Il video: Rigenerazione Urbana o Rispeculazione Edilizia ?
Autore : Redazione
Martedì 17 maggio dalle 18 alle 19.30 Rigenerazione Urbana o Rispeculazione Edilizia ? a cura di Carteinregola in collaborazione con l’Associazione Bianchi Bandinelli. Con Luca De Lucia, Rita Paris, Mirella Di Giovine, Carlo Cellamare, Giancarlo Storto, Maurizio Geusa
Di rigenerazione urbana se ne parla molto. A volte, troppo spesso, deprivandola di contenuti a tal punto da risultare non priva di distorsioni applicative che nulla hanno in comune con le attese generate quando venne introdotta nel lessico urbanistico. Le ambiguità sono presenti in modo diffuso nel disegno di legge all’esame della Commissione VIII del Senato, sintesi di varie proposte presentate da più forze politiche, che non riserva alcuna cautela per i centri storici, di fatto assimilati alle altre zone urbane, e che affida ai privati, tramite gli interventi diretti, la piena iniziativa. Analoghe e ancor più preoccupanti considerazioni possono motivatamente essere espresse a proposito della legge della Regione Lazio sulla rigenerazione urbane e il recupero edilizio (n. 7 del 2017) che, per diversi aspetti, è una riproposizione a regime del nefasto Piano Casa Polverini, poi prorogato, con poche modifiche, dalla Giunta Zingaretti (allora Carteinregola organizzò inutilmente un presidio simbolico).
A Roma, di recente, da più parti è stata sollevata la necessità di “revisionare” le norme tecniche del piano regolatore. L’obiettivo è in linea di massima condivisibile, poiché la lettura di questo fondamentale elaborato è certamente difficoltosa per l’abbondanza di richiami e rinvii, farraginosa nella stesura e non esente da frequenti dubbi interpretativi. Le indicazioni sinora emerse sembrano però orientate in un’unica direzione: semplificare e snellire le norme per rendere più agevole la rigenerazione urbana, la qualcosa può facilmente approdare a una estensione delle procedure volte a deregolamentare un quadro di riferimento già abbondantemente favorevole alla discrezionalità di imprese e operatori.
Carteinregola, con l’iniziativa del 17 maggio, si propone di portare all’attenzione i valori originali della rigenerazione urbana che ponevano al centro i bisogni della cittadinanza ed in particolare degli abitanti che sono coinvolti da tali operazioni, ribadendo ancora una volta che i processi di trasformazione devono essere promossi dall’amministrazione comunale attraverso gli strumenti di pianificazione e non appannaggio dell’iniziativa privata che, anche legittimamente, persegue l’interesse di massimizzare la redditività dei propri investimenti.
Presentazione – Ricordo e dedica a Mirella Belvisi
Luca De Lucia Le contraddizioni del disegno di legge in esame al Senato
Rita Paris La proposta dell’Associazione Bianchi Bandinelli e il comunicato sul disegno di legge
Mirella Di Giovine Un disegno di legge con lacune e rischi per le città
Carlo Cellamare Vengono meno le ragioni degli abitanti nelle legislazioni regionali. Con una eccezione
Giancarlo Storto La legge della Regione Lazio: un manifesto di intenti che consente troppe deroghe
Maurizio Geusa Le previsioni del piano regolatore di Roma e l’attuale dibattito per una loro revisione
Conclusioni – il documento di Carteinregola
20 aprile 2022 (ultima modifica 17 maggio 2022)
Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com
Mirella Belvisi al presidio al Consiglio regionale nel luglio 2019
(*) Pubblichiamo il video dell’intervento alla “Notte delle delibere 6 anni dopo” organizzata l’11 aprile 2019 nella Sala Gonzaga in Campidoglio; in quell’occasione Carteinregola aveva consegnato una targa a Mirella e a Vito De Russis, per l’impegno profuso per la città (video a cura di L’altra News)
MATERIALI
scarica la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 120 del 14 aprile 2022: Indirizzi in merito alla revisione, modifica e attualizzazione delle Norme tecniche di attuazione del vigente Piano Regolatore Generale comunale approvato ai sensi dell’art. 66-bis della legge regionale 22 dicembre 1999 n. 38 e smi. Legge 17 agosto 1942 n. 1150 e smi.
scarica la Mozione 54 2022 Impegno per il Sindaco e l’Assessore ad una iniziativa che produca una Deliberazione dell’Assemblea Capitolina, preceduta da una fase di ascolto e confronto coinvolgendo la Commissione Consiliare, che comporti una prima modifica delle Norme Tecniche di Attuazione; affinché venga predisposta in un tempo più lungo una ulteriore proposta di deliberazione che preveda un riesame complessivo delle Norme Tecniche di Attuazione. scarica https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2022/05/moz-assemblea-capitolina-NTA-PRG-54-2022.pdf
Pingback: Quale revisione, modifica e attualizzazione del PRG? |
Pingback: Aggiornamento Piano Regolatore Generale: le richieste di Carteinregola |