Associazione Amuse – Gruppo Archeologico Romano – Associazione Progetto Forti – Associazione Artù > Vai alla pagina con il percorso e le schede
_____________________________________________________________________________
Piediperterra a Villaggio Breda – Gaia Domus – Fontana Candida VI Municipio sabato 2 marzo 2019
organizzato da Carteinregola, Associazione di Quartiere Fontana Candida, Consorzio Gaia Domus, Comitato di quartiere Villaggio Breda, in collaborazione con DICEA Università “La Sapienza” di Roma [ 70 partecipanti] > vai alla pagina con il percorso e le schede
_____________________________________________________________________________
Piediperterra a Casal Bertone Municipio IV Giovedì 5 luglio 2018
organizzato da Carteinregola, Eutropian, Comitato di Quartiere Casal Bertone, Eutropian, Palestra Popolare Casal Bertone, Biblioteca e Magazzini Popolari, Totem Tanz, Scuola di Musica Etnofonie, in collaborazione con DICEA Università “La Sapienza” di Roma > vai a Piediperterra a Casal Bertone, il racconto
> vai alla pagina con il percorso, i video e le foto del Piediperterra del 5 luglio 2018 (> vai alla pagina con le schede)
_____________________________________________________________________________
Piediperterra a Primavalle – Municipio XIV 28 aprile 2018
organizzato da Carteinregola, Eutropian, Interazioni urbane in collaborazione con: DICEA Università La Sapienza, Associazione Banco è sto, Associazione Le coccinelle, Vengo da Primavalle, Primavalleinrete , Filmaker, Cooperativa Magazzino, Invisibile (ex-Muracci nostri)
> Vai alla pagina con le schede di Piedipeterra a Primavalle
_____________________________________________________________________________
> vai Piediperterra al Torrino Municipio IX 20 gennaio 2018
iniziativa promossa da Carteinregola con il Comitato di Quartiere Torrino Decima
_____________________________________________________________________________
> vai a Piediperterra 3 all’EUR Municipio IX 7 marzo 2015 ** iniziativa promossa da Carteinregola e Comitato Salute Ambiente EUR (L’iniziativa di Carteinregola all’ Eur nell’ambito di “Spiazziamoli!” contro le mafie)
_____________________________________________________________________________
> Vai a Piediperterra 2 a Tor Morena Municipio VII 17 novembre 2013*
Iniziativa promossa da Carteinregola, Comunità Territoriale VII Municipio, Comitato di Quartiere Morena in collaborazione con Urban Experience
_____________________________________________________________________________
> Vai a Piediperterra 1 Da Ponte Milvio al Pantheon Municipi II e I 1 dicembre 2012
iniziativa promossa da Carteinregola e Coordinamento Residenti Città Storica in collaborazione con Urban Experience
_____________________________________________________________________________
PROSSIMAMENTE…
Invitiamo i comitati di quartiere che vogliono costruire con noi altri percorsi nella città a scriverci (laboratoriocarteinregola@gmail.com)
_____________________________________________________________________________
LE TAPPE DELL’ORGANIZZAZIONE
Uno o più incontri con i comitati di quartiere (associazioni e realtà varie) per mettere a punto insieme il percorso, le tappe, le criticità da evidenziare, le battaglie dei cittadini, le eccellenze da valorizzare, gli interventi delle persone, del posto e non, durante l’esplorazione, etc
uno o più sopralluoghi insieme ai comitati di quartiere per raccogliere i materiali per illustrare l’iniziativa, per prendere le tempistiche e misurare la lunghezza degli spostamenti
approfondimento dei temi con ricerche e bibliografie
- predisposizione di una mappa con l’itinerario dell’esplorazione per il sito e da diffondere nei materiali dell’iniziativa
- predisposizione , in collaborazione con i comitati di quartiere, delle schede di approfondimento degli aspetti – non solo problematici – più rilevanti che si incontreranno nell’esplorazione da mettere sul sito (> Vai allo schema tipo per le schede che proponiamo per la mappa di carteinregola)
- scelta e scaletta degli interventi di ospiti da invitare a partecipare all’esplorazione da concordare con i comitati di quartiere (eventuali istituzioni comunali e municipali, esperti, etc)
- predisposizione della locandina e della pubblicità da inserire sul sito e sui social con informazioni pratiche. Stampa delle locandine e affissione nelle sedi delle associazioni e nei luoghi chiave del quartiere
- prenotazione delle radiocuffie e il microfono per la comunicazione collettiva durante il percorso (a ogni partecipante è richeisto un contirbuto di 3 euro come contributo alle spese di noleggio dei materiali)
- Raccolta indirizzi email partecipanti
- Esplorazione (durante la passeggiata raccolta di video, foto e materiali, con foto di gruppo per mappa di Roma “Piediperterra”)
- Pubblicazione sul sito del racconto dell’esperienza, dei video , dell’album fotografico, delle schede (inserite anche sulla mappa)
- Inserimento dei comitati di quartiere nel censimento dei comitati romani e nella mappa
Il gruppo di lavoro Piediperterra di Carteinregola è composto da: Clara Habte, Daniela Patti, Anna Maria Bianchi, Maurizio Geusa, Riccardo Varanini, Maria Spina
__________________________________________________________________
*
Piediperterra a Morena DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013 Carteinregola con Comitato di Quartiere Morena e Comunità Territoriale del VII Municipio Continua#
_____________________________________________________________________________
** Spiazziamoli! Carteinregola organizza un “Piediperterra” all’EUR sabato 7 marzo 2015 una passeggiata all’EUR dalle ore 15 alle ore 18 con partenza da Via Colombo angolo viale America sotto le ex Torri delle Finanze Continua#