Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Partecipazione: materiali USPEL

Guarda il video PROGETTARE CON I CITTADINI

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=mj-k7WoxVXk?rel=0&w=560&h=315]

La città intelligente 
Comune di Roma  Ufficio Speciale per la Partecipazione dei cittadini e dei Laboratori di Quartiere (USPEL)
Le ragioni della partecipazione nei processi di trasformazione urbana
I costi dell’esclusione di alcuni attori locali

Ricerca condotta da  Ecosfera   –     Studi di Fattibilità per l’Economia e la Riqualificazione dell’Ambiente

(inviato da Mario Spada, Dirigente dell’USPEL(Ufficio Speciale Partecipazione e Laboratori di quartiere del Comune di Roma) dal 98 al 2001 e della IV U.O. del Dipartimento XIX dal 2001 al 2007)

Indice
Prefazione………………………………………………………………………………………………….. 5
Introduzione…………………………………………………………………………………………………………..7
Obiettivi e metodo della ricerca…………………………………………………………………………9
Parte Prima
1. La lenta diffusione di un approccio partecipativo nelle trasformazioni urbane……………….10
1.1. Partecipazione come concertazione allargata…………………………………………………………..10
1.1.1. Partecipazione come concertazione allargata…………………………………………………..10
1.1.2.Cittadini/abitanti, gruppi e comunità locali ………………………………………………………..12
1.1.3. I gradi della partecipazione………………………………………………………………………….15
1.2. Campi di applicazione nei processi di trasformazione urbana……………………………………….23
1.3. L’enorme varietà di approcci…………………………………………………………………………………27
1.3.1. Informazione/comunicazione………………………………………………………………………..29
1.3.2. Consultazione…………………………………………………………………………………………..34
1.3.3. Collaborazione/coinvolgimento attivo……………………………………………………………..37
1.3.4. Autoprogettazione/autoproduzione/autogestione………………………………………………47
1.4. Diffusione in Italia……………………………………………………………………………………………….50
1.4.1. La riflessione disciplinare…………………………………………………………………………….50
1.4.2. Programmi di riqualificazione……………………………………………………………………….55
1.4.3. Processi di Agenda 21 locale……………………………………………………………………….56
1.4.4. Strutture amministrative e networks per la partecipazione…………………………………..57
2. Ragioni pratiche, non solo ideologiche………………………………………………………………………62
2.1. Ragioni pratiche, non solo ideologiche…………………………………………………………………….62
2.1.1. La necessità di riflettere sulla partecipazione…………………………………………………..62
2.1.2. Riflettere sul livello di diffusione raggiunto……………………………………………………….62
2.1.3. Le spinte ad una maggiore diffusione…………………………………………………………….63
2.1.4. Panoramica delle ragioni addotte a favore della partecipazione……………………………66
2.1.5. Riflettere in termini di costi e benefici……………………………………………………………..68
2.2. La costruzione della trasformazione urbana: attori, risorse, tempi e relazioni……………………69
2.2.1. L’interpretazione del processo………………………………………………………………………69
2.2.2. Alcuni modelli della trasformazione urbana……………………………………………………..70
2.2.3. Concetti di esclusione ed inclusione………………………………………………………………73
Parte Seconda
3. Casi studio: cinque piccoli e grandi “planning disasters” italiani………………………………77
3.1. Scelta e approccio all’analisi dei casi studio…………………………………………………………77
3.2. La riqualificazione dell’area industriale della Fiumara a Genova.
Dal mancato coinvolgimento attivo alla mancata visione complessiva………………………..80
3.3. Ex-Longinotti a Firenze. L’arrestabile ascesa del conflitto urbano
per il recupero di un’area dismessa……………………………………………………………………86
3.4. Progetto Alta Velocità a Modena.
Un processo “incompiuto” di partecipazione tra istanze locali e interesse nazionale……..93

3.5. Portello-Fiera a Milano. L’incapacità di collaborare su temi strategici
dello sviluppo metropolitano…………………………………………………………………………….101
3.6.  Scampia a Napoli. La necessità di accompagnare attraverso un processo
di “local capacity building” il difficile processo di riqualificazione urbana…………………….109
3.7. Conclusioni su casi studio……………………………………………………………………………….115
4.  I costi di un approccio non inclusivo……………………………………………………………………119
4.1. I segnali dell’esclusione: conflitti, rallentamenti, blocchi e così via…………………………….119
4.1.1.Scarsa fattibilità…………………………………………………………………………………….119
4.1.2. Scarso sostegno politico/conflitto……………………………………………………………..121
4.1.3. Scarsa sostenibilità ambientale-sociale……………………………………………………..123
4.2. Costi dell’esclusione………………………………………………………………………………………124
4.2.1. Costi d’inefficacia…………………………………………………………………………………125
4.2.2. Costi d’inefficienza………………………………………………………………………………..126
4.2.3. Altri costi ……………………………………………………………………………………………126
5. Vincoli ed ostacoli alla diffusione della partecipazione……………………………………………129
5.1. Aspetti politico-strategici…………………………………………………………………………………130
5.2. Aspetti tecnico-amministrativi…………………………………………………………………………..132
5.3.  Aspetti culturali ……………………………………………………………………………………………134
Parte Terza
6. Indicazioni per la promozione della partecipazione………………………………………………..137
6.1. Riflettere sulla promozione della partecipazione…………………………………………………..137
6.2. Creare le condizioni per la promozione della partecipazione…………………………………..137
6.2.1. Azioni a livello di governo centrale……………………………………………………………138
6.2.2. Azioni a livello amministrativo locale…………………………………………………………138
6.2.3. Il sostegno allo sviluppo locale………………………………………………………………..141
6.3. Costruire un processo specifico di partecipazione………………………………………………..143
6.3.1. Dal progetto di trasformazione urbana al progetto di partecipazione…………………143
6.3.2. Condizioni per il successo………………………………………………………………………144
6.3.3. Costruire e valutare il processo e i risultati …………………………………………………145
Appendice 1 – Il lavoro dell’USPEL di Roma…………………………………………………………………148
Appendice 2 – Il confronto con alcuni esperti sui temi della ricerca…………………………………….154
Bibliografia…………………………………………………………………………………………………………….160
Approfondimenti……………………………………………………………………………………………………..166
Ringraziamenti………………………………………………………………………………………… 170

 

scarica

Prefazione Introduzione. Obiettivi e metodo della ricerca 1. part

2.part Parte prima, Cap. 1

Parte prima cap. 2

4.part Parte seconda cap. 3

5.part Parte seconda cap. 4

6.part Parte seconda cap.5

7.part Parte Terza cap.6