Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Il GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici – cronologia e materiali

GRAB Progetto di fattibilità del 2017

In aggiornamento

CHE COS’E’ IL GRAB – GRANDE RACCORDO ANULARE DELLE BICI

  1. dal sito di Roma Servizi Mobilità: https://romamobilita.it/it/progetti/pumsroma/grab-ciclovia-romana

Il tracciato, a vocazione turistico-culturale, passerà lungo il Colosseo, le Terme di Caracalla, via Appia Antica, la Riserva Naturale dell’Aniene, Villa Ada, Villa Borghese, Via Guido Reni, viale Angelico, Via Lepanto, Via Giulia, il Ghetto, il Campidoglio e Via dei Fori imperiali.

Il tracciato del GRAB persegue le finalità richieste:

  • massima connessione della Ciclovia alla rete ciclabile esistente ed in corso di progettazione al fine rendere la nuova infrastruttura parte integrante del sistema della mobilità urbana;
  • massima attenzione all’intermodalità eventualmente anche con la realizzazione di servizi dedicati quali ciclostazioni;
  • massima attenzione alla capacità di innescare processi e progetti di riqualificazione (macroprogetti) delle parti urbane interessate dal passaggio della ciclovia.

2. dal sito https://velolove.it/grab/ promotore del progetto.

GRAB Grande Raccordo Anulare delle Bici ROMA SPOSA LA BICI: ECCO L’ANELLO!

Il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, è il progetto partecipato per la realizzazione di un anello ciclopedonale accessibile a tutti che si sviluppa per 45 chilometri all’interno della città di Roma. E’ un’infrastruttura leggera e ad alta redditività ambientale, sociale, economica e culturale, un’opera pubblica utile studiata per migliorare i luoghi che attraversa senza aggiungere volumetrie e cemento in un territorio massivamente edificato. Il GRAB impone finalmente la pedonalizzazione dell’Appia Antica ed è il prologo della nascita di un unico parco archeologico capitolino dai Fori alla Regina Viarum, è una calamita per nuovi turismi, dai cicloviaggiatori agli amanti del trekking urbano, una via car free per la mobilità interquartiere, il raccordo attorno a cui sviluppare e cucire una vera rete ciclabile metropolitana, il volano di interventi diffusi di rigenerazione delle periferie e di rifunzionalizzazione di spazi marginali e degradati. Il GRAB è la ciclovia più affascinante del mondo e insieme una lezione itinerante di storia: parte da Romolo e Remo e arriva alle architetture contemporanee di Zaha Hadid e Renzo Piano e alla street art del Quadraro e Torpignattara unendo tra loro Colosseo, San Pietro, Trastevere e centro storico, Galleria Borghese, Auditorium, MAXXI e tantissimi altri punti di interesse, attraversando parchi e inaspettati paesaggi bucolici (a 3.000 metri dal Foro Romano ci sono pastori e greggi di pecore), costeggiando i fiumi Tevere, Aniene, Almone. Il percorso, tutto pianeggiante, si snoda per 2/3 lungo vie pedonali e ciclabili, ville storiche e argini fluviali (29,7 chilometri, pari al 66% del tracciato). Altri 15,3 chilometri interessano strade attualmente destinate alla viabilità ordinaria, tra cui alcune arterie congestionate da un intenso flusso di veicoli motorizzati dove bisognerà attuare una decisa azione di redistribuzione dello spazio pubblico, restituendolo alle persone e togliendolo alle auto. Una volta completato, l’anello per pedoni e pedali regalerà al Paese una greenway unica e irriproducibile che trasmetterà nell’immaginario di chi abita a Roma e di chi la vive da turista l’idea che si tratta di una città accogliente, sana, moderna. L’idea GRAB è frutto di un lavoro collettivo coordinato da VeloLove, che ha coinvolto cittadini, comitati, associazioni e istituzioni, prime fra tutte Legambiente, Touring Club Italiano, Vivilitalia, Free Wheels OnlusOpen House Roma, TeamDevParco Regionale dell’Appia Antica, Roma Natura.

Scarica il file gpx del percorso GRAB.

