Regolamento Accesso agli atti: materiali per approfondire e per fare osservazioni
Autore : Redazione
Sempre convinti che le polemiche che hanno investito l’art.39 “Rapporti con i media e i social network” del nuovo Regolamento per il diritto di accesso a documenti atti e informazioni approvato con Decisione di Giunta del 4 agosto 2017 su proposta dell’Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano, sia frutto di un abbaglio, se non di una vera e propria strumentalizzazione (1), proponiamo il testo e alcuni materiali collegati, affinchè i cittadini possano analizzare il Regolamento in discussione nei Municipi e nelle Commissioni capitoline e mandare eventuali osservazioni. Carteinregola scriverà all’Assessora Marzano chiedendo che la bozza venga inserita – in evidenza (2) – sul sito del Comune e venga avviato un dibattito pubblico, come già fatto per l’elaborazione del nuovo portale di Roma Capitale. A chi intende addentrarsi nella materia, facciamo presente che bisogna distinguere tra inserimenti specifici dell’amministrazione pentastellata della Capitale e prescrizioni introdotte a livello nazionale dal “FOIA” italiano della Ministra Madia, dalle linee guida dell’Autorità Anti Corruzione di Cantone e dalla circolare del Ministro Madia, che contiene molte indicazioni riprese dalla bozza di Regolamento. Come Carteinregola riteniamo ancora in parte inadeguato a garantire una autentica trasparenza il FOIA nazionale, e ci riserviamo di pubblicare al più presto le nostre osservazioni al regolamento capitolino, in cui potremo inserire anche altre (circostanziate) osservazioni che dovessero pervenirci da cittadini e comitati.
Mettiamo in calce i testi citati, il vecchio regolamento (vigente) e un articolo che riporta le obiezioni dell’opposizione PD illustrate in una conferenza stampa.(AMBM)