
Il 20 settembre si è tenuta una Commissione Urbanistica con all’ODG una Delibera di iniziativa consiliare a firma dei Consiglieri pentastellati Calabrese, Iorio, Angelucci, Sturni, Agnello, Stefàno, Penna, Bernabei, Ferrara, Chiassi, Simonelli, Diario, Zotta, Paciocco, Donati, Catini, Pacetti e Di Palma: “Linee guida per una ricognizione finalizzata ad una variante urbanistica del Piano Regolatore Generale e all’adozione di nuovi strumenti gestionali”. (Prot. n. RC/24873/2019)La Delibera è volta a stabilire delle linee guida per adottare una variante urbanistica del Piano Regolatore Generale di Roma, attraverso una ricognizione del Piano Regolatore Generale adottato nel 2003 3 approvato nel 2008 per operare una valutazione del fabbisogno abitativo della capitale per il prossimo decennio, anche in considerazione le previsioni di incremento della popolazione del 2008 si sono avverate solo al 40%: in sostanza, un milione di abitanti in meno rispetto a quelli previsti
(1).La proposta intende integrare il recupero e la riqualificazione urbanistica con il PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, adottato lo scorso agosto dall’Amministrazione, attraverso l’attuazione di programmi urbanistici connessi alla rete infrastrutturale del trasporto pubblico su ferro, già esistente o previsto.
E’ prevista anche la ridefinizione degli ambiti territoriali del Piano regolatore e l’abbattimento del consumo di suolo con l’uso di aree dismesse o abbandonate, uniti a progetti di integrazione sociale e alla realizzazione di 40mila unità abitative direttamente da Roma Capitale, di cui una metà destinata al mercato e l’altra ad assegnatari con problemi abitativi. (1)
Pubblichiamo la proposta di delibera che è scaricabile dal sito istituzionale di Roma Capitale, riservandoci di pubblicare una analisi più approfondita.(AMBM)
scarica 114a Proposta (di iniziativa consiliare)ricognizione PRG RC.2019.24873
Per osservazioni e precisazioni:laboratoriocarteinregola@gmail.com
24 settembre 2019
buongiorno, i numeri riportati nella proposta come sono stati verificati? o meglio come si fa a dire che il PRG vigente ha raddoppiato le previsioni del precedente piano? piuttosto sottolinerei le attuazioni avvenute in AdP o comunque al variante al PRG. E’ la ricognizione di tutto quanto accaduto non in attuazione del PRG anche con il Piano casa potrebbe dare dati attendibili. buon lavoro
Noi per ora abbiamo riportato la proposta di delibera (dell’attendibilità dei dati rispondono i fimatari) e una sintesi del commento di Roma Today. Se ci manda osservazioni le pubblichiamo volentieri