Legge regionale rigenerazione urbana, oltre gli appelli
Autore : Redazione
Si moltiplicano gli appelli di intellettuali e associazioni per fermare le ruspe che grazie al Piano casa stanno per abbattersi in molti quartieri storici della Capitale, e anche per chiedere la revisione della Legge per la Rigenerazione Urbana della Regione Lazio, che conferma e rende definitiva la possibilità di demolire e ricostruire con aumenti di cubature non già nei quartieri degradati, dove sarebbe utile per la città e per i cittadini, ma nelle zone di pregio dove più alto è il profitto per i privati. Ma molte altre sono le criticità della Legge approvata dal Consiglio regionale nel luglio scorso, che in realtà non si occupa solo di rigenerazione “urbana”, ma , inspiegabilmente, di interventi che riguardano spiagge marittime e lacustri, campeggi e anche Agro romano.
Carteinregola mette a disposizione il testo della Legge Regionale 18 luglio 2017, n. 7 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio in cui ha inserito i collegati passaggi della circolare esplicativa Deliberazione 19 dicembre 2017, n. 867 Approvazione circolare esplicativa: “Indirizzi e direttive per l’applicazione delle “Disposizioni per la rigenerazione urbana ed il recupero edilizio” di cui alla legge regionale 18 luglio 2017, n. 7” e in nota le principali fonti e passaggi normativi citati dalla Legge e dalla circolare, per tutti coloro che intendono approfondire gli aspetti critici e avanzare proposte di modifica.
Scarica legge rigenerazione urbana + circolare Regione Lazio con riferimenti
> Vai a al nostro articolo “Legge rigenerazione urbana, cancellate subito l’art.6”
> Vai a PianoCasa/Legge Rigenerazione urbana cronologia e materiali
> Vai a Piano casa FAQ
vedi anche