In queste settimane si è infittito il dibattito sulla revisione e l’aggiornamento del Piano Regolatore Generale (PRG): i temi sono sempre quello delle “semplificazioni”, della “rigenerazione urbana” e del cambio di destinazione d’uso. Temi “a doppio taglio”, se non governati dalla pianificazione pubblica. Basti l’esempio degli interventi di “rigenerazione” che vanno a cadere nei quartieri che non ne hanno bisogno ma dove l’aumento di cubatura aumenta anche i profitti, anzichè nelle zone più periferiche e degradate. Noi abbiamo raccontato “le puntate precedenti”, organizzato un webinar, avanzato delle richieste all’Amministrazione, preparato un dossier sui cambi di destinazione nella città consolidata, con una disamina di alcune sentenze dei tribunali amministrativi. Il video del webinar Rigenerazione Urbana o Rispeculazione Edilizia ? a cura di Carteinregola in collaborazione con l’Associazione Bianchi Bandinelli. Con Luca De Lucia, Rita Paris, Mirella Di Giovine, Carlo Cellamare, Giancarlo Storto, Maurizio Geusa (> Vai al video e alla presentazione) Aggiornamento Piano Regolatore Generale e rigenerazione urbana: le richieste di Carteinregola (Vai alla pagina) Quale revisione, modifica e attualizzazione del PRG? (riassunto delle puntate precedenti) di Anna Maria Bianchi (Vai alla pagina) PRG e cambi di destinazione nella “Città consolidata”: cosa bisogna sapere – Art. 45 comma 6 delle NTA del PRG, una disamina di Maurizio Geusa e i testi delle sentenze citate dalla Mozione capitolina e di altre aventi analoghi oggetti (> Vai alla pagina) vedi anche: Roma riparte, gli interventi istituzionali dell’iniziativa sulla rigenerazione urbana del Comune di Roma del 5 maggio all’Auditorium (> Vai alla pagina) |