Il Sistema Nazionale delle ciclovie turistiche

Presentazione:

https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2016-09/GRAB%20e%20il%20sistema%20nazionale%20ciclovie%20turistiche.pdf

Dal sito  https://romamobilita.it/it/progetti/pumsroma/grab-ciclovia-romana

IL RAPPORTO CON LA CITTA’: I MACROPROGETTI

La realizzazione della ciclovia è l’occasione per innescare dinamiche trasformative e di valorizzazione di aree strategiche, per ripensare il ruolo e la forma di assi stradali e di interi brani della città. Nell’attraversare tessuti e spazi aperti l’itinerario diventa esso stesso parte della trasformazione, e produce un effetto a cascata sulla qualità del suo intorno, dai limiti di volta in volta diversi. In tal senso sono stati individuati quattro Macroprogetti:

  1. Macro Progetto “San Gregorio”:

la realizzazione della ciclovia prevede la riconfigurazione spaziale e funzionale dell’asse stradale di via di San Gregorio, sottraendo spazi importanti alla circolazione dei veicoli privati.

  • Macro Progetto “Parco delle Tombe Latine/Arco di Travertino”:

il passaggio della ciclovia ridisegna l’asse di via dell’Arco di Travertino, ne ripensa e riorganizza la sezione stradale con particolare attenzione al sistema degli spazi pubblici e delle aree di immenso valore storico-testimoniale che intercetta.

  • Macro Progetto Gordiani:

il passaggio della ciclovia trasforma e ridisegna via dei Gordiani in un nuovo asse stradale a cui spetta il ruolo di riconnessione ecologica tra tra il Parco di Villa De Sanctis e quello di Villa Gordiani.

  • Macro Progetto Guido Reni:

la ciclovia si fa parte integrante e caratterizzante della nuova piazza lineare prospiciente l’ingresso del MAXXI, trovando importanti sinergie con il progetto vincitore del concorso internazionale Flaminio.

Consulta lo studio di fattibilita’ tecnico-economica e i grafici riassuntivi (agg. 2018)

LE TAPPE

1997: Con deliberazione della Giunta Comunale (n. 131/97) si modifica l’art 21 del Regolamento di Polizia Urbana e si autorizza la percorrenza in bicicletta di ville e parchi.

Giugno 2011: Il Piano quadro della ciclabilità di Roma Capitale.

https://www.pumsroma.it/download/Piano_quadro_ciclabilita.pdf

11 agosto 2016: Approvazione dello schema di Protocollo d’Intesa fra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Roma Capitale per la progettazione e
realizzazione del Grande Raccordo Anulare delle Biciclette
(GRAB). Mandato alla sottoscrizione all’On.le Sindaco. Deliberazione della Giunta Capitolina n. 25 del 11/8/2016.

21 settembre 2016 :Firmato il Protocollo d’Intesa per il GRAB tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e il Sindaco di Roma Capitale,Virginia Raggi.

https://www.mit.gov.it/index.php/comunicazione/news/grab-ciclovie/firmato-protocollo-dintesa-per-il-grab

2017 A maggio sono stanziati i fondi. Direttiva Ministeriale 133 dell’11 aprile 2017 (per i progetti di: Ciclovie Vento, del Sole, Grab e Acquedotto Pugliese). Per il Grab, Grande raccordo anulare delle bici, a Roma, dal costo stimato di 14,88 milioni di euro, sono state assegnate risorse per 146 mila euro per il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Oltre a predisporre il progetto di fattibilità tecnica ed economica, ciascun ente capofila dovrà anche proporre uno o più interventi lungo l’itinerario che rispondano ai criteri del miglior rapporto costi-benefici, della fruibilità in termini di lotti già pedalabili in sicurezza, dell’accessibilità e intermodalità, della percorribilità da parte di ciclisti inesperti, utenti deboli e nuclei familiari.

https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2017-05/Direttiva_ministeriale_protocollo_133_11-04-2017.pdf

2018 Sono varate le disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta ….: Legge 11 gennaio 2018, n. 2. All’Art. 4 si spiega che esiste la rete ciclabile nazionale denominata «Bicitalia»

La Rete ciclabile nazionale denominata «Bicitalia» costituisce la rete infrastrutturale di livello nazionale integrata nel sistema della rete ciclabile transeuropea «EuroVelo». Essa è composta dalle ciclovie di interesse nazionale di cui all’articolo 3, comma 3, lettera b), compresi i relativi accessori e pertinenze, dedicate ai ciclisti e, in generale, agli utenti non motorizzati. Le infrastrutture della Rete ciclabile nazionale costituiscono infrastrutture di interesse strategico nazionale.

