Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Il consumo di suolo non si arresta, e l’Italia non ha ancora una legge

(da Il Manifesto 6 dicembre 2022)

Ambiente. Il fenomeno continua a crescere a ritmi forsennati, nel 2021 ha raggiunto il valore più alto dell’ultimo decennio, con 69,1 chilometri quadrati sacrificati per nuove coperture artificiali. E mentre la provincia di Messian conta i danni causati dal maltempo i geologi lanciano l’allarme: «Il 51% dei comuni siciliani non risulta dotato di un Piano di Protezione Civile»

di Luca Martinelli

Nella Giornata mondiale del suolo, il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, intervenendo a Bruxelles al Consiglio trasporti dell’Unione europea, ha tenuto a sottolineare «ai colleghi che l’attuale governo dopo 54 anni di mancati sforzi ha tutta l’intenzione di avere un collegamento stabile fra Sicilia e Calabria, fra Italia e Europa, per il completamento di quel corridoio scandinavo-mediterraneo».

Salvini ha rilanciato il progetto di Ponte sullo Stretto, proprio nei giorni in cui l’intera provincia di Messina sta facendo la conta dei danni legati agli eventi estremi che il giorno 3 dicembre hanno colpito le località di Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore, causando frane, l’interruzione di strade invase dal fango (anche l’A20 è stata interrotta tra gli svincoli di Falcone e Barcellona Pozzo di Gotto), l’allagamento di case e sottopassaggi. Nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto tra il 2006 e il 2021 le superficie impermeabilizzate sono passate da 928 a 970 ettari, pari al 16,5%. A Milazzo, dove il cemento copre ormai il 33,8% del territorio, da 782 a 831 ettari (la media della provincia di Messina è il 6%).

I DATI, UNA FOTOGRAFIA pubblicata ogni anno dall’Ispra, sono allarmanti, anche perché a dispetto di ogni proclama – ieri il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha detto che «Consumare suolo in maniera indiscriminata significa anche favorire le calamità idrogeologiche» definendolo «un suicidio» – l’Italia non ha ancora una legge contro il consumo di suolo.

«Serve dunque una svolta, serve una nuova condotta improntata al senso della responsabilità di tutti, dai cittadini alle istituzioni. Meno consumo di suolo e più rigenerazione urbana: da oggi dovranno essere questi gli obiettivi per i quali lavorare» ha detto ancora Musumeci, ma nella sua Sicilia, la Regione che ha amministrato fino all’ottobre del 2022, il 51% dei Comuni siciliani non risulta dotato di un Piano di Protezione Civile, come ha ricordato ieri il geologo siciliano Michele Orifici, vice presidente nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea).

Quando, come in Italia, si costruisce in zone a rischio frana, esiste un legame tra consumo di suolo e dissesto idrogeologico, reso più forte dagli effetti del riscaldamento globale: «La frequenza con cui si verificano eventi climatici caratterizzati da piogge intense in tempi brevi è sempre maggiore e ciò pone sempre di più all’attenzione la necessità sia di procedere a una rapida programmazione di interventi “strutturali” volti alla realizzazione di opere per la mitigazione dei rischi, sia di attuare misure di prevenzione “non strutturale”, il cui obiettivo è quello di assicurare la corretta e tempestiva gestione di ogni emergenza» ha spiegato Orifici. Se nel messinese, e non solo, si è continuato a costruire è perché da ben dieci anni – come è tornata a denunciare ieri Legambiente – «si attende l’approvazione di una legge contro il consumo di suolo, fenomeno che nel frattempo continua a crescere a ritmi forsennati, tanto che nel 2021 ha raggiunto il valore più alto dell’ultimo decennio, con 69,1 km² sacrificati per nuove coperture artificiali».

La copertura – secondo i dati del Rapporto pubblicato da Snpa-Ispra nel luglio 2022, citato da Legambiente – è arrivata al 7,13%, rispetto a una media europea che si attesta al 4,2%. La proposta di legge sullo stop al consumo del suolo, il cui iter legislativo è iniziato nel 2012, è bloccata in Parlamento dal 2016: approvata dalla Camera dei deputati, prevedeva di arrivare a quota zero, cioè a non cementificare un metro quadro in più, entro il 2050. La carenza normativa fa il paio con la mancanza di un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, anch’esso in stallo dal 2018 (ma dovrebbe essere approvato entro la fine dell’anno, come preannunciato dal governo Meloni dopo la tragedia di Ischia).

A METÀ NOVEMBRE, intanto, l’Ispra ha denunciato che in assenza di nuovi finanziamenti, il completamento della Carta Geologica d’Italia – da cui dipende la conoscenza del suolo e del sottosuolo, indispensabile per contenere i disastri, mettere in sicurezza i territori e procedere a un’idonea pianificazione urbanistica – è a rischio. Il progetto prevede la realizzazione di 636 fogli geologici e geotematici che compongono l’intero territorio nazionale ed è stato finanziato con una certa regolarità fino al 2000 (arrivando al 45% della copertura totale) e quindi ripreso tra il 2020 e il 2022, con la realizzazione di altri 67 fogli geologici e 6 Fogli geotematici. «Con le risorse destinate all’annualità 2022 si esaurirà il finanziamento dedicato al Progetto Carg» spiega l’Ispra in un comunicato stampa.

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments