La lista a sostegno di Paolo Berdini
Autore : Redazione
(in questa pagina pubblichiamo man mano le informazioni sulle liste e sui candidati a sostegno di Paolo Berdini: invitiamo i candidati che intendono dare seguito ai punti della nostra Carta della candidata e del candidato trasparente 2021 a inviarci il link del sito o della pagina FB dove gli elettori potranno trovare tutte le informazioni, scrivendoci a laboratoriocarteinregola@gmail.com; invitiamo a segnalare allo stesso indirizzo eventuali errori o precisazioni sui contenuti della pagina )
Paolo Berdini è candidato con il sostegno di Partito della Rifondazione Comunista, Partito del Sud, Lista Civica Roma per l’Ecologia Integrale
I CANDIDATI AL CAMPIDOGLIO
(dal sito https://paoloberdinisindaco.it/i-candidati/)
Alberto Benzoni
Bernardo Rossi Doria
Michela Becchis
Giulia Pezzella
Domenico Artusa
Auro Bizzoni
Angelo Caputo
Marco Carraro
Patrizia Cecconi
Giorgio Omar Ceriani
Massimiliano Ciccazzo
Lucia De Conteris
Biagio De Masi
Giulia De Santis
Agnese Dell’Unto
Simone Di Cesare
Cleofe Frezza
Cristina Grandi
Palma Manuela Grano
Andrea Ilari
Stella Isacchini
Maria Cristina Lavecchia
Giuseppe Lipari
Marcello Luca
Roberta Lutta
Federico Mancini
Herta Manenti
Alessio Marini
Matteo Massimi
Stefania Mazzoni
Vito Meloni
Luca Morante
Roberto Morea
Rosangela Mura
Michele Eligio Palermo
Francesca Palermo
Paolo Pietrangeli
Stefano Proietti
Beatrice Ridolfi
Elio Romano
Raffaele Schettino
Sandra Simonetti
Sara Spera
Elisabetta Stano
Alessandro Tonucci
Tiziana Uleri
Luciana Alba Vastano
Roberto Villani
per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com
13 settembre 2021
[…] vai alla Lista Roma ti riguarda a sostegno di Paolo Berdini in Campidoglio con i nomi dei candidati comunali […]
Oltre all’urbanistica, istituire un Assessorato per la manutenzione urbana sostenibile con delega per manutenzione ordinaria, straordinaria di spazi pubblici (strade, piazze, parti comuni, verde pubblico e attrezzato, decoro urbano.
Azzerare il carrozzone l’AMA da sostituire con affidamenti del servizio di raccolta dei rifiuti urbani a cooperative, imprese anche formata da di giovani disoccupati, con compenso da calcolare in base al quantitativo di rifiuti raccolti (mc o tonnellata).
Foreste urbane e cinture verdi al territorio urbanizzato da impiantare nei vuoti urbani del tessuto consolidato e nelle aree inquinate (tipo ex aeroporto di Centocelle, ecc.).
Adottare la definizione di “territorio urbanizzato” sulla falsariga della legge reginale Toscana 65/2014 all’esterno del quale non sono ammessi nuovi interventi edilizi per azzerare il consumo di nuovo suolo.
Realizzare o rilocalizzare funzioni pregiate di livello urbano (musei, auditorium, biblioteche centri sportivi, ecc., nelle periferie).
Paolo Rosa 335 7647108