https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/CReIAMO_PA/L7/1_tavolo_tecnico_27marzo2019_chiodi.pdf

 2018    Decreto Interministeriale n. 517  del 29/11/2018 sulle ciclovie turistiche.  Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo. Il decreto consta di 8 articoli e 4 allegati. L’allegato 4 contiene gli standard e i requisiti della ciclovia.

https://www.mit.gov.it/normativa/decreto-ministeriale-numero-517-del-29112018

 2020 il 18 giugno la Ministra De Michelis stanzia 137,2 milioni di euro da destinare alla progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e di altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina. Al Lazio vanno in totale 21.024.996 Euro, di cui oltre 7.000.000 dovrebbero già essere stati versati in Regione. Il resto nel corso del 2021.

20 luglio 2020: Presentazione del GRAB dal sito di Roma Mobilità: 

https://romamobilita.it/sites/default/files/Presentazione-GRAB-200720020-.pdf 

GRAB, la ciclovia romana – con tutti i materiali da consultare/scaricare*

https://romamobilita.it/it/progetti/pumsroma/grab-ciclovia-romana

oppure

https://www.pumsroma.it/realizzazioni/grab/

14 gennaio 2021: Presentazione percorso partecipato GRAB

https://romamobilita.it/it/media/grab-presentazione-percorso-partecipato

Dal 22 gennaio al 19 febbraio cinque #webinar in diretta sulla pagina Facebook di Velolove. Una serie di incontri tra istituzioni, associazioni locali e cittadini che sarà di supporto alla realizzazione del Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma, grazie alla collaborazione tra VeloLove e Roma Servizi per La Mobilità.. È possibile consultare tutti i materiali presentati durante i seminari a questo link: http://bit.ly/progettiGRAB

19 febbraio 2021: Presentazione tratta Villa Gordiani e Parco Lineare https://www.facebook.com/events/1401193776899835/

12 febbraio 2021: Presentazione tratta Villa Ada – via Guido Reni (MAXXI)

https://www.facebook.com/grabvelolove/videos/356375391995874

5 febbraio 2021: Presentazione tratta Parco dell’Aniene

https://www.facebook.com/events/267349254757182/

29 gennaio 2021: Presentazione tratta Parco della Caffarella – Appia Antica

https://www.facebook.com/events/2819159188328592/

22 gennaio 2021: Presentazione tappa Area di San Gregorio

https://www.facebook.com/events/1988960254589725/

https://www.mit.gov.it/index.php/comunicazione/news/grab-ciclovie/firmato-protocollo-dintesa-per-il-grab

Vai al percorso e alle tappe https://velolove.it/grab/

Ultimo aggiornamento 24 marzo 2021

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

MATERIALI

Presentazione GRAB 20 luglio 2020

(DAL SITO https://www.pumsroma.it/realizzazioni/grab/ scaricati 29 marzo 2021 Progetto di fattibilità 2017)

(*) SCARICA

9 GRAB Album Lotto 5 Scarica il file

10 GRAB Album Lotto 6 Scarica il file

dal sito Velolove https://velolove.it/wordpress/grab/:

 studio per la realizzazione della ciclovia della CapitaleSchede allegate allo studio di fattibilità 
1 GRAB – interventi minimi – descrizione sintetica2 GRAB – interventi minimi – progressiva metrica3 GRAB interventi minimi – dettaglio interventi

Planimetrie studio di fattibilità: 
Le planimetrie si trovano su www.velolove.it/GRAB e costituiscono parte integrante dello studio di fattibilità

Le osservazioni di velolove alla Relazione Generale sul GRAB del Comune di Roma

Lo Studio Preliminare sul GRAB di Roma Capitale

La planimetria generale di Roma Capitale allegata allo studio preliminare 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
6 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Vai a GRAB cronologia materiali […]

trackback

[…] Vai a GRAB cronologia materiali […]

Roberto
2 anni fa

Complimenti per l’enorme lavoro. Grazie infinite.

trackback

[…] Il GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici – cronologia e materiali […]

trackback

[…] VAI A Il GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici – cronologia e materiali […]

trackback

[…] VAI A Il GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici – cronologia e materiali […]