a cura del Laboratorio per una Politica Trasparente e Democratica di Carteinregola e Eutropian Research & Action
Partecipano: Valentina Corrado Consigliera regionale M5S Giuliano Pacetti Capogruppo M5S capitolino Sara Seccia Consigliera M5S – Vice Presidente Vicario Assemblea Capitolina Francesco Silvestri Deputato M5S
Continuano gli incontri del Laboratorio per una Politica trasparente e democratica. Dopo il confronto con alcune voci del M5S che si sono levate in favore delle Comunarie e di un processo democratico e condiviso per la scelta del Candidato Sindaco, il 5 ottobre scorso*, incontriamo il capogruppo capitolino Pacetti, il “facilitatore”, Francesco Silvestri, deputato M5S, la consigliera Regionale Valentina Corrado e la vicepresidente vicaria dell’Assemblea capitolina Sara Seccia.
La data cade volutamente dopo gli Stati generali del Movimento del 15 novembre, destinati a segnare uno snodo fondamentale per la storia, l’identità e l’organizzazione del M5S.
Il 25 novembre intendiamo approfondire, anche alla luce delle decisioni nazionali, le prospettive del Movimento, partendo, come già nell’incontro del 5 ottobre, dall’esperienza di questi 7 anni in Campidoglio, prima all’opposizione poi al governo, soprattutto dal punto di vista di alcuni temi al centro dell’impegno di Carteinregola: trasparenza, partecipazione, rapporti tra movimento e istituzioni e società civile. E sarà interessante il raffronto con l’analoga iniziativa promossa esattamente 5 anni fa**, a cui avevano partecipato alcuni consiglieri diventati poi protagonisti dell’attuale leadership pentastellata capitolina.
L’obiettivo è fare un bilancio del passato e del presente, ma anche capire il percorso che il Movimento e la maggioranza capitolina intendono costruire per le elezioni di Roma del 2021: le regole, le comunarie – anche per i Municipi – , l’elaborazione del programma, il confronto con la società civile e con i territori. Per concludere con le possibili alleanze con altri partiti e schieramenti, attraverso una riflessione sulle vicinanze e lontananze, anche in relazione al modello regionale, dove da tempo i consiglieri pentastellati hanno avviato un confronto con la maggioranza di centro sinistra, e a quello nazionale.
Roma 2021 Backstage è dedicata al nostro amico e socio Piero Filotico
[…] a cura del Laboratorio per una Politica Trasparente e Democratica di Carteinregola e Eutropian Research & Action – Partecipano: Valentina Corrado Consigliera regionale M5S Giuliano Pacetti Capogruppo M5S capitolino Sara Seccia Consigliera M5S – Vice Presidente Vicario Assemblea Capitolina Francesco Silvestri Deputato M5S (> vai alla pagina con la presentazione) […]
Claudio Moretti
2 anni fa
Pongo una domanda in reazione all’importante questione dello smaltimento rifiuti urbani.
La quantità riversata in discarica è funzione della quantità residua a valle degli impianti di lavorazione/smaltimento dei rifiuti urbani.
Tra le diverse tipologie d’impianto è presente la tecnologia della termovalorizzazione abbondantemente utilizzata nei paesi del nord Europa e Nord Italia.
Quale è la Vostra posizione?
Caro Claudio, il tema dell’incontro non erano le soluzioni degli annosi problemi di Roma ma un bilancio della partecipazione e della trasparenza di quetsi anni, nonchè il percorso e le alleanze per le elezioni. Faremo, più avanti, anche incontri sui programmi che partiti e coalizioni porteranno alle elezioni e a quel punto entreremo nel merito delle problematiche. cmq rispetto la tua domanda esiste un’ampia docuemntazione sulle posizioni M5S che sui termovalorizzatori non sono cambiate rispetto al programma
[…] Vai alla pagina con la presentazione […]
[…] a cura del Laboratorio per una Politica Trasparente e Democratica di Carteinregola e Eutropian Research & Action – Partecipano: Valentina Corrado Consigliera regionale M5S Giuliano Pacetti Capogruppo M5S capitolino Sara Seccia Consigliera M5S – Vice Presidente Vicario Assemblea Capitolina Francesco Silvestri Deputato M5S (> vai alla pagina con la presentazione) […]
Pongo una domanda in reazione all’importante questione dello smaltimento rifiuti urbani.
La quantità riversata in discarica è funzione della quantità residua a valle degli impianti di lavorazione/smaltimento dei rifiuti urbani.
Tra le diverse tipologie d’impianto è presente la tecnologia della termovalorizzazione abbondantemente utilizzata nei paesi del nord Europa e Nord Italia.
Quale è la Vostra posizione?
Caro Claudio, il tema dell’incontro non erano le soluzioni degli annosi problemi di Roma ma un bilancio della partecipazione e della trasparenza di quetsi anni, nonchè il percorso e le alleanze per le elezioni. Faremo, più avanti, anche incontri sui programmi che partiti e coalizioni porteranno alle elezioni e a quel punto entreremo nel merito delle problematiche. cmq rispetto la tua domanda esiste un’ampia docuemntazione sulle posizioni M5S che sui termovalorizzatori non sono cambiate rispetto al programma